La foce e la sorgente, numero 2 fascicolo 2
Pubblichiamo il secondo fascicolo del numero 2 della rivista “allegata a Perìgeion. Buona lettura!
Il secondo “quaderno” della “Foce e la Sorgente”: APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO di Sebastiano Aglieco
APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO di Sebastiano Aglieco
Marco Ercolani intorno a “Andare per salti” di Annamaria Ferramosca
di Marco Ercolani «mano che scrive parla con il tempo scrive ostinata prima del nuovo diluvio […] mano che scrive ostinata a fermare il tremore» La … Continua a leggere
Un pappagallo in testa (su “Du bleu autour” di Viviane Ciampi)
di Marco Furia “Du bleu autour”, di Viviane Ciampi, è raccolta bilingue (non si tratta di una traduzione con originale a fronte, ma di due distinte … Continua a leggere
“La foce e la sorgente” numero due, fascicolo primo
Esce oggi il secondo numero della rivista “allegata” a Perìgeion; date le sue dimensioni si è deciso di suddividerlo in due fascicoli (il secondo sarà pubblicato l’1 … Continua a leggere
Marco Ercolani riflette sulla “Seconda voce” di Gabriela Fantato
Il corsivo è mio – scrive Nina Berberova nella sua celebre autobiografia. E Gabriela Fantato, nel suo nuovo libro, La seconda voce (Transeuropa, 2018), ci offre … Continua a leggere
Semplicemente “Io” (M. Ercolani su Laura Corbu)
di Marco Ercolani Questo libriccino di Laura Corbu, La mia ombra è un leone danzante (gattomerlino, 2018), è il racconto di una sofferenza psichica, che nasce da … Continua a leggere
Il primo “quaderno” della Foce e la Sorgente: I DIARI DEL TRANSITO di Alfonso Guida
Carissime Lettrici, carissimi Lettori, per la prima uscita dei “Quaderni” Vi proponiamo un’opera inedita di Alfonso Guida che si ringrazia per la generosa disponibilità: Alfonso Guida DIARI … Continua a leggere
Dove sono le parole? (Marco Furia su “Nel fermo centro di polvere” di Marco Ercolani)
di Marco Furia Qualcosa di fulgido e di buio, di caldo e di freddo, è presente nell’ultimo lavoro poetico di Marco Ercolani, intitolato ”Nel fermo centro … Continua a leggere
Un’illuminante empatia (Marco Furia riflette su “Immagini sfuggenti” di Giuseppe Zuccarino)
di Marco Furia L’assidua attenzione che Giuseppe Zuccarino mostra nei confronti dell’opera di Maurice Blanchot, attenzione di cui “Immagini Sfuggenti” è ultima, intensa, testimonianza, esprime, con evidenza, … Continua a leggere
La foce e la sorgente: prima uscita
la foce e la sorgente (marzo-agosto 2018)
“Sono la foce e la sorgente”
Carissime Lettrici, Lettori carissimi di Perìgeion, grazie a una generosa idea di Marco Ercolani a partire dal primo marzo 2018 troverete, raggiungibile tramite un semplice link visibile … Continua a leggere
Quattro poesie inedite di Luisa Fernanda Trujillo Amaya presentate e tradotte da Emilio Coco
Il caro Massimiliano Damaggio fa pervenire a Perìgeion quattro poesie inedite di Luisa Fernanda Trujillo Amaya curate e tradotte da Emilio Coco; ringrazio sia Emilio che Massimiliano … Continua a leggere
Wunderkammer 9: anticipazione da “Postille” di Gianluca D’Andrea
Avevo avuto occasione di dire più di una volta a Gianluca D’Andrea, dopo averle lette pubblicate “in rete”, che mi auguravo che le sue Postille vedessero la … Continua a leggere
Wunderkammer 8: un’anticipazione da “L’origine” di Domenico Cipriano.
Con piacere propongo tre testi tratti dal più recente libro di poesia di Domenico Cipriano “L’origine” in uscita in questi giorni per i tipi dell’Arcolaio nella nuova collana Φ … Continua a leggere
Paride Mercurio: La persistenza del tempo
di Alessandro Quattrone Prologus exodusque ………………….A mio padre, il miglior fabbro (α 08.4.1949 – ω 02.4.2015) Un venerdì d’aprile dagli ulivi al sole il tuo primo … Continua a leggere
Su “Distratte le mani” di Daniela Pericone
di Marco Ercolani Arrivo da uno sproposito da crude frasi e voci che tempo distingue e imploro d’amore animale – adagio di natura senza cifrari […] Precipito … Continua a leggere
Caillois e la scelta di Pilato
di Giuseppe Zuccarino È ben nota dai Vangeli la figura di Ponzio Pilato, il procuratore romano della Giudea che svolge il ruolo di giudice nel processo a … Continua a leggere
Su “Ophrys” di Maria Grazia Insinga
di Marco Ercolani In ragione della solennità in quattro tempora nel piatto In pezzi d’arte i nervi gli avanzi niente tu niente sepoltura e nessuno Niente olio … Continua a leggere
Un doppio desiderio
di Marco Furia In “Diario Doppio”, di Marco Ercolani e Lucetta Frisa, “s’incrociano casualmente” i destini di “un anziano e celebre scrittore giapponese” e di “una donna … Continua a leggere
Vecchio cantore – racconto inedito di Giorgio Galli
L’uomo ascoltava la pipa e fumava il jazz. Non è un errore: è proprio così. La pipa ha un suo ritmo. La pipa è contemplazione. E’ come la … Continua a leggere
Andonis Pillàs
Introduzione e traduzione di Crescenzio Sangiglio Andonis Pillàs è forse il più lirico dei poeti ciprioti contemporanei, una vena lirica di grande spontaneità, davvero propria di … Continua a leggere
Wunderkammer 6
di Antonio Devicienti Donata Berra (da A memoria di mare, Casagrande, Bellinzona, 2010, pagg. 13 e 14) S. Ivo alla Sapienza Initium sapientiae timor domini … Continua a leggere
Descrivere il tempo: Marco Furia riflette sul libro più recente di Gianfranco Fabbri
“Il tempo del consistere”, di Gianfranco Fabbri, è una raccolta di scritti dall’evidente valenza poetica. Il tema dell’intenso, ma scorrevole, volumetto appare già richiamato dalla “elaborazione grafica dell’autore”, … Continua a leggere
Francis Catalano: “Schizzi di Milano”
di Antonio Devicienti Carteggi Letterari le edizioni pubblicano, nella ormai ben riconoscibile ed elegantissima veste grafica che le caratterizza, questi Schizzi di Milano, autore il poeta del Québec … Continua a leggere
Un viaggio nel bosco (ovvero Sebald secondo Marco Ercolani)
Due fantasie di W. G. Sebald durante una passeggiata in Corsica (Cavo, 1998). Prima fantasia Si tratta di un viaggio nel bosco. La … Continua a leggere
Su “Temeraria gioia” di Eleonora Rimolo
di Giorgio Galli Mi attraggono solo gli spiriti non pacificati. Nel mio vagabondaggio letterario mi sono interessato ai Charms, agli Erofeev, agli Andrić, oppure a … Continua a leggere
“Trittici” di Annamaria Ferramosca
di Giorgio Galli Con Trittici, Annamaria Ferramosca stende il suo verso, la sua scrittura teporosa e trasparente, sulle forme dell’arte visiva. Sceglie quattro artisti: Amedeo Modigliani, Frida … Continua a leggere
Wunderkammer 5
di Antonio Devicienti Camillo Pennati (da Paesaggi del silenzio con figura, Interlinea, Novara, 2012, pagg. 104 e 105). Biagio Cepollaro afferma a chiare lettere che … Continua a leggere