perìgeion

un atto di poesia

Pietro Di Donato, Cristo fra i muratori

Perpetual Job Act, di Nino Iacovella L’aria di marzo lanciava spilli di neve su scheletri di muri e viluppi di travi. Geremia, il capomastro, incitava gli uomini con ordini secchi, … Continua a leggere

01/05/2023 · 2 commenti

Marisa Peña

Ropa tendida al viento Ya no quedan vestigios de los últimos besos,se apagaron las luces que llevan a tu puerta,no hay carteles que indiquen el nombre de tu calle,ni lluvia … Continua a leggere

20/04/2023 · Lascia un commento

Il cielo sta fuori, di Francesco Sassetto

Ultimo baluardo per la sopravvivenza al degrado morale di Nino Iacovella Francesco Sassetto mi aveva donato il suo libro in un incontro a Bologna, a maggio dell’anno scorso. Impilato tra … Continua a leggere

01/04/2023 · 1 Commento

Isabel Miguel, poesie

      traduzione di Marcela Filippi     PALABRAS A MI PADRE   I Tengo pánico, padre, de mi memoria. Se perderán tus pasos y tu voz en mi … Continua a leggere

20/03/2023 · Lascia un commento

Lettere da dove, di Mia Lecomte

di Nino Iacovella   Lettere da dove ho incontrato la parola fine    A leggere questa ultima opera di Mia Lecomte ho provato l’immediata condizione dolorosa dell’esilio. E nella fattispecie … Continua a leggere

10/03/2023 · 1 Commento

Tagli scelti di poesia, Anna Maria Farabbi

    rubrica di Ninuz     LA CAROVANA DI SALE preistoria del poema     lo credo nella poesia. E credo che la poesia non ha vinti né vincitori … Continua a leggere

20/02/2023 · 2 commenti

Giampiero Neri, 1927 – 2023, poeta

17/02/2023 · 1 Commento

Sulle tracce della poesia, di Donato Di Poce

      La scrittura è un miracolo di senso Tra verità e dissenso.   ***   Non permetterò ad un algoritmo Di oscurare la mia inesistenza.   ***   … Continua a leggere

15/02/2023 · Lascia un commento

Juan José Vélez Otero, poesie

    traduzione di Marcela Filippi     APÁRTATE, QUE ME NUBLAS EL SOL Ciertas gentes padecen un mal inconfundible: pasean solitarios y sonríen a la vida con tristeza, beben … Continua a leggere

31/01/2023 · 1 Commento

Abbiamo discusso dell’aldilà, di Paolo Pitorri

      PAOLO PITORRI, DAI DINTORNI DEL CORPO Una riflessione e cinque poesie da “Abbiamo discusso dell’aldilà”, Marco Saya 2021     di Vincenzo Di Maro Un forte lettore … Continua a leggere

20/01/2023 · 2 commenti

Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci

    di Nino Iacovella     La dolce vita agra   Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere

15/01/2023 · 4 commenti

Sette racconti brevi, di Jorge Muzam

    traduzione di Marcela Filippi   Narràndome Más que contar, me cuento. Es mi inclinación afortunada o nefasta, dependiendo del ánimo o la distancia con que se observe. El … Continua a leggere

10/01/2023 · 1 Commento

Tutta la terra che ci resta, di Silvia Rosa

    Dalla sezione: Prima della pioggia   All’estremità della notte le occhiaie ci confortano, piccole chiazze di lune piene sul volto. La redenzione del tunnel, con i suoi boati … Continua a leggere

04/01/2023 · Lascia un commento

La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin

  di Nino Iacovella Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto … Continua a leggere

20/12/2022 · 2 commenti

Flaminien e Noel, tradotti da Fabio Scotto

    Jean Flaminien “Della bontà” – “Bernard Noel, “Il poema dei morti”: due libri per l’editore Book, 2020 di Vincenzo Di Maro   A Fabio Scotto devo una delle … Continua a leggere

10/12/2022 · Lascia un commento

La lepre di sangue, di Daniele Barbieri

Bella e potente questa raccolta di Daniele Barbieri, una scrittura dedita fedelmente al tracciato della poesia, che è opera umana in divenire – come indirettamente afferma l’autore nella nota finale … Continua a leggere

01/12/2022 · 1 Commento

Distratti vinceremo, di Paulo Leminski

traduzione e cura di Massimiliano Damaggio     Acciaio in fiore   Nel 2013 l’editrice Companhia das Letras pubblica Toda poesia, le poesie complete di Paulo Leminski. Ne vengono vendute … Continua a leggere

26/11/2022 · 2 commenti

La logica dei sommersi, di Giorgia Meriggi

    dalla prefazione di Marco Albé     La poesia è un pesce quantistico   La poesia di Giorgia Meriggi, come qui si presenta, è una poesia dell’equilibrio, versi … Continua a leggere

15/11/2022 · 1 Commento

Un paradiso portatile, di Roger Robinson

foto di Naomi Woddis dalla prefazione di Cristina Benicchi       Un paradiso portatile. Esiste davvero? La risposta si cela nei versi di Roger Robinson in modo inaspettato, sorprendente, … Continua a leggere

01/11/2022 · 2 commenti

Tagli scelti di poesia, Leopoldo María Panero

rubrica di Nino Iacovella     Qui sono io, Leopolda Maria Panero figlio di padre ubriaco e fratello di un suicida perseguitato da uccelli e ricordi che mi insidiano ogni … Continua a leggere

25/10/2022 · 1 Commento

L’arresto, di Gabriele Gabbia

di Marco Furia       Un non definitivo arresto? “L’arresto”, seconda raccolta data alle stampe da Gabriele Gabbia, si presenta quale sequenza di accurate cadenze in cui riflessive immagini … Continua a leggere

20/10/2022 · Lascia un commento

Ariosto e gli Arabi, di Jorge Luis Borges

traduzione di Marcela Filippi      ARIOSTO Y LOS ÁRABES   Además de representar un magnífico homenaje a un clásico de la poesía italiana (Orlando Furioso) y a su autor … Continua a leggere

15/10/2022 · 2 commenti

Ossa e cielo, di Marina Massenz

di Alessandra Paganardi MA POI RISALE: UNA SCRITTURA IN VIAGGIO FRA CORPO E CIELO In tempi di lamentosa poesia sul corpo e di triti sentimentalismi di ogni genere, la carne … Continua a leggere

10/10/2022 · Lascia un commento

Meccanica dei solidi, di Raffaela Fazio

dalla prefazione di Giancarlo Pontiggia L’ago della bilancia Raffaela Fazio non ama le raccolte poetiche disorganiche, il verso abbandonato a se stesso, chiuso in una mandorla di impronunciabile verità, e … Continua a leggere

05/10/2022 · Lascia un commento

Come è passato il tempo, di Marco Ferri

  di Gabriele Zani     Come è passato il tempo, di Marco Ferri È uscito a gennaio di quest’anno il libro del poeta fanese Marco Ferri. Dico il libro … Continua a leggere

26/09/2022 · Lascia un commento

Manuel López Azorín, poesie

traduzione di Marcela Filippi     Los diez poemas de Manuel López Azorín para Letras España Recibidos   FLASH-BACK Desaparecerán estas imágenes que ahora retrotraes. Todo se quemará. Será ceniza … Continua a leggere

20/09/2022 · Lascia un commento

Impermanenza, di Sebastiano Aglieco

Di Vincenzo Di Maro     AL CONFINE DI UN’ASSENZA   Su “Impermanenza” di Sebastiano Aglieco   Mi giunge da Sebastiano Aglieco un bel diario dal titolo “Impermanenza”: diario composito, … Continua a leggere

15/09/2022 · 1 Commento

Tagli scelti di poesia, Ghiorgos Seferis

rubrica di Nino Iacovella Traduzione di Maria Caracausi   Il re di Asine   e Asine … ILIADE   Guardammo tutta la mattina tutto intorno alla rocca cominciando dalla parte … Continua a leggere

10/09/2022 · 2 commenti

Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio

L’incontro di un poeta: la poesia di Massimiliano Damaggio Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, Editrice ZONA, 2022Testo a fronte greco nella traduzione di Giorgia (Gina) Karvunaki di … Continua a leggere

05/09/2022 · 4 commenti

Ana Maria Del Re, poesie

  traduzione di Marcela Filippi Plaza   ANA MARIA DEL RE La poesia della venezuelana Ana María Del Re raccolta finora in tre splendidi libri (Trazos, Nocturnos e La noche … Continua a leggere

30/07/2022 · Lascia un commento