Sergio Pasquandrea, Sono un deserto
a cura di Roberto R. Corsi Confrontandomi con Sono un deserto, l’ultima raccolta di Sergio Pasquandrea edita da LietoColle, mi sono trovato di fronte a una doppia, piacevole difficoltà: la necessità … Continua a leggere
Né acqua per le voci, di Marina Massenz
dalla prefazione di Vincenzo Frungillo Da luogo liminare a luogo di fusione Si sente dire spesso che la poesia è il linguaggio del limite, come accade … Continua a leggere
Patrizia Sardisco, poesie da “Autism spectrum”
a cura di Giorgio Galli Nelle prime pagine di Autism spectrum (Arcipelago Itaca, 2019, con postfazione di Anna Maria Curci) troviamo qualcosa di così dolorosamente limpido, così rispettoso nell’addentrarsi nella … Continua a leggere
La regola dell’orizzonte, di Alessandra Paganardi
di Nino Iacovella La regola dell’orizzonte, ultima opera di Alessandra Paganardi, esce dopo ben sei anni da La pazienza dell’inverno. E non è una discontinuità temporale casuale. Alessandra Paganardi è … Continua a leggere
Loriana D’Ari, È sincrono il passo (inediti)
a cura di Roberto R. Corsi Loriana D’Ari, genovese, si è affacciata in rete mesi fa – con una prova pubblicata sul blog Poesia Ultracontemporanea – e sta distillando la … Continua a leggere
Anna Toscano, Al buffet con la morte
Ci sono raccolte compatte, coese e riuscite, in una parola sola belle, su cui si passa molto tempo, riproponendosi prima o poi di scriverne perché … Continua a leggere