perìgeion

un atto di poesia

Elio Scarciglia, Il gusto del colore

 a cura di Antonio Devicienti

Queste fotografie di Elio Scarciglia sanno rivelare quanto la forma e il colore siano, se gli occhi della mente guardano con attenzione, luce, soltanto luce e quindi una scrittura (grafia) di luce (foto). Ma in questo caso l’occhio va a cercare i frutti stessi della luce: il frutto che lento matura proprio grazie ai cicli del giorno e della notte e delle stagioni per offrirsi al nostro tatto e al nostro palato – e il frutto della visione.
Inoltre queste fotografie desiderano evocare colori e forme della Terra d’Otranto, regione letteralmente immersa nella luce che riverbera dai due mari su di un territorio largamente pianeggiante. La luce, abbagliante, costringe a cercare la penombra in certe ore del giorno estivo, è capace di essere densissima e trasparente nello stesso tempo, luce del sole canicolare che asseta il Salento, ma che sembra riuscire a concentrare l’acqua proprio nei frutti e nel desiderio di chi li guarda.
La melagrana di Elio Scarciglia rievoca antichi riti mediterranei e uno sgranarsi preziosissimo di luce; il limone sembra raccogliere nella sua materica trasparenza la verità della propria aspra dolcezza; la foglia della melacotogna è scabro velluto; l’aglio una scultura di vento.

due-melograne-con-chicchi

IMG_0104bicchieri-a

IMG_2018limoni

IMG_2219

IMG_81192623a

melacotogna-con-foglia

pomodori-1

12 commenti su “Elio Scarciglia, Il gusto del colore

  1. Carla Bariffi
    18/06/2015

    Un colore tutto da respirare, denso e rosso come la materia ha da essere … un picere per i sensi.complimenti a Elio e al preziosissimo Antonio!:-)

    "Mi piace"

  2. Carla Bariffi
    18/06/2015

    Correggo il refuso: piacere.

    "Mi piace"

    • Antonio Devicienti
      18/06/2015

      Grazie per il tuo affetto, Carla.

      "Mi piace"

      • Carla
        21/06/2015

        grazie a te per la tua sensibilità, cosa rara in questi tempi.

        "Mi piace"

  3. Carla
    18/06/2015

    (i pomodori sono la mia preferita!)

    "Mi piace"

  4. Elio Scarciglia
    18/06/2015

    Ringrazio Antonio per aver dato spazio a quello che è la mia passione e mio respiro, la foto. Grazie per essere entrato nell’animo di questi miei scatti e di averne colto i significati. Luce e terra che se rispettate sanno produrre bellezza infinita.

    Piace a 1 persona

  5. mariangelaruggiu
    18/06/2015

    la poesia dei colori… meraviglia…

    "Mi piace"

  6. amara
    18/06/2015

    bellissime tutte, impatto caravaggesco.. 🙂

    ma l’aglio.. oh l’aglio…

    "Mi piace"

  7. elina
    18/06/2015

    oh che meravigliosi frutti la terra produce e Elio li racchiude in istanti di vera poesia
    un saluto ad Antonio e tutti qui

    elina

    "Mi piace"

  8. ninoiacovella
    18/06/2015

    La melagrana è un’opera d’arte della natura. La foto ne esalta una bellezza classica.

    Piace a 2 people

  9. angela palmitesta
    19/06/2015

    Il melograno è una pianta che a volte nei giardini resta appartato, quasi temesse di mostrarsi. Ma in giugno le sue foglie sono fresche come la menta appena raccolta e i suoi fiori , seppure passi davanti a loro distratto, ti rovesciano addosso una risata rossa e impetuosa.
    Poi a novembre il miracolo di un frutto che ha un colore languido eppure mosso da fiamme aranciate.
    A dicembre batti con tenerezza la scorza granita della melagrana e tintinnano nella coppa beneaugurante i semi sanguinolenti che offrirai agli ospiti di casa, pensiero di buon auspicio per l’ anno che chiamiamo, pura convenzione, nuovo.
    A febbraio due melagrane rossoruggine deposte sul caminetto, alari del focolare, sonnecchiano al calore placido del lento inverno.

    Sono prolisso.
    Volevo dire che amo la melagrana perché è un frutto bello, dalle forme straordinarie e fortemente simboliche.
    Il tempo esalta anziché avvilire la sua calda bellezza.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 18/06/2015 da in all'incrocio tra le arti, fotografia, ospiti con tag , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: