perìgeion

un atto di poesia

Il non-io incoerente di Amelia Rosselli

di Daniele Barbieri [Questo intervento riprende, con modifiche e integrazioni, l’articolo “Eredità e attualità di Amelia Rosselli”, uscito come Introduzione al numero monografico di Quaderni del Novecento XVI, 2016, Eredità … Continua a leggere

25/05/2023 · 1 Commento

Il nero della profezia “inglese” di Marilena Renda

di Giusi Drago [Il testo che segue è nato da un invito di Martina Campi e Giusi Montali a collaborare a un episodio di formula_truepoetry, il loro format multimediale che … Continua a leggere

15/12/2022 · Lascia un commento

Carlo Gregorio Bellinvia, Omissis

di Giusi Drago Leggere Omissis di Bellinvia è correre il rischio di finire “in un qualche strano giro / di metafisica realizzata”,  come il pardo che scompare nel libro. Non … Continua a leggere

25/07/2022 · Lascia un commento

Ilse Aichinger, Dove abito

[La traduzione di Wo ich wohne, breve e paradigmatico racconto di Ilse Aichinger, è il frutto del lavoro collettivo compiuto dalle allieve della classe di traduzione saggistica e narrativa alla … Continua a leggere

16/04/2022 · 3 commenti

Umani – Anim(ort)ali, Intervista a Laura Liberale

di Paola Nasti Su una spiaggia invernale si incontrano un cane randagio, di nome Grat, e il padre fondatore della filosofia moderna, René Descartes. E’ un incontro in limine mortis: … Continua a leggere

15/02/2022 · Lascia un commento

Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo

Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta è un libro ibrido, nato da una pratica anomala di traduzione che produce un Rilke apocrifo di grande interesse.  Quello che resta … Continua a leggere

16/12/2021 · 2 commenti

Francesco Forlani, L’estate corsa

di Giorgio Mascitelli Frank scrittore e fisarmonicista italiano che vive a Parigi, in quella condizione di precariato intellettuale assai diffusa nel nostro tempo, accetta l’incarico di scrittore residente in una … Continua a leggere

05/11/2021 · Lascia un commento

Carlo Alberto Parmeggiani, Bestiarietà (della vita quotidiana)

[Questo ironico ed erudito Bestiario è di prossima uscita, insieme al racconto Le hérisson di Roland Cailleux, in un libro bilingue italo-francese, nato dalla collaborazione della casa editrice romano-triestina Italo … Continua a leggere

15/10/2021 · Lascia un commento

Marco De Gemmis, Eugenio Lucrezi: Autoritrarsi

di Enza Silvestrini Autoritrarsi: 40 poesie di Eugenio Lucrezi per 40 fotografie di Marco De Gemmis e 1 poesia di Marco De Gemmis per 1 fotografia di Eugenio Lucrezi, Oédipus … Continua a leggere

15/06/2021 · Lascia un commento

Ernst Jandl, La vendetta della lingua è la poesia

  l’orchestra fanaticail direttore alza la bacchettal’orchestra brandisce gli strumenti il direttore apre le labbra l’orchestra intona un grido di rabbia il direttore batte con la bacchetta l’orchestra fracassa gli … Continua a leggere

15/05/2021 · 3 commenti

Alexandre Vialatte, L’incongrua assolutezza dell’adolescenza

di Enza Silvestrini     Occorrevano la tenacia di un traduttore-poeta come René Corona e il coraggio di un giovane editore come Prehistorica per restituire al lettore italiano un autore … Continua a leggere

17/03/2021 · Lascia un commento

Sergio Rotino, Narrazioni

Fra il vero e il nero di Giusi Drago Nelle Narrazioni di Rotino, che sono in realtà metanarrazioni, si mescolano favole moderne e antiche, paure antiche e moderne, su un … Continua a leggere

11/03/2021 · Lascia un commento

Haydar Ergülen, La casa nella melagrana

Haydar Ergülen, La casa nella melagrana, Poesie scelte 1982-2018Premio Ciampi Valigie Rosse 2019traduzione di Nicola Verderame, nota di lettura di Milo De AngelisValigie Rosse edizioni traduzione e cura di Nicola … Continua a leggere

16/02/2021 · 2 commenti

Io sono un paesaggio, poesie di Denise Levertov

di Paola Splendore Nata e cresciuta in Inghilterra, ma trasferita negli Stati Uniti nel 1947, Denise Levertov (1923- 1997) è una voce importante  del canone poetico nordamericano del ventesimo secolo, … Continua a leggere

10/02/2021 · Lascia un commento

Poesia e pandemia

di Maria Maddalena Cusati Domenica 23 febbraio 2020: una data memorabile per molti Lombardi. Già qualche giorno prima era giunta notizia di qualche caso di Coronavirus (termine allora assai più … Continua a leggere

15/01/2021 · Lascia un commento

Viola Amarelli, L’indifferenziata

    di Paola Nasti Chiedersi se la poesia, di fatto, non sia l’alter ego del pensiero filosofico – o, meglio, se il pensiero filosofico non sia che una gemmazione … Continua a leggere

15/12/2020 · 2 commenti

Dainas. Poesie popolari lettoni

a cura di Margherita Carbonaro Nel soggiorno in casa dei miei genitori a Milano, sullo scaffale più alto della libreria, c’era una serie di volumi dal dorso di pelle marroncina. … Continua a leggere

25/11/2020 · 4 commenti

Stefan Hyner, Cuore vince

    di Giusi Drago Il fallimento del calligrafo   Incapace di copiare la poesiache tre poianescrivono nel cielo nuvoloso. 25/II/07 Non in modo estemporaneo Hyner nomina in Cuore vince … Continua a leggere

16/10/2020 · Lascia un commento

Emmanuel Di Tommaso, Mentre si è rapiti dall’uragano

di Paola Nasti Un libro di poesia è anche un viaggio in un piccolo universo, dove, se il libro è opera di qualche spessore, ogni particolare ha un suo valore … Continua a leggere

25/07/2020 · 2 commenti

Esther Dischereit, quando il mio golem mi aprì la porta

Esther Dischereit è ritenuta in Germania una fra le voci più importanti della seconda generazione della letteratura ebraica dopo la shoah. Con la sua scrittura – poesia, prosa, teatro, radiodrammi … Continua a leggere

16/07/2020 · 1 Commento

Vittoriano Masciullo, Dicembre dall’alto

di Giusi Drago Dicembre dall’alto di Vittoriano Masciullo è un libro difficile e non fa sconti: chi legge deve conquistarsi una possibile comprensione lottando innanzitutto contro quel tracollo della lingua … Continua a leggere

16/04/2020 · 1 Commento

La crisi e lo stile. Un confronto tra Husserl e Ungaretti

 di Giusi Drago     [Questo breve saggio è stato scritto nel 1998, a conclusione di un corso di perfezionamento post-laurea durato un anno. Per molti aspetti mi sembra oggi … Continua a leggere

16/12/2019 · Lascia un commento

Luigi Trucillo, Altre amorose

di Viola Amarelli     In una tradizione poetica quale quella italiana, riproporre un canzoniere amoroso è un azzardo, come ben sa Luigi Trucillo che, dopo Le amorose (2004), ha … Continua a leggere

27/10/2019 · 2 commenti

Posti a sedere. In dialogo con Luciano Mazziotta

di Giusi Drago   Esiste un posto che possiamo considerare ospitale, nostro, abitabile? Un posto che non sia uno “spazio strettoia” (o una cripta), dove non resta che sedersi “a … Continua a leggere

15/10/2019 · 1 Commento

Un nuovo genere letterario: il racconto rotto di Enrico De Zordo

di Giusi Drago   Enrico De Zordo, scrittore altoatesino dall’umorismo stralunato e dolente, è specialista in “racconti rotti”. Così scrive nell’avvertenza del suo Divertimenti tristi. Centoundici prose minime, edito da … Continua a leggere

18/03/2019 · 4 commenti

Omaggio a Christian Tito

di Giusi Drago Vorrei ricordare Christian attraverso alcune sue brevissime dichiarazioni di poetica, quasi aforismi, che diventano subito – per intima necessità – riflessioni autobiografiche, o norme per orientare la … Continua a leggere

02/10/2018 · 4 commenti

Viola Amarelli, Il cadavere felice

  di Giusi Drago   “ho perso, ho perso, ho perso” ma non ricorda più cosa da vincere ci fosse   Sono questi i versi conclusivi de Il cadavere felice … Continua a leggere

20/04/2018 · 3 commenti

Giorgio Mascitelli, Notturno buffo

di Giusi Drago Leggendo i racconti di Mascitelli si ride, si sorride e si sghignazza. Almeno in prima istanza. Ma la comicità che pervade le pagine di Notturno Buffo è … Continua a leggere

15/01/2018 · 1 Commento

Paola Nasti, Cronache dell’Antiterra

  di Giusi Drago L’Antiterra di cui Paola Nasti ci narra – in versi e brevi prose – in queste sue Cronache è un luogo che precede la Terra o … Continua a leggere

28/11/2017 · 1 Commento

Consiglio gratuito – Poesie di Ilse Aichinger

di Giusi Drago Da parte a parte   Siamo tutti infilati qui solo per poco, ma la cruna dell’ago la tengono a distanza da noi, da noi cammelli Una delle … Continua a leggere

10/09/2017 · 7 commenti