di Nino Iacovella
“Se siamo fortunati, non importa se scrittori o lettori, finiremo l’ultimo paio di righe di un racconto e ce ne resteremo seduti un momento o due in silenzio. Idealmente, ci metteremo a riflettere su quello che abbiamo appena scritto o letto; magari il nostro cuore e la nostra mente avranno fatto un piccolo passo in avanti rispetto a dove erano prima. La temperatura del corpo sarà salita, o scesa, di un grado. Poi, dopo aver ripreso a respirare regolarmente, ci ricomporremo, non importa se scrittori o lettori, ci alzeremo e, “creature di sangue caldo e nervi”, come dice un personaggio di Cechov, passeremo alla nostra prossima occupazione: la vita. Sempre la vita”.
Raymond Carver
Grazie a un invito della redazione ho vagliato la possibilità di creare un nuovo spazio di dialogo tra redattori e amici del blog Perigeion. E allora mi sono chiesto, perché non aprire una rubrica dove parlare di scrittura e di scrittori? In un blog dove la principale materia prima è la poesia (genere sempre più plastico nella sua definizione, viste le nuove tendenze verso l’oralità e la performazione) aprire una rubrica che ritorni alla centralità dell’attività letteraria, intendendo per questa la scrittura, mi riporta a casa, nella solitudine e nel silenzio, condizioni che sono state necessarie agli autori per realizzare le loro opere migliori, e ai lettori per cogliere, in quelle opere, tutte le sfumature di bellezza.
Nessuna pretesa di fare un’analisi critica ai testi, piuttosto si tratta di voler fare un viaggio nel corpo testuale di alcuni romanzi e racconti di autori memorabili, sottolinearne i passaggi esemplari di scrittura, mettendo in risalto le necessarie premesse biografiche.
Le costruzioni letterarie sono erette nel silenzio e dal vuoto di una pagina bianca. Sono architetture ambiziose, che puntano in alto: la lingua usata, la tessitura verbale, la bellezza dell’intenzione umana di riprodurre il mondo o reinventarlo di sana pianta.
Per questo la nuova rubrica si chiamerà Cattedrali (si, certo, è una dedica anche a chi sappiamo) e sarà aperiodica.
Ci provo. Che dio me la mandi buona.
ecco un’idea che contiene tante idee, come guglie che solleticano il cielo.
Daniela Andreis
"Mi piace"Piace a 3 people
Auguri di successo a questa nuova rubrica – e mi piace molto l’idea di porre attenzione alla scrittura intesa anche come letteratura, cioè come costruzione, lavoro di lima, ponderazione delle parti e delle parole…
"Mi piace"Piace a 7 people
questa si è un’iniziativa interessante e stimolante, bravo Nino a proporla e …
auguri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
la seguirò con piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona