perìgeion

un atto di poesia

Dal cane corallo, di Giampaolo De Pietro

 

 

di Barbara Pumhösel

“La poesia è qualcosa che gira per strada”, diceva Federico García Lorca “Che si muove, che passa accanto a noi. Tutte le cose hanno il loro mistero, e la poesia è il mistero che hanno tutte le cose. Si passa accanto a un uomo, si guarda una donna, si indovina l’incedere obliquo di un cane, […]”[1]

Ecco. Il poeta, attraverso quell’incedere obliquo, ci porta dritto nel centro del discorso poetico canino e la sua andatura (anche) sulla pagina. Sul ritmo in poesia è stato riflettuto, scritto tanto, a cominciare dall’apparire dei primi versi scritti, dalle evocazioni, preghiere, desideri di colloquio con entità superiori, non umane che richiedevano linguaggi diversi, non utilitaristici, canti, suoni che creano melodie e rimangono nell’aria.

Non c’è rito che non coinvolga ritmi – evoluzioni o variazioni, ma comunque nati dai primi, essenziali e indispensabili come il battito cardiaco, il susseguirsi dei singoli respiri e dei passi.  Il ritmo contribuisce a evocare colori, a rendere visibili figure e enigmi nascosti tra le righe. Non a caso, nella metrica classica si parlava di piede come misura – piedi che si muovevano nella danza, vertevano, battevano il tempo, e semmai, contavano le battute.

Il cane conta le

vocali di

rincorsa, l’attesa

lo sovrasta,

quasi è più forte

di lui. Essere che

ascolta vocali

aperte e pure

sguardi che si

trattengono in

silenzi, ancore e

salti. E sotto un

geometrico

schietto raggio si

manifesta tutto

quel sole sua

meraviglia di

sempre, grazia e

ringraziamento

Che succede se il ritmo che porta avanti il discorso poetico, parte da quattro zampe e non da due piedi? Potrebbe nascere una raccolta come quella di Giampaolo De Pietro, dedicata al cane Tobia, il cane corallo/ che corteggia ogni cespuglio.

Anche qui l’entità non è umana – e non è nemmeno una divinità – ma ha comunque un’anima (o qualcosa di simile giacché in quanto forma e consistenza ne sappiamo poco anche della nostra) e si chiama animale. Mammifero, sia chiaro, come noi, ma con un ritmo, un numero di zampe diversi e un’angolatura propria sul mondo, sul paesaggio e sui vari vis-à-vis, sia umani, animali o vegetali (e cambia anche le nostre).

Vivi-da terra.

Vivo-il col-ore. Da

quando ti ho

conosciuto sono

prato da un capo

all’altro il nostro

Pure il modo di comunicare segue altri canali – attraverso il movimento, il corpo intero, la coda, il pelo, le orecchie, la capacità di leggere il suolo attraverso l’olfatto che permette sfumature e approfondimenti che a noi umani sono negati. C’è uno scorrazzare allegro, uno sguardo obliquo, finestre sul paesaggio costruite con i versi, ci sono tutti gli ingredienti, e intorno, lieve e assoluto – sempre presente – la consapevolezza della fine.

I disegni di Francesco Balsamo, poeta e artista visivo, arrivano come ombre tra rami, delicati, passeggeri e in dialogo con i versi, mai solo “illustrazione”.

L’essere canino che si porta dietro l’umano al guinzaglio sarà capace di creare sinestesie attraverso qualcheduno dei suoi sensi più sviluppati, creazioni subitanee, dell’aria e del momento, poesie istantanee, concrete e fugaci.

La riflessione filosofica sul rapporto tra esseri umani e animali ha origini antiche, ma ultimamente chiama in causa anche aspetti etici, religiosi e scientifici, e come vediamo nei versi di Giampaolo De Pietro, anche poetici.

Lunga

lunga ombra

della mancanza

mi stai di spalle

e fiuto a fiato

mi allunghi a te

e io a me – siamo

davvero lunghissimi:

infiniti, direi.


[1] Intervista del 27 luglio 1936 (Trad. di Milton Fernàndez)

 
 

Giampaolo De Pietro, Dal cane corallo.

Disegni di Francesco Balsamo, Arcipelago itaca 2019

 

7 commenti su “Dal cane corallo, di Giampaolo De Pietro

  1. jllopartfolch
    01/11/2020

    Bellas letras

    Piace a 2 people

  2. giadep
    01/11/2020

    L’ha ripubblicato su inni in vanie ha commentato:
    Grazie alla precisione della lettura di Barbara Pumhösel, alla gentilezza di Nino Iacovella e l’accoglienza di perìgeion, grazie sempre all’editore e a chi ha lavorato al libro con me, Francesco, Alessandra, Cristina. E soprattutto, grazie a Tob.

    Piace a 2 people

    • ninoiacovella
      04/11/2020

      Grazie a te Giampaolo e a tutti i lettori e simpatizzanti del nostro blog.
      Nino

      Piace a 2 people

  3. francescotomada
    02/11/2020

    E’ sempre un grande piacere ritrovare Giampaolo e la sua poesia.
    Fra quelli pubblicati qui, poi, l’ultimo brano è micidiale.
    Francesco

    Piace a 2 people

  4. giadep
    04/11/2020

    Nino, Francesco y J.LL.Folch: grazie! Questa sì che è accoglienza! G.

    Piace a 2 people

  5. vengodalmare
    08/11/2020

    Lo leggo più volte e continuo a meravigliarmi della profondità dell’opera sotto l’apparente semplicità del racconto di un poeta e il suo cane.

    Piace a 1 persona

  6. ninoiacovella
    10/11/2020

    Giampaolo riesce a commuovere e ad “assorbire” il lettore anche parlando di una foglia. Qui sta la sua importanza: essere sempre dietro ciò che guarda, quasi sparisse. Come un illusionista, fa muovere quel che tocca, fa vivere quel che guarda. Lo conosco da tempo e le sue poesie mi hanno sempre coinvolta. In questo libro però materializza la propria presenza, ed ecco il libro più “umano” di De Pietro. Altro gioco di prestigio naturalissimo, il ruolo di Tobia e quello del poeta si sdoppiano e ricompongono, in un affascinante gioco di specchi. Tutto costantemente semplice, quanto può esserlo la verità.
    Cristina Annino.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 01/11/2020 da in letteratura italiana con tag , , .