Archivio del padre, di Giancarlo Sissa
A Gianfranco Sissa (Mantova 1940 – 2018) mio padre ARCHIVIO DEL PADRE (premesso che) L’operaio che amava i libri mi ha insegnato a leggere e a … Continua a leggere
Lettera da Praga, di Francesco Marotta
da Hairesis, Terra degli Ulivi, 2016 Lettera da Praga buio dislagato in pozze di cielo il ricordo che annaspa stretto alle sue radici musica sghemba che si ricompone … Continua a leggere
Fratello dove sei? di Donatella D’Angelo
Fratello, dove sei? di Donatella D’Angelo Voce potente del panorama poetico siciliano, Sebastiano Patanè-Ferro ci lascia, in silenzio, tra le mura della sua casa che … Continua a leggere
Ricordare il futuro: il medioevo capovolto in Tarkovskij e Florenskij
di Vincenzo Di Maro Appunti per una poetica possibile Andrej Rublev è un film del 1966 di Andrej Tarkovskij. Ambientato nella tormentata Russia del XV secolo e … Continua a leggere
Lunario, di Sebastiano Adernò
Istruzioni per l’uso Questo libro nasce da una sfida. Queste poesie sono state scritte in un mese. Perciò Lunario. La sfida è quella tra me e la mia … Continua a leggere
La poesia di Umberto Simone, di Antonio Alleva
La poesia di Umberto Simone a cura di Antonio Alleva Esprimo la mia riconoscenza a Perigeion, a Nino Iacovella e agli altri appassionati curatori del blog, per l’opera … Continua a leggere
Deserto anacoluto, di Martina Campi
DESERTO ANACOLUTO I lo l’attendevo la pioggia purché facesse da sé tutto il nero scompiglio di cielo severo, pomeriggio inflessibile lucido viscerale e disperato, per i fondi bucati nelle giacche, … Continua a leggere
Variazioni aziendali, di Ilaria Grasso
Starbucks Una fila così lunga l’avevo vista solo ai Musei Vaticani per il Giudizio Universale o ai saldi a fine stagione. Ora che Starbuck’s è arrivato anche a … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Khadija di Massimo Rizzante
rubrica di Nino Iacovella KHADIJA 23 giugno Soltanto mia madre era in grado di consolarmi di non aver partorito un mostro. Nei villaggi s’impara dagli animali e, spesso, è … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Massimo Rizzante
rubrica di Nino Iacovella che cos ‘è il dolore se non mancanza d’immaginazione? e la Storia? idem ripetiamolo, vi prego, come se fossimo della stessa … Continua a leggere
Strada di Damocle, di Lucio Toma
Sulla strada di Damocle Per l’occidentale contemporaneo, anche quando gode di buona salute, il pensiero della morte costituisce una sorta di rumore di fondo che si insinua nel … Continua a leggere
Alessandro Assiri, inediti
Mia compagna di latte e biscotti che volevi un uomo e ti sei trovata un figlio E ti bacerei fin dove non ti conosco Fin quando non ti riconosco … Continua a leggere
Quaderno croato, di Vanni Schiavoni
di Clery Celeste All’inizio di questo piccolo libro mi sono quasi innervosita. “Dove sono le fotografie? Voglio vedere questi luoghi dai nomi magici di cui Vanni … Continua a leggere
Il cormorano Bryan, di Chiara Albanese
di Anna Maria Farabbi Accolgo con molto piacere la prima opera di Chiara Albanese. Il primo passo di un autore o autrice è fondamentale, detta nella sua esposizione … Continua a leggere
Il punto di vista della cassiera, di Luisa Pianzola
Registrare indifferenti, soffrire con di Piera Mattei Seguo la poesia di Luisa Pianzola da molti anni, forse già dalle prime pubblicazioni, e ho più volte avuto … Continua a leggere
Valerio Grutt, inedito
Esci dall’ombra degli anni fai il passo verso la luce. Lui ci chiede devozione totale che la vita sia una dedica all’assoluto pura in ogni gesto … Continua a leggere
Gente che se ne va, di Alina Rizzi
nota di Marco Ercolani «Dormire era l’unico modo / per non sanguinare sul foglio intonso. / Nel buio il dolore si placava / dava tregua al respiro sospendeva … Continua a leggere
Opera incerta, di Anna Maria Curci
note di Viola Amarelli Anna Maria Curci ci consegna con “Opera incerta”, L’arcolaio 2020, la sua quarta raccolta, confermando con sempre maggiore consapevolezza e maturità le linee della … Continua a leggere
Luca Bresciani, Linea di galleggiamento
La linea di galleggiamento nella vita di un poeta è la poesia stessa. E la bassa o alta intensità emotiva generata dagli accadimenti reali, nel caso del poeta Luca … Continua a leggere
Roberto Minardi, Concerto per l’inizio del secolo
Questa poesia va controcorrente rispetto alle versioni liriche alle quali siamo abituati. Non intende esaltarsi attraverso la voce autoriale del poeta. Piuttosto cerca di concertare, accordandoli, i rumori stridenti di … Continua a leggere
Come un’allegoria: “Au Hasard Balthasar”
di Vincenzo Di Maro Il cinema, la poesia e il problema del Male Nel ‘66, quando ha già alle spalle una riconosciuta carriera, Robert Bresson dà alle … Continua a leggere
Matteo Rusconi, inediti
Senza Titolo 43 Lo sappiamo entrambi che l’essenza del viaggio sta nel primo passo, staccarsi dal nido, oscillare sul dirupo. Lo vediamo bene il nostro … Continua a leggere
Giorgia Meriggi, inediti
da La logica dei sommersi I pesci amano il mistero le notti senza luna, lo sguardo privo di palpebre grandangolare conserva il rimpianto per l’oceano universale. … Continua a leggere
Paolo Castronuovo, inediti
Il velo oscuro attrae il bimbo al pozzo è una pellicola che soffoca e evidenzia le lacrime un pasto condiviso sui rebbi dove i nostri morsi si irritano allo scheggiare … Continua a leggere
La balena e le foglie, di Michele Obit
di Giampaolo De Pietro L’ultima volta – che ci perdiamo(e una lieve redenzione oltre la porta) Una lettura appassionata de La balena e le foglie di Michele … Continua a leggere
Una stagione nascosta, di Vincenzo Di Maro
di Nino Iacovella Alla fine nessuno finge è l’esergo inziale di Una stagione nascosta. L’autore Vincenzo Di Maro, con ciò, intende ribadire che la questione della scrittura è cosa seria. … Continua a leggere
Nottario, di Marco Ercolani
Il portavoce La fantasia mi permea (a), mi trasforma in nessuno (b), fa di me un portavoce (c). Peter Handke Come trattenere un uomo … Continua a leggere
Sandro Pecchiari, inediti
Desunt Nonnulla – Piccole Omissioni l’aria nutre il lupo che ci azzanna [arrossa i fianchi della sera e brucia il bosco nella fuga forte scorzerebbe il … Continua a leggere
Ruggine e oro di Marco Munaro (Parte seconda), di Antonio Alleva
di Antonio Alleva Giulianova Lido, giugno 2020. A Marco. RUGGINE E ORO. Le leggi della ruota antica Marco Munaro è un mio fratello, condividiamo da … Continua a leggere