Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro
di Vincenzo Di Maro DA UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere
Gianni Montieri, Ampi margini
Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere
Ubaldo Giacomucci, Una vita per la poesia
a cura di Antonio Alleva atque in perpetuum, frater, ave atque vale DELLA GIOVENTÙ POETICA Ricordo di Ubaldo Giacomucci di Massimo Pamio Accennare all’esperienza esistenziale di Ubaldo Giacomucci … Continua a leggere
Maurizio Cocco, Poesie Via lettera–Littorina
Potrebbe essere definito un piccolo librino questo Poesie Via lettera – Littorina di Maurizio Cocco (Corvino Edizioni); però si tratta di uno di quei rari lavori che brillano … Continua a leggere
Beato l’homme che sa riconoscersi in un’orma lieve, a cura di Antonio Alleva
BEATO L’HOMME CHE SA RICONOSCERSI IN UN’ORMA LIEVE In ricordo di Raymond André a cura di Antonio Alleva Una poesia mai conclusa Era la X edizione del … Continua a leggere
Lo stupore e il caos, di Angelo Maugeri
IL GIOCO DEL MONDO SECONDO MAUGERI Letture aberranti da “Lo Stupore e il caos”, 2021, Puntoeacapo Nel presentare l’ultimo libro di Angelo Maugeri partiamo dalla domanda che un … Continua a leggere
Umani – Anim(ort)ali, Intervista a Laura Liberale
di Paola Nasti Su una spiaggia invernale si incontrano un cane randagio, di nome Grat, e il padre fondatore della filosofia moderna, René Descartes. E’ un incontro in limine mortis: … Continua a leggere
Sara Comuzzo, quattro poesie da “Dove vanno i clown quando sono tristi”
Soffio La sera è solo un altro modo per chiamare i rimasugli del giorno. È tutta colpa degli elicotteri e delle loro pale che hanno spazzato via ogni cosa. Aggiusteremo … Continua a leggere
Verso Fogland, di Mariadonata Villa
Verso Fogland Nelle note ai testi Mariadonata Villa afferma “devo molto alla musica e alla lingua inglese in generale, all’opera di Heaney in particolare. Inoltre, se non … Continua a leggere
Roberto Canella, Il nostro amore distruggerà il mondo
La fortuna delle ristampe è che a volte permettono di scoprire alcuni lavori che, al momento della loro prima uscita, per una serie di circostanze era accaduto di ignorare. È … Continua a leggere
Luca Benassi, Istruzioni per la luce
Istruzioni per la luce (Passigli) segna il ritorno di Luca Benassi dopo oltre un decennio dall’ultima raccolta pubblicata, escludendo plaquettes e antologie. Si tratta di un lavoro consistente come numero … Continua a leggere
Il novantesimo grado, Rossella Maiore Tamponi
di Nino Iacovella Autrici come Rossella Maiore Tamponi rientrano in quella ristretta categoria di poeti che non amano apparire all’interno del circuito, o forse sarebbe meglio dire “cortocircuito” mediatico. Fuori … Continua a leggere
Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo
Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta è un libro ibrido, nato da una pratica anomala di traduzione che produce un Rilke apocrifo di grande interesse. Quello che resta … Continua a leggere
Matteo Zattoni, I figli che non tornano
A volte, di rado, accade che leggendo una raccolta se ne ricavi la netta percezione che sia il lavoro di una vita, cioè qualcosa di lentamente sedimentato e a suo … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Isacco Turina
selezione di Nino Iacovella Dopo l’amore I Ora inciampiamo nelle nostre altezze, noi che eravamo stretti fra i talloni del mondo e non rifiutavamo né il sole né la brina … Continua a leggere
Modi di sorvolare
di Cupido È un dato di fatto che nei libri che mi piacciono io leggo me stesso, e che per questo preferirei non parlarne (da introverso camuffato quale sono). Fly mode di … Continua a leggere
Isola aperta, di Francesco Ottonello
di Nino Iacovella Francesco Ottonello, cagliaritano di formazione letteraria e di famiglia d’arte (da poco è scomparso suo zio Antonello, famoso pittore e scultore isolano) confessa: questo libro è un … Continua a leggere
Enrico De Lea, inediti
(dubbi) nessun Natale, nessuna festa nelle case dei vecchi soli, l’albero rimasto a pezzi nei cartoni, le statuine nella cesta, la televisione a palla prima di dormire, … Continua a leggere
Claudia Di Palma, Atti di nascita
Avevamo già avuto l’occasione di incontrare su queste pagine la scrittura di Claudia Di Palma in occasione del suo prezioso esordio, Altissima miseria (Musicaos Editore, 2016), … Continua a leggere
Gabriella Musetti, Un buon uso della vita
Come suggerisce la stessa autrice nell’interessante nota conclusiva, il termine di paragone più istintivo e naturale per iniziare a descrivere Un buon uso della vita (Samuele … Continua a leggere
Fabio Franzin, ‘A fabrica ribandonàdha / La fabbrica abbandonata
L’ultima raccolta di Fabio Franzin, ‘A fabrica ribandonàdha / La fabbrica abbandonata (Arcipelago Itaca, 2021), va a completare un ideale trittico di cui Fabrica (Atelier 2009) … Continua a leggere
Marco De Gemmis, Eugenio Lucrezi: Autoritrarsi
di Enza Silvestrini Autoritrarsi: 40 poesie di Eugenio Lucrezi per 40 fotografie di Marco De Gemmis e 1 poesia di Marco De Gemmis per 1 fotografia di Eugenio Lucrezi, Oédipus … Continua a leggere
Lettera da Praga, di Francesco Marotta
da Hairesis, Terra degli Ulivi, 2016 Lettera da Praga buio dislagato in pozze di cielo il ricordo che annaspa stretto alle sue radici musica sghemba che si ricompone … Continua a leggere
Ricordare il futuro: il medioevo capovolto in Tarkovskij e Florenskij
di Vincenzo Di Maro Appunti per una poetica possibile Andrej Rublev è un film del 1966 di Andrej Tarkovskij. Ambientato nella tormentata Russia del XV secolo e … Continua a leggere
Lunario, di Sebastiano Adernò
Istruzioni per l’uso Questo libro nasce da una sfida. Queste poesie sono state scritte in un mese. Perciò Lunario. La sfida è quella tra me e la mia … Continua a leggere
La poesia di Umberto Simone, di Antonio Alleva
La poesia di Umberto Simone a cura di Antonio Alleva Esprimo la mia riconoscenza a Perigeion, a Nino Iacovella e agli altri appassionati curatori del blog, per l’opera … Continua a leggere
Variazioni aziendali, di Ilaria Grasso
Starbucks Una fila così lunga l’avevo vista solo ai Musei Vaticani per il Giudizio Universale o ai saldi a fine stagione. Ora che Starbuck’s è arrivato anche a … Continua a leggere
Il prisma poetico di Filippo Ravizza
Nel suo recente Nel tremore degli anni (puntoacapo, Pasturana (AL), 2020, pp. 58), Filippo Ravizza presenta un corpo di poesie sfaccettato come un prisma, incastonato tra due preziosi contributi, quello … Continua a leggere
Strada di Damocle, di Lucio Toma
Sulla strada di Damocle Per l’occidentale contemporaneo, anche quando gode di buona salute, il pensiero della morte costituisce una sorta di rumore di fondo che si insinua nel … Continua a leggere