EL SILENSI D’I FÖJ DRUÂ
Pödi guardà fin due riven i me öcc
e podì dumà parlà cui parol che g’ù
le pell che cunussi l’e quela c’ù tucâ:
i und di foss che pichen sui sass
el rümur d’i machin che scapen via
e la müsica di röd che sfrusen l’asfâlt
insema a quela di caress ch’emm traj li
tra l’erba, i câ e la rüdera su la riva.
Ghe sun anca mi però su la strada
e n’e l’acqua che la se specia ni me öcc
sul burd de la strada dopu ch’e l’à pioöû:
se möv poi’n quajcoss, forse j tremen,
la tera la se mova semper
anca se passa nisön de fianc.
Te guardet i rob e t’la sè: anca i rob
te guarden vèss spirit che’l se möva.
Posso guardare fino a dove arrivano i miei occhi
e posso solo parlare con le parole che so
la pelle che conosco è quella che ho toccato:
le onde dei fossi che picchiano sui sassi
il rumore delle macchine che scappano via
e la musica delle ruote che sfregano l’asfalto
insieme a quella delle carezze che abbiamo buttato li
tra l’erba, le case e la spazzatura sulla riva.
Ci sono anche io però sulla strada
e nell’acqua che si specchia nei miei occhi
sul bordo della strada dopo che ha piovuto:
si muove poi qualcosa, forse tremano,
la terra si muove sempre
anche se non passa nessuno di fianco.
Guardi le cose e lo sai: anche le cose
ti guardano essere spirito che si muove.
***
Parlà del nient, cumprend el nient
e vardà tüti i fàcc del noster vèss
curiandul nel vent apèna passâ
slisà via n’i curtil di noster cà.
Emm capì no cume druà el noster fià
e i culur che ghè resten per pitürà
i pagin del noster dumandà amò
e fin a la fin se ghèm de dì
per viv insema a tüt quel che passa
e che’l passarà, forse, anca de chi.
Parlare del niente, comprendere il niente
e guardare tutte le facce del nostro essere
coriandoli nel vento appena passato
scivolato via nei cortili delle nostre case.
Non abbiamo capito come usare il nostro fiato
e i colori che ci restano per pitturare
le pagine del nostro domandarci ancora
e fino alla fine cosa dobbiamo dire
per vivere insieme a tutto quello che passa
e che passerà, forse, anche di qui.
***
Te me parlet del viv e mi te respundi
cui parol che su e i fras in cui credi
cui pensè che u truà o u faj su cul temp
e tut quel che’l gira inturna al vess chi.
Te me parlet e vuraria respund cul silensi
per scultà la me vûs che la vusa fort
e ghe un sacc de roba che capisi no
tra el destin, la vita, el giust e’l sbagliâ
G’ò in man un bicer e’l guardi moves
bala el giass in sul fund e me perdi amò
in quel che sò e nel me passâ che’l gira
nel temp che passa e n’i parol che disi
n’i facc che vardi e che pensi visin,
nel spegg, n’i to occ, nel vent che’l bufa
e nel nient che’l sona amò de luntan.
In sacocia tegni i caress e i paròl tasüû
vu via in svelt ne la nòtt che la cambia pass
prima che la pacia via tut cume el piatt
che te sforset de finì dumà per curtesia.
Mi parli del vivere e io ti rispondo
con le parole che so e le frasi in cui credo
coi pensieri che ho trovato o ho creato col tempo
e tutto quello che gira intorno all’essere qui
Mi parli e io vorrei rispondere col silenzio
per ascoltare la mia voce che urla forte
e c’è un sacco di roba che non capisco
tra il destino, la vita, il giusto e lo sbagliato.
Ho in mano un bicchiere e lo guardo muoversi
ballare il ghiaccio sul fondo e mi perdo ancora
in quello che dico e nel mio passato che gira
nel tempo che passa e nelle parole che dico
nelle facce che guardo e che penso vicino
nello specchio, nei tuoi occhi, nel vento che soffia
e nel niente che risuona ancora di lontano.
In tasca tengo le carezze e le parole taciute
vado via alla svelta nella notte che cambia passo
prima che divori via tutto come il piatto
che ti sforzi di finire solo per cortesia.
***
Ú sligâ i pensê
j ù purtâ due pissen i can
sunàven i caden al vent
Ú sligâ i pensê
m’han purtâ due pissen i can
i fümm de la cità gh’eren pü
e’l ghèra l’udur d’i prâ
Ú sligâ tütt
e sun scarligâ in tera
burlâ giò di scal del mund
che cunusevi da temp
la lüna à sligâ i stell
rigulen via cume i gatt in sò i tett
d’i cà de quand serum fiulètt
gheren anca i bèi cansùn
prövi a dì quei j’eren
ma l’è dificil,
se recordi dumà el balà.
Ho slegato i pensieri
li ho portati dove pisciano i cani
suonavano le catene al vento
Ho slegato i pensieri
mi hanno portato dove pisciano i cani
i fumi della città non c’erano più
c’era l’odore dei prati.
Ho slegato tutto
e sono caduto per terra
caduto dalle scale del mondo
che conoscevo da tempo
La luna ha slegato le stelle
scappano via come i gatti sui tetti
delle case di quando eravamo bambini
c’erano anche le belle canzoni
provo a dire quali erano
ma è difficile,
mi ricordo solo il ballare
***
Le la m’a dì “Te cunùset Satie?”
“Dumà i Gymnopedie” gù dì
“ma sun amò giùin e pödi imparà”.
El piano l’è minga inscì dificil,
ù pensâ, ghe dumà el bianc e’l nêr
cume i pagin d’i puesî
c’ò legiû fin da fiulètt
e che m’han fài imparà,
cume a lêg, a scrîv,
a fa’l brau e a fà de cunt.
Ma i sò man se möven cume i sò öcc.
Pian.
Rèsten ferma su chi nöt lì:
sun mì che guardi e me mövi
cume el mûnd:
sensa nanca savel.
Lei mi dice: “Conosci Satie?”
“Solo le Gymnopedie” le ho detto
“ma sono ancora giovane e posso imparare”.
Il piano non è mica così difficile,
ho pensato, c’è solo il bianco e il nero
come le pagine delle poesie
che ho letto fin da bambino
e che mi han fatto imparare,
come a leggere, a scrivere
a fare il bravo e a fare di conto.
Ma le sue mani si muovono come i suoi occhi.
Piano.
Restano ferme su quelle note:
sono io che guardo e mi muovo
come il mondo:
senza neanche saperlo.
***
Nümm semm in fund che semm dumà sabia
La misüra antica del noster imparà a viv.
Passa tutt de fianc e dedrè a chel veder:
facc j passen, câ, rutund, ann e tusan.
E nüm sem dumà che la sabia chi
che la se gira e rigira
cume nel lett
la dumenica matina
quand sònen i campàn.
O dumà la metafura de quel che disum.
Dumà tutt quel che’l ghe resta.
Noi in fondo sappiamo che siamo solo sabbia
La misura del nostro imparare a vivere.
Passa tutto di fianco e dietro quel vetro:
facce passano, case, rotonde, anni e ragazze.
E noi siamo solo la sabbia
che si gira e rigira
come nel letto
la domenica mattina
mentre suonano le campane.
O solo la metafora di quel che diciamo.
Solo tutto quello che ci resta.
***
Nass, cress, namurass. E pö murì.
Forsi l’è inscì che se el va avanti el mûnd:
cume tüti i stori ch’emm legiû
El se rump un quajcoss nel nurmal
el se acenda el desideri, pian,
cume una stufa lenta a scaldass.
El riva el cald del mument
i öcc e i parol che te diset viv
la lüs che te spetet luminûsa.
Inturna a ghè la nebia
e pussè in la el mar e i muntagn.
E pussè luntan amò
la ghe sarà pö la fin
che la ghe speta
cunt un specc in man.
Nascere, crescere, innamorarsi. E poi morire.
Forse è così che va avanti il mondo:
come tutte le storie che abbiamo letto.
Si rompe un qualcosa nel normale
si accende il desiderio, piano,
come una stufa lenta a scaldarsi.
Arriva il caldo del momento
gli occhi e le parole che dici vivi
la luce che aspetti luminosa.
Intorno c’è sempre la nebbia
e più lontano il mare e le montagne.
E ancora più lontano
ci sarà poi la fine
che ci aspetta
con uno specchio in mano.
***
I mess stagiun del vîv
N’i mes stagiun del viv semm tüti indrè o avanti
tra curr e’l sta ferma, negâ in riva e nudà al larg
e quand te vöret dumà una man che la sfiura
che la passa tra i tò cavei e tra i to man
la va via un’altra parola de trop
candela e föja nel vent solit del temp.
Quel che ghem de dì el tasum pian per una vita
e quel che ghè de tasè el trèm föra de gett
cume un pom mess verd trâ giù trop prest
la misura di robb la se luntana de poc
tüti i volt che disum che gl’èmm,
ch’èmm capì cume vess cuntent.
I muntagn j ghe guarden sbüsa de galerî
ma la nev la ghe borla amò giò adoss
e piöv n’i noster bicer adess cume ier.
Quel ch’èmm sugnâ de tegni luntan
al ripar del cöer e dai gutt culurâ
de quan’el piöv in mes a la festa.
Adess te me guardet pü
e’l ghè un rebelott de parol e silensi
ch’j resten li nel vent
druà trop prest e bufà via
in un quaj temp che su nò
ma che riessum amò a ciamà inverna.
Le mezze stagioni del vivere
Nelle mezze stagioni del vivere siamo tutti indietro o avanti
tra il correre e lo stare fermi, annegare a riva o nuotare al largo
e quando vuoi solo una mano che ti sfiori
che passi tra i tuoi capelli e tra le tue mani
va via un’altra parola di troppo
candela e foglia nel vento solito del tempo.
Quello che abbiamo da dire lo tacciamo piano per una vita
e quel che c’è da tacere lo buttiamo fuori di getto
come una mela mezza verde tirata giù troppo presto,
la misura delle cose si allontana di poco
tutte le volte che diciamo che ce l’abbiamo,
che abbiamo capito come essere felici.
Le montagne ci guardano traforate dalle gallerie
ma la neve continua a caderci addosso
e piove nei nostri bicchieri adesso come ieri.
Quello che abbiamo sognato di tenere lontano
al riparo dal cuore e dalle gocce colorate
di quando piove in mezzo alla festa.
Adesso non mi guardi più
e c’è un casino di parole e silenzio
che restano li nel vento
usato troppo presto e soffiato via
in un qualche tempo che non so
ma che riusciamo ancora a chiamare inverno.
[Ho riflettuto a lungo dopo aver letto questi testi, a mio avviso degni di nota. Davide Romagnoli ci dimostra, in questa raccolta inedita, di saper racchiudere all’interno della propria scrittura quell’ingrediente, spesso ineffabile, che caratterizza la parte più pura e limpida della vera poesia. Parla con la lingua della sua gente e con quella lingua ci dirige proprio dove la poesia dovrebbe portarci: ad osservare il mondo sino a captarne il “silenzioso movimento di ogni suo dettaglio”. Nino Iacovella]
Davide Romagnoli, 28 anni. Periferia di Milano. Insegna letteratura in una scuola privata superiore, compone musica, testi poetici e per il cinema, così come articoli di critica. Tutt’ora inedito per la sua produzione poetica, contraddistinta dall’uso del dialetto milanese nella sua accezione più vicina ai territori della provincia sud della città.
Sono belle queste poesie: versi lievi e lenti, apparentemente monocordi in italiano, solo alla fine ti accorgi che hanno lasciato un’impronta sulla pelle e senti che parlano di te, dell’uomo, della vita.
"Mi piace"Piace a 2 people