Galassie parallele, di Marco Ercolani
di Nino Iacovella Compito di un blogger letterario, a volte, è quello di ridare visibilità alle opere che non hanno ricevuto la necessaria attenzione da parte dei … Continua a leggere
3 di > Katerina Agyioti
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
3 (poesie) di Katerina Agyioti tradotte da Massimiliano Damaggio Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamo Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamoaspiranti amantisotto il sole spietato, bruttile bollette non…
3 di > Marios Markìdis
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
3 poesie di Marios Markìdis tradotte da Massimiliano Damaggio Vecchie isole A un certo punto si stancò anche dei palazzie delle fragranze…
Irma Verolìn, poesie
traduzione di Marcela Filippi PRIMA Mia madre ha ripetuto il suo nome in me non per mancanza d’immaginazione ma per amore agli specchi dove lei trova il … Continua a leggere
3 di > Yiannis Stìgas
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
3 (poesie) di Yiannis Stìgas tradotte da Massimiliano Damaggio Riccio di mare Un’esperienza universale. Se anche il dolore che procuranon è insopportabile?????????…
María García Zambrano, poesie
traduzione di Marcela Filippi No no son pájaros son alas de ceniza con la lengua de acero de las locomotoras no no son pájaros son restos … Continua a leggere
3 di > Yannis Yfandìs
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
3 (poesie) di Yannis Yfandìstradotte da Massimiliano Damaggio Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει. Πως ο ζητιάνος στη…
Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro
di Vincenzo Di Maro DA UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere
3 di > Stràtos Kossiòris
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
Autoritratto, Chrònis Bòtsoglu 3 (poesie) di Stràtos Kossiòris (Στράτος Κοσσιώρης)tradotte da Massimiliano Damaggio Οι άνθρωποι γύρω μου Οι άνθρωποι γύρω μουκλειστά παραθυρόφυλλαερειπωμένων…
3 inediti di Manòlis Anagnostàkis
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
Traduzione e introduzione diCrescenzio Sangiglio Le poesie che seguono non risultano inserite in nessuna raccolta di Anagnostakis. E sono del tutto sconosciute,…
3 di > Andréas Kentzòs
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
Suspended, Chloe Early 3 (poesie) di Andréas Kentzòstradotte da Massimiliano Damaggio Επανασύνδεση Τυχαία βρεθήκαμε στον δρόμομετά τόσα χρόνιαμιλήσαμε κι αγκαλιαστήκαμε Και τώρα…
Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura
Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere
Santos Domínguez Ramos, nuove traduzioni
Traduzione di Marcela Filippi Nel ricco panorama della poesia spagnola degli ultimi decenni, si sottolinea il nome di Santos Domínguez Ramos (Cáceres, Spagna, 1955), autore, spagnolo la cui opera … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Vito Riviello
Rubrica di Ninuz CREPUSCOLETTO Il crepuscolo può ancora permettersi quasi tutto, contemplare i campi e poi invadere autostrade sempre marginali e fedeli alla fine del mondo, crepuscolo che si muta … Continua a leggere
Ubaldo Giacomucci, Una vita per la poesia
a cura di Antonio Alleva atque in perpetuum, frater, ave atque vale DELLA GIOVENTÙ POETICA Ricordo di Ubaldo Giacomucci di Massimo Pamio Accennare all’esperienza esistenziale di Ubaldo Giacomucci … Continua a leggere
Zhivka Baltadzhieva, poesie
traduzione di Marcela Filippi Siamo di fronte a un’ammirevole poetessa e traduttrice. La sua poesia ha l’audacia di presentarsi a se stessa con assoluta verità. A vivere con il dito … Continua a leggere
Beato l’homme che sa riconoscersi in un’orma lieve, a cura di Antonio Alleva
BEATO L’HOMME CHE SA RICONOSCERSI IN UN’ORMA LIEVE In ricordo di Raymond André a cura di Antonio Alleva Una poesia mai conclusa Era la X edizione del … Continua a leggere
Lo stupore e il caos, di Angelo Maugeri
IL GIOCO DEL MONDO SECONDO MAUGERI Letture aberranti da “Lo Stupore e il caos”, 2021, Puntoeacapo Nel presentare l’ultimo libro di Angelo Maugeri partiamo dalla domanda che un … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Arsenij Tarkovskij
La notte non ha dissipato le ceneri del giorno riarso. Con fegato d’aquila l’ira mi ha nutrito fin dall’infanzia. La memoria è impregnata di fiele rovente, ed … Continua a leggere
Verso Fogland, di Mariadonata Villa
Verso Fogland Nelle note ai testi Mariadonata Villa afferma “devo molto alla musica e alla lingua inglese in generale, all’opera di Heaney in particolare. Inoltre, se non … Continua a leggere
Massimiliano Damaggio, inediti
Bottiglie per i naufraghi … Continua a leggere
José Ángel García Caballero, poesie
traduzione di Marcela Filippi REGRESO DESDE EL PIREO De vuelta, en el metro, alguien que pudo haber sido pescador, los años se cuelan en su piel y en su … Continua a leggere
Jules Laforgue, Ultimi versi
Introduzione, traduzione, note critiche, bibliografia a cura di Francesca Del Moro Una poesia anarchica La nascita della poesia di Jules Laforgue si può collocare intorno al 1880, nell’ambito della crisi … Continua a leggere
Il novantesimo grado, Rossella Maiore Tamponi
di Nino Iacovella Autrici come Rossella Maiore Tamponi rientrano in quella ristretta categoria di poeti che non amano apparire all’interno del circuito, o forse sarebbe meglio dire “cortocircuito” mediatico. Fuori … Continua a leggere
Freddy Castillo Castellanos, poesie
foto di Keyla Nuñez traduzione di Marcela Filippi Amaba la alquimia y los poemas. Era letrado triste y ardoroso. Así comienza el poema Cetrería, del poeta, profesor … Continua a leggere
José María Jurado, poesie
traduzione di Marcela Filippi SOBRE LA ODA A UNA URNA GRIEGA DE JOHN KEATS Este vaso no existe, ningún ánfora o crátera podría guardar tanta belleza sin … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Isacco Turina
selezione di Nino Iacovella Dopo l’amore I Ora inciampiamo nelle nostre altezze, noi che eravamo stretti fra i talloni del mondo e non rifiutavamo né il sole né la brina … Continua a leggere
Juan Carlos Mestre, poesie
traduzione di Marcela Filippi EL VALLE Nada es la belleza. Mirad el sol, su lluvia luminosa de pedernal caliente que humildes hace ser sobre la tierra los … Continua a leggere
Alessandro Pertosa, Biglietti con vista sulle crepe della storia
di Nino Iacovella Dalla prefazione di Antonio Alleva, Alessandro Pertosa viene introdotto come filosofo – poeta, anarchico e libertario. Essere definiti all’interno di tale macrocosmo intellettuale e umano, … Continua a leggere