di Francesco Tomada
Ci sono musiche basate sulla reiterazione di pochi elementi che lasciano l’ascoltatore esposto a un bivio senza vie di mezzo: o ne viene catturato e non può liberarsene, diventando egli stesso elemento di un mantra, oppure ne resta escluso, ed allora la fragile costruzione melodica diventa unicamente nutrimento della noia. Lo stesso tipo di approccio si ripete in qualche modo in Cantu Maru (Kurumuny) di Sergio Rotino, raccolta che l’autore stesso descrive come espressione di un idioma nato “in vitro”, dall’assemblaggio del dialetto salentino (che Sergio ammette di non padroneggiare del tutto) con altri elementi provenienti da altre zone limitrofe.
Il rischio, appunto, è quello di trovarsi davanti ad una operazione di sperimentalismo intellettuale, e quindi di sconfinare facilmente nella noia. Cantu Maru, invece, si rivela una raccolta riuscita e sorprendente: come giustamente sottolinea Caterina Serra nella nota introduttiva, “la prima cosa che arriva è il suono”, una sorta di nenia funebre che non ha bisogno di traduzione, fatta di vocali, spigoli, intonazioni che viene naturale immaginarsi basse e prolungate.
E poi il resto: quella di Cantu Maru è una poesia frantumata e balbettante, che spesso perde la continuità grammaticale e lessicale per lasciare spazio al dolore ed allo smarrimento di un lutto. Non è soltanto poesia della perdita, ma è l’espressione stessa della perdita, un vuoto che si estende da una dimensione estremamente intima e privata fino ad abbracciare tutta una terra; è un gesto estremo e coraggioso di scrittura che richiama alcuni meravigliosi versi di Antonella Anedda: “l’isola di un pensiero che mi spinge / a restringere il tempo / a dargli spazio / inventando per quella lingua il suo deserto.”
***
tienime
tienime
sangu
sangu tienime
sangu
tienime nu
me
lassare
nu me
menare
intra lu jancu
ancora
ancora nu
picca spetta
tienime
spetta
tienime
ancora tienime
sangu
tienime
ancora nu
me lassare
tienimi / tienimi / sangue // sangue tienimi / sangue // tienimi non / mi / lasciare non / mi // gettare / dentro il / bianco ancora / ancora un // poco aspetta / tienimi / aspetta / tienimi / ancora tienimi // sangue // tienimi / ancora non / mi lasciare
*
fatti te
jentu te
jentu e
spentura
fatti te sta
cosa china
te uci ca
sonanu te
cose ca p
parole p
parenu e
struncuniçiate
comu a n
nui
struncuniçiati
da cose ca
ca nu
decimu nu
sapimu comu
se dicenu c
comu se
potenu dire
fatti di / vento di / vento e / sventura / fatti di questa / cosa piena / di voci che / suonano di / cose che p / parole s / sembrano e // sfracellate / come n / noi / sfracellati / da cose che // che non / diciamo non / sappiamo come / si dicono c / come si // possono dire
*
quandu mueri
more cu
tie ceddri
lu sape
ceddri
lu sapia
e more
fiuru
spina
rosa
causa toa
quando muori // muore con / te nessuno // lo sa / nessuno / lo sapeva // e muore / fiore / spina / rosa // a causa tua
*
tienitelu terra
cu nu bite
cchiui cu
denta surdu alla
petra
ca ni
parla ca
dice nenzi
nenzi tieni
tie malatia
tie culure
oppuru tuermi
statte citta
statte muta
a’n terra rimani
e sbocca
tienitelo terra / che non veda / più che / diventi sordo alla / pietra / che ci // parla che / dice niente // non hai nulla / tu malattia / tu colore // oppure dormi / stattene zitta / stattene muta // rimani a terra / e vomita
*
mmienzu le
scraçe le
le spine te
stu fiuru
ca rosa la
chiamanu statte
chiangi
reccula
ma
abbande abbane
luntana
spunda te
nanti a
all’ecchi mei
none culure
ccene
nienzi fiuru
fine
in mezzo / ai rovi alle // alle spine di / questo fiore / che rosa / viene detto resta // piangi / singhiozza // ma / vattene vai / lontana // sparisci / davanti a / ai miei occhi // nessun colore / cosa / niente fiore // fine
***