perìgeion

un atto di poesia

Patrizia Sardisco, cinque poesie da “Crivu”

crivu2

a cura di Giorgio Galli

Usare il dialetto come Stravinsky ha usato il latino nella Sinfonia di Salmi. Un siciliano pulito e metafisico, dal suono antichissimo, che segue la linea del pensiero, dà concretezza agli oggetti, dà corpo agli affetti, senza sbavature. E’ arte bollente e scarna questa di Patrizia Sardisco, un lavoro accanito del togliere, del custodire il fuoco tenendolo sul filo dello spegnimento.

Le sue parole vengono da lontano. Sono incuneate nella memoria, salvate dall’alluvione dell’oblio, prosciugate. Ricche d’una vita che vive dentro la forma lucida e ardente.

Per me che leggo il siciliano come una lingua sconosciuta, c’è in più il fascino del Teta Veleda. Era questa un’espressione del Pasolini bambino, un’espressione inventata per significare i turbamenti sessuali dell’infanzia, il calore inquietante della madre. Teta Veleda, nenia breve e misteriosa per indicare qualcosa che lui sentiva ma non sapeva ancora nominare.

Da ragazzo, avevo una curiosa abitudine: formulavo frasi senza senso per ascoltarne il suono, per il piacere puro di far risuonare le parole. Un fascino simile hanno le lingue straniere, che non comprendo o comprendo appena, di cui avverto la moltitudine dei sensi possibili suggeriti dal suono.

Il dialetto qui è lingua dell’origine, quasi lingua morta, spogliata d’ogni facile popolarismo, custode di verità enunciabili solo fra sonno e veglia, lingua dell’Essere che lambisce l’Es. Lingua diabolica a volte, altre volte pulitamente struggente, che indica i segni del corpo sullo spirito e fa convivere -come nella poesia #26– la manina di un bambino e il mistero del mondo, il buio da cui la creazione proviene e quello a cui torna, il disincanto del sapere e la scoperta meravigliata e familiare.

 

 

#4

 

sbrizzìa

cu mmia

ca m’arriminu

luna nt’all’aria

luna comu a idda

 

luna

cchiù nfrusca ancora

 

mi scippa ‘u misi

mi ‘mpassulisci ‘u jornu

u iocu

u mari

di negghia ammuttunatu

ammuttunatu avanti

p’i comu agghiorna scoppa

pi comu s’innacchiana scura

senza scrùsciu

 

e curri

appressu

negghia ‘e maluriri

sempri ‘a stissa

sbrizzìa

e ‘un è acqua e curri

strallunata

 

luna nova

pi mustra

dintra all’età addugghiata

 

luna

puru stanotti

assammarata

 

pioviggina / con me / che giro in tondo / luna per aria / luna come lei // luna /ancora più confusa / /mi tira via il mese / mi appassisce il giorno / il gioco / il mare / di nebbia pieno / sospinto in avanti / così come fa giorno cade / così come sale è sera / senza rumore // e corre / dietro / nebbia e malumore / sempre la stessa / pioviggina / e non è acqua e scorre / stralunata // luna nuova / pura apparenza / dentro l’età dolente / luna / pure questa notte / madida

 

 

#16

 

comu si nniga u russu d’i primuna

u scrosciu d’u linzolu

u nivuru d’u tempu

 

comu s’abbersa a siti i ìritati

a frunti chi ruètti

e a mirudda nfrusca

 

comu s’acchiana ncapu i muntarozza

d’i ramagghi d’a puta

d’i scorci e l’erba sicca

 

comu, senz’azzannari u filu a fòrbici

c’a vuci ammulata

‘un si tagghiari i ìrita

 

come si coinvolge il rosso dei polmoni / il fruscio del lenzuolo / il nero del tempo // come si addestra la sete di impronte / la fronte con i rovi / la mente confusa // come si monta sui cumuli / dei rami della pota / delle scorie e l’erba secca // come, senza rovinare la lama delle cesoie / con la falce affilata / non tagliarsi le dita

 

 

#17

 

putissimu nsunnàrinni

senza dirinni nenti

iu pi tia tu pi mmia

 

siddu assicutassi

sti ciavuli annuttati

comu tint’acchianati

comu rantuli ‘i corda

dintr’o puzzu d’i rini

 

spicciti, scura e chiovi

‘un c’è mirianti o coppu

ca n’arripara

 

potremmo sognarci / senza dirci nulla / io per te tu per me // se mandassi via / queste cornacchie buie / come faticose salite / come rantoli di corda / nel pozzo della schiena // fa’ presto, si fa sera e piove / e non c’è muro o tegola /che ripari

 

 

#26

 

dintra

c’è un focu

ven’assèttati

fora

 

pantàsima ‘i cuttune

a luna

sta luntana

nfruscata nni curìa

d’a dda banna du ùrbu

 

‘un chianci a luna, e comu

‘un si vriogna

vintottu jorna ammatula

pi vènimi a cuntari ‘u stessu cuntu

 

assèttati cca dintra,

ciuscia n’atra parola

ammutta cu i manuzzi

a notti fora

quantu arrifrisca l’ura

 

dentro / c’è un gran caldo / siedi / qui fuori // fantasma di cotone / la luna / resta lontana / fosca ci segue / dall’altra parte dello stagno // non piange la luna , e come / non si vergogna / ventotto giorni inutili / per venire a raccontarmi la stessa storia // siedi qui dentro / soffia un’altra parola / spingi con le manine / la notte fuori / il tempo che si faccia fresca l’ora

 

 

#27

 

‘un ti po’ fari sulu

iu c’è pinsari

t’abbisognino manu

di succurusu

manu paroli

pi dìriti cu si’

ciavuru i matri e scrusciu

na manu vuci

ca t’ammogghia a peddi

na facci munnu

chi t’apprisenta a tua

talìami pi essiri cu sì

ciavuru

scrusciu

 

non puoi farti da solo / devo pensarci io / ti servono mani / di soccorso / mani parole / per dirti chi sei / profumo di madre e rumore / una mano voce / che ti avvolta la pelle / in faccia al mondo / che illumini e avvolga / una fascia mondo / che ti presenti la tua / guardami per essere chi sei / profumo / rumore

***

Patrizia Sardisco è nata a Monreale dove tuttora vive. Laureata in Psicologia, specializzata in Didattica Speciale, lavora in un liceo di Palermo. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano, sue liriche e alcuni racconti brevi compaiono in antologie, riviste e blog letterari. Con i suoi lavori è stata vincitrice e finalista in diversi concorsi a carattere nazionale. Nel 2016 ha pubblicato, per i tipi di Plumelia, la silloge in dialetto Crivu, vincitrice del Premio Internazionale Città di Marineo.

Pubblicità

Informazioni su Giorgio Galli

Giorgio Galli è nato a Pescara nel 1980 e si è laureato in Scienze della Comunicazione a Siena. Vive a Roma dove per due anni ha gestito una libreria indipendente. Ha pubblicato "La parte muta del canto" (Joker, 2016), ritratti biografici di grandi musicisti del passato; "Le morti felici" (Il Canneto, 2018) e “Le voci sopravvissute” (Gattomerlino, 2020), piccole collezioni di brevi prose poetico-narrative; il racconto lungo “Il matto di Leningrado” (Gattomerlino, 2021) e la raccolta di poesie "Canzonacce" (Delta3, 2021).

4 commenti su “Patrizia Sardisco, cinque poesie da “Crivu”

  1. Patrizia Sardisco
    30/05/2018

    Ringrazio Giorgio Galli per l’attenzione al mio lavoro e per i lusinghieri accostamenti di questa lettera, sono commossa e molto, molto felice. Grazie a Perigeion

    Piace a 1 persona

  2. iole
    30/05/2018

    Il dialetto è esso stesso una forma di poesia.

    Piace a 1 persona

  3. Invidio moltissimo chi ha questa oltrelingua e la versa in parola memorabile.

    Piace a 2 people

  4. Ringrazio chi ha letto e lasciato un segno, Iole e Annamaria Ferramosca per la loro gradita attenzione.
    Patrizia Sardisco

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 30/05/2018 da in poesia, poesia dialettale con tag , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: