perìgeion

un atto di poesia

Francesca Mazzotta, E a benedirti l’Arno (inediti)

mazzotta-10rot

Roberto R. Corsi

Vedo questi tre inediti di Francesca Mazzotta – che mi son preso la libertà di intitolare con un loro frammento – come miniciclo in cui si ravvisa la volontà di raccontare e raccontarsi contaminando il mito (in questo caso Euridice; il richiamo evidente è al Pavese di Leucò e delle lettere a Fernanda Pivano: ci vogliono miti, universali fantastici, per esprimere a fondo e indimenticabilmente quest’esperienza che è il mio posto nel mondo, scriveva Pavese il 27 giugno 1942).
L’identificazione col mito viene rivelata nella lirica centrale ma è calata prima nel vissuto (il “dirsi comune di scatti con gli occhi” è un compromesso ma, immaginando un Orfeo dall’altra parte, anche una perdita definitiva) e poi nella propria città, qui amica-nemica nelle anse del fiume. In un’altra poesia di Mazzotta ho letto di un teatro, indifferente a se stesso, di nottambuli, insonni, spazzini all’alba; qui in coda trovo invece pietre – “stracci di mura” – e popolo della città nemica con cui fare i conti anche “ricalcando le fattezze dei santi”, cioè – nella mia libera interpretazione – sentendo il peso del passato artistico comparato con l’indefinito presente.
Versi che tratteggiano la dialettica quotidiana tra volontà di arrendersi all’incomunicabilità e al caos, chiudere gli occhi, per poi essere richiamati improvvisamente “In vita per un clacson tra i fanali”. In un moto sentito come “perpetuo non compiersi”, sebbene speranzoso.
Le volute del periodare testimoniano la personalità giovane, ma la sensibilità (anche “canonica”, nell’attenzione – non pedissequa ma vivificata – ai modelli) è chiara. Come dimostrato – ex post rispetto alla stesura di questa nota dalla recentissima affermazione al Premio InediTO – Colline di Torino, che varrà a Francesca la pubblicazione della sua prima raccolta, comprensiva di questi testi e intitolata Reduci o redenti.

***

Il compromesso, vedi, è anche questo
dirsi comune di scatti cogli occhi
(di luci brevi su specchi lacustri)
che non li so reggere e non mi regge
nessun alibi dietro al nonguardare
Non c’è teatro nella fuga che ci emigra soli.
La mente si sfila come bottone
più spesso, che cade
e il tintinnio è del nome che sfugge
mentre il dramma del troppo immaginare
sta in quel punto cucito che non tiene.

*

Te ne stai tutto inesaudito
stretto all’acciottolato, non sai
cosa significhi il giro del ramo
sfidato all’acqua, ricordi
soltanto un nome dai rovi
Euridice. E addenti
radici amare, non conosci
la via per il futuro,
Euridice. Ritorni ai passi
stesi e ripresi a vuoto, conti
gli spettri, i solchi, un tempo
che ti scava gli occhi.
Le bestie dormono, sai, amore, i sassi
indurano e in me il suono, il corpo
non fanno che stagni di buio.

*

Come lo diresti questo perpetuo
non compiersi nel vortice dei passi
il nostro occhio ha disossato terre
ricalcato le fattezze dei santi

di lune ammanettate ai crinali
di soli provvisori contro i ponti.
In vita per un clacson tra i fanali
vorresti dire meglio la fatica
la resa che ti fa stracci di mura.

E a benedirti l’Arno, una paura
ti freme nella foga di corrente
ti spera ancora madreterna ai mondi.
__________________________________
Foto gentilmente concessa dall’A.

Informazioni su Roberto R. Corsi

La mia raccolta a stampa più recente è intitolata "La perdita e il perdono" (Pietre Vive, 2020). Miei scritti letterari e critici sono comparsi in antologie, libri d'arte, riviste cartacee, portali web. Dal 2016 al 2020 conredattore del lit-blog Perìgeion. Oltre ai recapiti della mia pagina gravatar, mi trovi come @rrcorsi su Instagram / Telegram / Medium

3 commenti su “Francesca Mazzotta, E a benedirti l’Arno (inediti)

  1. Marco Di Pasquale
    08/06/2016

    Bravissima Francesca, complimenti per questi ritagli di prospettive sbilanciate e fragili, per la testimonianza dello sprofondare nel quotidiano amaro e cieco, nel suo continuo sismico smottamento – e noi ad afferrarci al dirsi comune, un intreccio che sfida le correnti.

    Piace a 1 persona

  2. italoromero
    08/06/2016

    Bella la foto panoramicamente parlando e anche le poesie

    Piace a 1 persona

    • Roberto R. Corsi
      09/06/2016

      grazie Italo. Per la foto ho insistito io con F. perché il volgersi all’indietro (per dirci qualcosa per qualche secondo prima di rimettersi a fissare l’orizzonte) mi ricordava il lavoro (o lavorìo) del poeta… Ahimè la risoluzione non è altissima ma la suggestione valeva un tentativo: lieto dunque che ti abbia colpito. Un saluto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 08/06/2016 da in letteratura italiana, ospiti, poesia con tag .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: