perìgeion

un atto di poesia

Andrea Mella, Il misantropo dei Sargassi

di Nino Iacovella

 

 

Capita, non spesso, ma capita, che buoni esordi in poesia avvengano da autori maturi (ossia sopra la soglia oramai canonica degli “under 40”) e spiazzino positivamente il lettore.

È il caso di Andrea Mella con Il misantropo dei Sargassi, edito nel 2018 per i tipi delle Edizioni del foglio clandestino, casa editrice molto attenta a sostenere accuratamente i propri progetti editoriali, inclusi quelli di poesia, con pochi e mirati libri. Quello di Mella è uno di questi.

È una raccolta incentrata sul tema del mare e delle sue evocazioni, tra le quali quella del viaggio dei naviganti: la tappa esperienziale della vita degli uomini. Avventura e destino, l’odissea umana.

Lo so, non trovo nessuno tanto sincero

da dire: hai torto a stare rintanato,

malpagato, nell’orto fatto di mura, carta

e videoterminale; nella periferia, circondato.

Sul curriculum non l’ho scritto

meglio tacere le inclinazioni

nessuno conosce le virtù del ritiro

i litri di vino stillati nello sfintere

il rodimento vivo e mai palese

il riordino, la ritirata

nessuno conosce più il greco, la lingua, se non i greci

ma quelli hanno il mare e il miele per condire

la malinconia.

                                                                                                                                                                      Il libro comprende, inoltre, in una sezione specifica intitolata Transito, anche la versione più drammatica del viaggio in mare, quella affrontata ai giorni nostri dai migranti con imbarcazioni di fortuna dalle coste del Nordafrica a quelle del Sud Europa.

Tra immagini e linguaggio fuori dai canoni più riconoscibili  della poesia che si scrive oggi, Mella ricorre nei suoi versi a una efficace miscelatura di narrazione e di lirica, che contraddistingue la sua forte vocazione al dire, così come la sua capacità di racchiudere, all’interno della parola, immagini originali e dai contenuti emozionali sempre intensi.

L’apice di questa intensità viene raggiunto proprio nella sezione dedicata ai migranti Transito, a mio avviso la più riuscita, dove il rischio del “naufragio compositivo” del poeta, della possibile caduta patetica dovuta al proprio “sguardo morale” su tali accadimenti drammatici, viene evitato proprio dall’allontanamento della propria presenza autoriale giudicante. Qui, Mella, rimane fedele all’equilibrio dell’osservazione e della parola, frutto di una maturità di scrittura che si lascia particolarmente apprezzare.  

 

 

Il misantropo dei Sargassi, Andrea Mella, Edizioni del Foglio Clandestino, 2018, Sesto San Giovanni

 

L’ANELLO DELLE MAREE

Quando la nuda sembianza

si aggrappò alla figura,

guardai altrove

e l’aria pareva

punteggiata di respiri

oppure – non ricordo

scambiai l’anello delle maree

a un prezzo anteriore, sfasciato

sulla battigia con me cencio

tarmato da acqua e tempo, tornato.

 

TU CHE GUARDI

Tu che guardi il mare

e non sei affranto, non hai cedimento

neanche a ridosso del bagnasciuga.

I capelli perdono il vento,

la prima rima, la linea sottile che sposa

i ricordi.

Alla fine della giornata, metti una moneta

nel calcetto. Ti giochi una mezza bottiglia di sambuca

e ti arrabbi inventando un grido, una nudità

nella quale forse sei giaciuto. Hai parole politiche

e segni il cuore sopra la camicia mentre tutta la taverna

è una macchia di radica. Qualcuno rompe un bicchiere

come potrebbe rompere il guscio di un uovo.

Tu, non smetteresti di ignorare I’orario, porteresti via

                                                                 [anche le barre

se fosse per te, hai fatto il partigiano

tu lo sei stato: tutto l’inverno dell’ultimo anno;

poi addetto alle pompe al Petrolchimico

e infine lasciato da una figlia, imbrogliato dagli alimenti.

Non puoi capire chi svende una fiaba per notte,

chi si arrende alla risata storta, chi dice

non sono più tempi.

Sorridi, soffi, richiami nel porto le meduse

quando finisce il pane per i gabbiani e le voci

spruzzano promesse e desideri, ma lontani

e mai da soli, come un canto che viene dal nido.

Tomi a guardare nel nero del mare. Puoi stare bene.

 

TRANSITO

II viaggio si è fatto largo, solo un fremito,

a galla nella testa, nei discorsi mezzo evaporato,

un tappo nello stagno.

Deragliata la voce combatte

coi guasti del generatore a gasolio, annuncia

pesce fritto (quando tornerà l ‘elettricità:

una cernia d’oceano o pezzi dal fiume),

per ora si può giacere sullo zenzero, spaziare

avverte, la voce: è troppo lunga la strada,

più lontana

delle vite di tutti. l’una accanto all’altra.

***

Riempire la clessidra con le domande delle dune,

questa l’eco malmessa del tempo. Anche il tempo

si dissolve sotto uno zenit siderale, possente

di un ‘unica linea vertebrale.

Riempire i volti di luce, prima dell’ingorgo

del tramonto. Nella notte tornare a far respirare

la salvezza. Per salvarsi, si sa, occorre avere i piedi

e una stella che si metta a funzionare.

***

Gli strati d’aria più prossimi al futuro

dolgono bollenti, hanno messo di confortare,

porgono, tra le rovine annientate dal sole,

un digiuno di fango rosso. La fabbrica

degli astronomi disegna miraggi che confondono

ritira i dollari per mettere le anime su piste

nemmeno più evidenti dell’afa spostata

da un saluto. E i corpi marciscono nei cassoni

di uno Scania oppure fanno una questua

permanente

con le scapole attorcigliate nell’autostazione.

***

Per risparmiare non si può rallentare il respiro

nell’acqua delle taniche vogano

le spine della sete, così le ansie portano il rumore

del camion a squarciare la geografia, le ghiaie,

i semi precipitati da chissà dove e le palme

da dattero, se non sono un’illusione.

Passa, lungo piste di schiavi di impossibile

lettura, la carovana. Anche se nessuna pupilla,

nessuna stella, più brilla, chiusa nel fagotto,

nessuna tanica balla più, nessuno stomaco.

Bevi l’ultima acqua prima di maledirla, detta

una voce allo stremo. Sembra venire da un faro

Ma un faro, nel deserto, di certo non c ‘è.

 

 

 

 

 

 

 

Foto tratta dalla pagina Facebook dell’editore

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 20/06/2020 da in poesia italiana, recensioni con tag , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: