Alessandro Madeddu, Il sepolcreto
a cura di Roberto R. Corsi La raccolta inedita cui fanno capo questi testi, divisi per sezioni separate da intermezzi, si chiama Canzoncine. La deminutio, la modestia – almeno di … Continua a leggere
Roberto Cogo, Sedere. Qui e ora
a cura di Roberto R. Corsi Pubblico undici poesie dall’ultima raccolta di Roberto Cogo, risalente al 2016; l’opera, come le precedenti, è liberamente scaricabile dal sito dell’Autore. Il polisenso del … Continua a leggere
Teresa Zuccaro, Tredici treni
a cura di Roberto R. Corsi Ho il piacere e l’onore di proporvi per intero questa breve raccolta inedita. Per intima e schietta disposizione, Teresa Zuccaro fa indubbiamente parte di … Continua a leggere
Margherita Rimi, Nomi di cosa-Nomi di persona
a cura di Roberto R. Corsi *** La madre frigorifero alle madri dei bambini autistici La madre piangeva il suo bambino Bettelheim disse che: «è una madre frigorifero» si convinse … Continua a leggere
Mauro Caselli, sette poesie
a cura di Roberto R. Corsi Siamo lontani solo poco più di un secolo dal famoso aforisma proustiano sulla tirannia della rima che forzerebbe i poeti ai loro esiti migliori; … Continua a leggere
Lorenzo Vercesi, Dire senso è un guaio
a cura di Roberto R. Corsi La robusta raccolta, inedita per due terzi*, del ventunenne Lorenzo Vercesi è tra le migliori letture toccatemi in sorte lungo l’estate trascorsa. Consapevolezza stilistica … Continua a leggere
Andrea Labate, La resa del margine
a cura di Roberto R. Corsi Una delle massime soddisfazioni di un recensore che scrive anche poesie è “perdere in trasferta”, ovvero venire piacevolmente convinto da Autori che adottano … Continua a leggere
Novella Torre, Qualcosa che cade
Roberto R. Corsi Il titolo di questo ciclo datato 2013 della fiorentina Novella Torre non può non portarci alla coda dell’ultima elegia duinese: “una cosa che cade” o “mentre cade”, … Continua a leggere
Marco Di Pasquale, tre inediti
a cura di Roberto R. Corsi Trame infeltrite quando la donna aguzza si smagava tacendo con mani disegnava trame infeltrite dal vuoto di un campo in abuso fin quando … Continua a leggere
Francesca Mazzotta, E a benedirti l’Arno (inediti)
Roberto R. Corsi Vedo questi tre inediti di Francesca Mazzotta – che mi son preso la libertà di intitolare con un loro frammento – come miniciclo in cui si ravvisa … Continua a leggere
Giovanni Peli, Albicocca e altre poesie
di Roberto R. Corsi L’ultimo libro di Giovanni Peli – Albicocca e altre poesie, edito da Sigismundus – risente nettamente, a mio avviso, della formazione e impostazione musicale del suo Autore. … Continua a leggere
Silvio Perego, Una primavera all’Inferno
di Roberto R. Corsi Il più importante articolo sulla poesia scritto nel 2015 è probabilmente Battle Lines, uscito sul New Yorker a metà giugno a firma Bernard Haykel e Robin … Continua a leggere
Gabriella Maleti (1942-2016). Una scelta di poesie
di Roberto R. Corsi Una settimana fa, il giorno di Pasqua, è venuta improvvisamente a mancare Gabriella Maleti. Personalità a tutto tondo che sarebbe riduttivo incasellare come “poeta”: narratrice (fondamentali … Continua a leggere
Rosaria Lo Russo, Nel nosocomio
di Roberto R. Corsi La società produce paura, la paura catalizza il desiderio di sicurezza, il desiderio di sicurezza genera l’opportunità etico-economica di meccanismi di salvaguardia doppiamente “esclusivi” – … Continua a leggere
Giulio Maffii, Il ballo delle riluttanti
di Roberto R. Corsi “Debuttanti”, “riluttanti”, ma anche “ributtanti” (p. 36). Su questo agevole calembour Giulio Maffii ha costruito il titolo di un libro di poesie, Il ballo delle … Continua a leggere