Massimiliano Damaggio traduce Carlos Drummond De Andrade
Riprendiamo, dopo la pausa estiva, la nostra programmazione (che per la nuova stagione prevede tendenzialmente, ma non necessariamente, un articolo ogni cinque giorni) con un dono che Massimiliano … Continua a leggere
Vinicius, Ricetta di poeta
Ora che ci penso, Vinicius c’è sempre stato, fin da quando ero bambino, quando il mio mangiadischi rosso suonava la canzone “La casa”. Quando in macchina con mio padre … Continua a leggere
Nicolas Behr, Acerola pazza, I marginali brasiliani 5
[leggi anche I marginali brasiliani, Intro] [scarica il pdf di Nicolas Behr, Acerola pazza] Se tra i marginali c’è stato qualcuno che ha portato alle estreme … Continua a leggere
Chacal, Nella parola del corpo della parola, I marginali brasiliani 4
[leggi anche I marginali brasiliani, Intro] [scarica il pdf di Chacal, Nella parola del corpo della parola] “La parola ‘ludico’ è la chiave per la poesia di Chacal”, … Continua a leggere
Francisco Alvim, Il chiaro e lo scuro, I marginali brasiliani 3
[leggi anche I marginali brasiliani, Intro] [scarica il pdf di Francisco Alvim, Il chiaro e lo scuro] C’è sempre la vecchia storia del “traduttore/traditore”. Dopo un po’ ci si stanca … Continua a leggere
Ana Cristina Cesar, Una lettera d’amore, I marginali brasiliani 2
[leggi anche I marginali brasiliani] [scarica il pdf di Ana C., Una lettera d’amore] traduzioni di Luca Elli Sto cercando di scrivere un’introduzione, una presentazione, due parole per Ana … Continua a leggere
Paulo Leminski, L’inutensìle, I marginali brasiliani 1
[leggi anche I marginali brasiliani, Intro] [scarica il pdf Paulo Leminski, Inutensìle] Nel 2013 l’editrice Companhia das letras ha pubblicato il libro Toda poesia (Tutte le poesie) di Paulo … Continua a leggere
I marginali brasiliani, Intro
Oggi la parola “ciclostilato” ha un sapore quasi antico, e di certo non dice niente a molti. “Il ciclostile, o duplicatore stencil (o anche mimeografo, raro in lingua italiana) … Continua a leggere