La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dal mondo del lavoro, a cura di Valeria Raimondi
di Nino Iacovella Un’antologia sul mondo del lavoro è per me sempre un pugno nello stomaco. Avevo letto due delle ultime e riuscite raccolte sull’argomento, No Job delle Edizioni Smasher … Continua a leggere
Stefan Zweig, Breve viaggio in Brasile
a cura di Roberto R. Corsi Il primo giorno del 2019 Jair Messias Bolsonaro ha giurato come Presidente della Repubblica Federale del Brasile. È da poco al potere una destra … Continua a leggere
Due per uno – Da Ernesto Ferrero ad Antonio Merola
di Francesco Tomada A volte le cose sembrano accadere per un caso fortuito ed incastrarsi alla perfezione, come se alle spalle ci fosse stato un piano, un … Continua a leggere
L’Orto di Giorgio
Viviamo in tempi in cui la grande distribuzione, non solo libraria, offre prodotti a prezzi accattivanti ma è sospettata (diciamo così…) di farlo a tutto scapito di lavoratrici e lavoratori, … Continua a leggere
Silvio Perego, Una primavera all’Inferno
di Roberto R. Corsi Il più importante articolo sulla poesia scritto nel 2015 è probabilmente Battle Lines, uscito sul New Yorker a metà giugno a firma Bernard Haykel e Robin … Continua a leggere
Crescenzio Sangiglio, Di quale Europa stiamo parlando?
di Crescenzio Sangiglio Crescenzio Sangiglio, traduttore dal greco che vive nei dintorni di Salonicco, ci ha mandato un’appassionata analisi della realtà greca di questi giorni; noi di Perìgeion abbiamo deciso … Continua a leggere
NON POSSIAMO ABITUARCI A MORIRE
“Scriviamolo sui muri, la resistenza è ancora possibile, l’urgenza delle parole si frapponga fra noi e il resto. La sconfitta non è definitiva, la speranza è tutta nella nostra capacità di … Continua a leggere
Ilaria Seclì, Non ditelo ai bambini
Originally posted on le ragioni dell'acqua:
Oppure non guarderemo più in faccia i nostri figli. E i nostri nati torceranno il viso da noi. Considerate. Deportazioni. Sradicamenti. Vite interrotte.…