La nuova voce poetica di Antonio Alleva
A sette anni di distanza dalla precedente raccolta (Ultime corrispondenze dal villaggio, Ponte del Sale, 2006) torna la voce di Antonio Alleva, poeta abruzzese che anche i lettori di questo … Continua a leggere
Lettere da dove, di Mia Lecomte
di Nino Iacovella Lettere da dove ho incontrato la parola fine A leggere questa ultima opera di Mia Lecomte ho provato l’immediata condizione dolorosa dell’esilio. E nella fattispecie … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Anna Maria Farabbi
rubrica di Ninuz LA CAROVANA DI SALE preistoria del poema lo credo nella poesia. E credo che la poesia non ha vinti né vincitori … Continua a leggere
Sulle tracce della poesia, di Donato Di Poce
La scrittura è un miracolo di senso Tra verità e dissenso. *** Non permetterò ad un algoritmo Di oscurare la mia inesistenza. *** … Continua a leggere
Matteo Rusconi, quando la poesia è un fatto di classe
«Abbiamo avuto la possibilità di studiare, di imparare “la sublime lingua borghese”, non possiamo tradire il compito che ci è stato assegnato, quando ci dicevano: studia. Per quanto i nostri … Continua a leggere
Alessandro Agostinelli, Il materiale fragile
Il materiale fragile (PeQuod) è una raccolta che segna una nuova e importante tappa nel percorso di Alessandro Agostinelli; e forse poche volte come in questo caso la parola “percorso” … Continua a leggere
Siediti qui. Riposati. Ricorda
di Cupido Il vostro affezionatissimo si vergogna ad ammettere che è dovuto arrivare a quasi quarantadue anni di età prima di fare, sabato scorso, la tessera della Biblioteca Civica di … Continua a leggere
Abbiamo discusso dell’aldilà, di Paolo Pitorri
PAOLO PITORRI, DAI DINTORNI DEL CORPO Una riflessione e cinque poesie da “Abbiamo discusso dell’aldilà”, Marco Saya 2021 di Vincenzo Di Maro Un forte lettore … Continua a leggere
Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci
di Nino Iacovella La dolce vita agra Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere
Marina Giovannelli, Distopica
Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere
Tutta la terra che ci resta, di Silvia Rosa
Dalla sezione: Prima della pioggia All’estremità della notte le occhiaie ci confortano, piccole chiazze di lune piene sul volto. La redenzione del tunnel, con i suoi boati … Continua a leggere
La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin
di Nino Iacovella Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto … Continua a leggere
Il nero della profezia “inglese” di Marilena Renda
di Giusi Drago [Il testo che segue è nato da un invito di Martina Campi e Giusi Montali a collaborare a un episodio di formula_truepoetry, il loro format multimediale che … Continua a leggere
Carlotta Cicci, Sul banco dei pesci
Da poco abbiamo avuto occasione di parlare di Carlotta Cicci su queste pagine relativamente a zona|disforme, interessante progetto di cui è coautrice assieme a Stefano Massari; … Continua a leggere
La lepre di sangue, di Daniele Barbieri
Bella e potente questa raccolta di Daniele Barbieri, una scrittura dedita fedelmente al tracciato della poesia, che è opera umana in divenire – come indirettamente afferma l’autore nella nota finale … Continua a leggere
La logica dei sommersi, di Giorgia Meriggi
dalla prefazione di Marco Albé La poesia è un pesce quantistico La poesia di Giorgia Meriggi, come qui si presenta, è una poesia dell’equilibrio, versi … Continua a leggere
Stefano Guglielmin, Dispositivi
Ho sempre fatto molta fatica nell’affrontare la poesia che si occupa di poesia debordando nella metapoesia: il mio timore è quello di una sorta di riflessività autocompiacente, e devo dire … Continua a leggere
L’arresto, di Gabriele Gabbia
di Marco Furia Un non definitivo arresto? “L’arresto”, seconda raccolta data alle stampe da Gabriele Gabbia, si presenta quale sequenza di accurate cadenze in cui riflessive immagini … Continua a leggere
Meccanica dei solidi, di Raffaela Fazio
dalla prefazione di Giancarlo Pontiggia L’ago della bilancia Raffaela Fazio non ama le raccolte poetiche disorganiche, il verso abbandonato a se stesso, chiuso in una mandorla di impronunciabile verità, e … Continua a leggere
Antonio Lillo, Mal di maggio
Fare per mestiere e per scelta l’editore di libri di poesia e contemporaneamente scrivere poesia genera un cortocircuito che non ha soluzione: necessariamente, infatti, bisogna fare un passo indietro, accettare … Continua a leggere
Come è passato il tempo, di Marco Ferri
di Gabriele Zani Come è passato il tempo, di Marco Ferri È uscito a gennaio di quest’anno il libro del poeta fanese Marco Ferri. Dico il libro … Continua a leggere
Impermanenza, di Sebastiano Aglieco
Di Vincenzo Di Maro AL CONFINE DI UN’ASSENZA Su “Impermanenza” di Sebastiano Aglieco Mi giunge da Sebastiano Aglieco un bel diario dal titolo “Impermanenza”: diario composito, … Continua a leggere
Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio
solo a un bambino riesce l’incanto di un cielo senza notte e gli alberi, tutti, parlano dalle labbra di un fiore Francesco Marotta In un pomeriggio di … Continua a leggere
Carlo Gregorio Bellinvia, Omissis
di Giusi Drago Leggere Omissis di Bellinvia è correre il rischio di finire “in un qualche strano giro / di metafisica realizzata”, come il pardo che scompare nel libro. Non … Continua a leggere
Luca Ariano, La memoria dei senza nome
Difficile dire quale sia il modo migliore di approcciarsi a una raccolta complessa come La memoria dei senza nome di Luca Ariano (Il Leggio Libreria Editrice, 2021), lavoro che l’autore … Continua a leggere
Nella foresta, di Franz Krauspenhaar
di Nino Iacovella Nella Foresta, di Franz Krauspenhaar Parlare letterariamente di Franz mi costringe a giocare a carte scoperte. Franz è un amico. Un amico che anni … Continua a leggere
Silvia Secco, I morti di tutte le specie
Ci sono raccolte che si apprezzano perché vicine a noi, al nostro modo di sentire e, per chi scrive, al nostro modo di scrivere; altre invece si amano nonostante siano … Continua a leggere
Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown
Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere
Monica Santi, inediti
Ha capito molto la ragazza slava, che si è trovata una spiaggia tra i pomodori d’estate. Piccole brezze spaziose tra globi rossi che assaggia, scoppia tra i denti oro da … Continua a leggere
Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro
di Vincenzo Di Maro DA UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere