Àe
(Ali)
Insieme
Brussa, in Valle Vecchia, 5 gennaio 2015
Passén, in fia indiana, te ‘sto tròdho strent
fra ‘e canèe alte, i só penaci indoràdhi
contro ‘l cel, ninàdhi da ‘sto bel sol
regaeà daa befana, cussì, ae idi de zenàro.
Da l’altana de l’osservatorio si ‘i védea massa
distanti ‘i osèi, ingrumàdhi lavìa tea laguna
ijazhàdha. Ma da qua, ssiti ssiti, i ‘é pì vizhini:
cigni, ànere, madhorini, fòeaghe, crècoe, pitùssi…
tuti a s.ciap a ucàr, sguataràr, far sesti in tondo
te ‘sto spècio ovàe tajià fòra fra i bari dea barena
e ‘a part in onbrìa, penda, opaca, da lastra tórbia.
E mé fémena ‘contàrghe al pìcoeo che i sta là,
tuti insieme, e insieme i se sposta, de continuo,
cussì che te l’aqua smossa el jazh no’ se forme.
Fen cussì anca noàntri, cari mii, ‘nden zo in piazha,
tuti quanti, sten vizhini e bàen in girotondo, batén
i pie, ‘e àe che tignén sconte drio ‘e spàe, ciamense
par nome, cantén in coro. No’ sten ‘assàr che ‘l geo
ne vante, che ‘l jazh fae nervo. No’ sten ‘assàr
che ‘sto inverno ne stue, ne fae deventàr statue.
Insieme
Passiamo, in fila indiana, in questo sentiero stretto / fra le cannucce alte, i loro pennacchi dorati / contro il cielo, accarezzati da questo bel sole / donato dalla befana, così, alle idi di gennaio. // Dalla torre dell’osservatorio si scorgevano troppo / lontani gli uccelli, raggruppati laggiù, nel cuore della laguna / ghiacciata. Ma da qui, quatti quatti noi, sono più vicini: / cigni, anatre, germani, folaghe, alzavole, pulcini… // tutti a stormo a sguazzare, starnazzare, spostarsi in tondo / in questo specchio ovale ritagliato fra le macchie della barena / e la zona ombrosa, spessa, opaca, da lastra torbida. / E mia moglie raccontare al piccolo che stanno là, // tutti in gruppo, e insieme si muovono, continuamente, / così che nell’acqua scossa il ghiaccio non si rapprenda. / Facciamo così anche noi, cari miei, scendiamo in piazza, / tutti, stiamo vicini e balliamo in girotondo, battiamo // i piedi, le ali che celiamo dietro le spalle, chiamiamoci / per nome, cantiamo in coro. Non lasciamo che il gelo / ci avvolga, che il ghiaccio si coaguli. Non lasciamo / che questo inverno ci spenga, ci tramuti in statue.
*
Ssitón
a Fabio Pusterla
Sì, caro omonimo, e ben pì grando
coltivatór de paròe e de pensieri,
pers come mì fra el mistero de l’erba
e de l’aqua e ‘e miserie de l’òn che no’
sa pì vóerghe ben aa tèra, aa natura
sì, caro omonimo poeta, anca a mì,
stornìo stornèl de pianura, la libellula
dèa lidhièra de stagni e canèe – che tea
mé lengua ‘a se ciama ssitón – ‘a me ‘à
sussurà un calcòssa de sacro col só sst sst
anca mì la ‘ò sintìa messagera de grazhia
e béezha, ssintìa turchese fra ‘e nostre ansie
e ‘e ninfee. Chissà se sarà davero ea a salvarne.
Se bastarà ‘e só àe véine straparenti (cussì
come che dovaràe èsser òni sest onesto)
a far rinasser un sóeo de verità sora ‘sta realtà
orfana de cel e de speranza. Sora ‘sta tèra
inveenàdha, tradìdha, sacagnàdha, sora ‘sta
società inveenàdha, senpia e empia, straviàdha
via fra selfi e fèisbuk, orba e indormenzhàdha.
(In confidenza, quea ferma co’e àe vèrte tea copertina
bèis del tó ultimo libro, ‘a par squasi ‘na crose nera,
un pal che tièn su ‘a ics de l’ictus che tuti ne ‘à paraizà,
‘e pàe del mùin ‘a vento ‘ndo’ che se scontra da senpre
‘a lancia spuntàdha dee nostre pene, de nostre pòre paròe)
ma continuén istess a crederghe, mì e tì,
continuén a ‘ndarghe drio coi òci, al só sóeo,
continuén a imitàr el só sussurro, co’a vose.
Libellula
Si, caro omonimo e ben più grande / coltivatore di parole e di pensiero, / perso come me fra il mistero dell’erba / e dell’acqua e le miserie dell’uomo che non / è più capace di accordarsi alla terra, alla natura // sì, caro omonimo poeta, anche a me, frastornato storno di pianura, la libellula / dea lieve di stagni e canneti – che nel / mio dialetto è chiamata ssitón – ha / sussurrato qualcosa di sacro col suo sst sst // anch’io l’ho sentita messaggera di grazia / e bellezza, scintilla azzurra fra le nostre ansie / e le ninfee. Chissà se sarà davvero essa a salvarci. / Se basteranno le sue ali veline trasparenti (così / come dovrebbe essere ogni gesto onesto ) // a far rinascere un volo di verità sopra questa realtà / orfana di cielo e di speranza. Sopra questa terra / avvelenata, tradita, torturata, sopra questa / società avvelenata, idiota ed empia, traviata / fra selfie e facebook, cieca e dormiente. // (In confidenza, quella immobile ad ali aperte nella copertina / beige del tuo ultimo libro, sembra quasi una croce nera, / un palo che sorregge la ics dell’ictus che tutti ci ha paralizzato, / le pale del mulino a vento cui si scontra da sempre / la lancia spuntata delle nostre penne (e pene), delle nostre povere parole) // ma continuiamo a crederci, io e te, / continuiamo a seguirlo con lo sguardo, il suo volo, / continuiamo a imitare il suo sussurro, con la voce.
*
‘Sto sóeo de carta
Al corso de manuaità creativa
che ‘a tièn in mèdho ai scaffài
colmi de libri qua in bibioteca,
Carmen Dorigo ‘a ghe insegna
a fémene e tose a far ‘na coeónba
bianca co’ un tovajiòl de carta
piegà e ripiegà; ‘na canucia da
bibita, ceèste, fracàdha drento
el corpo dea creatura, e par bèc
un bàtufoeo de coton fiòc tocià
te un piatèl de tenpera zàea.
Sufiàndo e aspirando, se ghe
infìa e desfìa ‘e àe, ‘e se vèrdhe
e ‘e se sèra. Varde ‘sto sóeo
de carta fra i déi e i làvari dea
Carmen, ‘sto flauto de poesia
e vede quel che fa ‘e paròe
tel fòjio, ‘na scritura che sbate
‘e só àe al ritmo del pensier.
Questo volo di carta
Al corso di manualità creativa / che tiene fra gli scaffali / colmi di libri qui in biblioteca, / Carmen Dorigo insegna / a donne e ragazze a modellare una colomba / bianca con un tovagliolo di carta / nell’arte dell’origami; una cannuccia azzurra / da bibita infilata all’interno / della creatura, e per becco / un batuffolo di cotton fioc intinto / in un piattino di tempera gialla. / Soffiando e aspirando, le sue ali / si gonfiano e si afflosciano, si aprono / e si richiudono. Guardo questo volo / di carta fra le dita e le labbra della / Carmen, questo flauto di poesia // e vedo quello delle parole / in un foglio, una scrittura che muove / le sue ali al ritmo del pensiero.
E’ vero, cos’è un vero poeta se non un coltivatore di parole e di pensiero? Stimo enormemente la poesia di Fabio Franzin, tra l’altro cultore dei dialetti di una terra cui, malgrado le mie radici romagnole, mi sento molto legato. Non è vero perciò che le piccole cose non fanno poesie per la loro trascurabilità, qui Franzin inventa poesia partendo da un foglietto bianco di carta, come nell’origami, con una cura, un amore, un retroterra cutlurale paragonabili a quelli del grande Bino Rebellato, complimenti, rebloggo l’articolo su almerighi.wordpress
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su almerighi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ancora una volta Fabio arriva imperdonabile al cuore. Imperdonabile come tutti coloro che sanno attraversare le cose fino a farsele abito – di più – pelle, e così si porgono : aperti dilaganti in un incontenibile regalo di vero e di mistero che così bene lui sa smuovere e ci fa cadere addosso, così, senza sconto.
Ti abbraccio forte Fabio Franzin! Ma proprio fortissimo col cuore.
"Mi piace""Mi piace"
Molto coinvolgenti queste ali che sbattono al suono di una lingua meravigliosa. Approfitto di questo luogo di condivisione per mandare un abbraccio forte a Fabio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono inediti splendidi. Fabio è uno dei massimi poeti che abbiamo, e credo che sia così perché è una persona pura.
Francesco
"Mi piace"Piace a 2 people
Grande Fabio! Come sempre riesci ad unire profondità e alta poesia con un linguaggio piano e semplice, che entra dentro immediatamente. Belle tutte e tre, ma specialmente l’ultima, breve, nitida, perfetta. Un caro saluto.
"Mi piace""Mi piace"
mi piace (tanto!) la lingua/poesia di Franzin – Fabrica x me è stato un libro sconvolgente…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Di Sesti / Gesti, di Fabio Franzin e altro | perìgeion