Marco De Gemmis, Eugenio Lucrezi: Autoritrarsi
di Enza Silvestrini Autoritrarsi: 40 poesie di Eugenio Lucrezi per 40 fotografie di Marco De Gemmis e 1 poesia di Marco De Gemmis per 1 fotografia di Eugenio Lucrezi, Oédipus … Continua a leggere
Antologia degli oppressi
di Giorgio Galli All’improvviso mi cadono gli occhi su un vecchio libretto della Newton Compton, di quelli che si vendevano nelle edicole a mille lire l’uno: si intitola Antologia degli … Continua a leggere
Mauro Carrero, Jose e Davide
Di recente mi sono imbattuto, in modo abbastanza casuale, in un lavoro particolarissimo e sicuramente degno di attenzione: si tratta di Jose e Davide, un cd … Continua a leggere
Luca Buonaguidi, Uno studio sul niente. Viaggio in Giappone
a cura di Roberto R. Corsi Una recensione a un libro che aspira allo Zen: una pagina bianca? Il lettore abituale dei libri di Luca mi telefonò e chiese spiegazioni: … Continua a leggere
Due per uno – Da Ernesto Ferrero ad Antonio Merola
di Francesco Tomada A volte le cose sembrano accadere per un caso fortuito ed incastrarsi alla perfezione, come se alle spalle ci fosse stato un piano, un … Continua a leggere
Intervista a Paolo Saporiti / Seconda parte
La disponibilità assoluta di Paolo Saporiti ad approfondire i diversi aspetti della sua scrittura ha portato ad una lunga intervista, che viene proposta in due parti. … Continua a leggere
Intervista a Paolo Saporiti / Prima parte
Da diversi anni Paolo Saporiti sta tracciando una traiettoria di grande valore all’interno del panorama della musica italiana. Artista difficilmente catalogabile, dopo cinque album cantati in … Continua a leggere
Con Ungaretti, alla scoperta della vita e delle parole giuste.
di Corrado Bagnoli ( Articolo apparso in origine sul sito il sussidiario.net . Lo riproponiamo con gioia per vicinanza di visione e di valori con un grande grazie a Corrado Bagnoli … Continua a leggere
Rutu Modan “La proprietà”
di Giorgio Galli Il fumetto si colloca a mezza via fra le arti simboliche e quelle di tipo “romanzesco”. Ci sono due modi di raccontare: il primo, diacronico, opera un … Continua a leggere
Descrivere il tempo: Marco Furia riflette sul libro più recente di Gianfranco Fabbri
“Il tempo del consistere”, di Gianfranco Fabbri, è una raccolta di scritti dall’evidente valenza poetica. Il tema dell’intenso, ma scorrevole, volumetto appare già richiamato dalla “elaborazione grafica dell’autore”, … Continua a leggere
Gabriella Montanari. Fette d’Africa , foto e inediti (2016).
Sulla stanchezza dei manghi africani, appesi all’equatore come lanterne di luce e buccia, scivola la fame dei vampiri, atterra il guano del sole. Al caldo gli anni hanno … Continua a leggere
Disperazione del mondo, consolazione della filosofia
di Evelina Miteva Lo scorso inverno stavo conducendo un seminario insieme con un mio collega circa l’idea di intuizione nel Medioevo, quando ebbe luogo l’attentato a Parigi, … Continua a leggere
Un gigante piccolo piccolo.
di Christian Tito Autore:Giorgio Bagnobianchi; illustratrice: Anna Laura Cantone; Emme Edizioni 2016; collana prime letture, p.48, euro 7,50. Che il futuro del mondo sia in mano a chi … Continua a leggere
GRAZIE QUI E ORA.
Sabato 22 ottobre all’interno della Rassegna “Tu se sai dire dillo” organizzata da Biagio Cepollaro in memoria del poeta Giuliano Mesa, abbiamo dato vita ad una festa con tanti amici vecchi e … Continua a leggere
CATARTICA.
di Christian Tito Quando uscì Catartica, il primo album dei Marlene Kuntz, avevo 19 anni. Non sapevo tutto quello che quell’album e quella band avrebbero … Continua a leggere
Anticipazioni: Annamaria Ferramosca
a cura di Antonio Devicienti Dialogare con la pittura, dialogare con i dipinti di Amedeo Modigliani, Frida Kahlo, Cristina Bove e Antonio Laglia, raggruppare di volta in … Continua a leggere
Per Lia.
di Marco Ercolani Nel 2014 esce un docufilm Lia: Music non stop, diretto da Tore Manca, e dedicato alla cantante e artista Lia Origoni, celebre in Europa nella prima metà … Continua a leggere
La curvatura dell’io
di relatività generale, poesia e strani anelli di Guido Cupani ⤺ 1. Il 25 novembre dello scorso anno ricorreva il centenario della pubblicazione della famosa equazione di campo di Einstein1: … Continua a leggere
After Mater, Milano 3 agosto 2015
A cura di Christian Tito Il 3 Agosto della precedente estate ho avuto il piacere di assistere a un evento di musica e poesia davvero suggestivo. Nell’ambito … Continua a leggere
Le parole necessarie
A cura di Christian Tito Ho ricevuto pochi giorni fa un link da Stefano Massari che mi invitava a guardare il suo ultimo video facente parte di “Le … Continua a leggere
Le città invisibili di Cesare Cosentino
A cura di Christian Tito Da piccolo invidiavo la “Diana” di mio fratello, assieme facevamo foto granate e fuori fuoco, avevamo lui 14 e io 11 anni. Negli … Continua a leggere
Elio Scarciglia, Il gusto del colore
a cura di Antonio Devicienti Queste fotografie di Elio Scarciglia sanno rivelare quanto la forma e il colore siano, se gli occhi della mente guardano con attenzione, luce, soltanto luce … Continua a leggere
Dome Bulfaro, Prima degli occhi
di Nino Iacovella Da uno stralcio di una sua biografia, Dome Bulfaro ci mostra una chiave di lettura della sua ricerca poetica, tenendo conto delle sue intersezioni con altre forme … Continua a leggere
Su quante superfici si fa giorno, Inediti di Giampaolo De Pietro
a cura di Antonio Devicienti Questo “post” nasce in un modo che mi va di raccontare anche per sottolineare quanto piacere possa dare l’apparentemente semplice attività di impaginare e programmare … Continua a leggere
Sebastiano Adernò, La mer est pleine de corps
Anche dalla redazione di Perigeion, un momento di riflessione sull’escalation del dolore al quale stiamo assistendo in questi giorni. Sul continuo dramma, un cortometraggio di Sebastiano Adernò (illustrato da Rosa … Continua a leggere