Santos Domínguez Ramos, nuove traduzioni
Traduzione di Marcela Filippi Nel ricco panorama della poesia spagnola degli ultimi decenni, si sottolinea il nome di Santos Domínguez Ramos (Cáceres, Spagna, 1955), autore, spagnolo la cui opera … Continua a leggere
Zhivka Baltadzhieva, poesie
traduzione di Marcela Filippi Siamo di fronte a un’ammirevole poetessa e traduttrice. La sua poesia ha l’audacia di presentarsi a se stessa con assoluta verità. A vivere con il dito … Continua a leggere
José Ángel García Caballero, poesie
traduzione di Marcela Filippi REGRESO DESDE EL PIREO De vuelta, en el metro, alguien que pudo haber sido pescador, los años se cuelan en su piel y en su … Continua a leggere
José María Jurado, poesie
traduzione di Marcela Filippi SOBRE LA ODA A UNA URNA GRIEGA DE JOHN KEATS Este vaso no existe, ningún ánfora o crátera podría guardar tanta belleza sin … Continua a leggere
Juan Carlos Mestre, poesie
traduzione di Marcela Filippi EL VALLE Nada es la belleza. Mirad el sol, su lluvia luminosa de pedernal caliente que humildes hace ser sobre la tierra los … Continua a leggere
Santos Domínguez Ramos, poesie
traduzione di Marcela Filippi MATERIAL INFLAMABLE(Visión de Caravaggio) Alguien sostiene un foco de luz caliente y rojasobre los figurantes. Al fondo flota un lienzoy pende el terciopelo sobre la sangre … Continua a leggere
Luis Alberto de Cuenca, poesie
traduzioni di Marcela Filippi COLLIGE, VIRGO, ROSAS Niña, arranca las rosas, no esperes a mañana. Córtalas a destajo, desaforadamente, sin pararte a pensar si son malas o … Continua a leggere
Pedro Larrea, Quattro poesie
Vengo de una ciudad donde se mojan los cruasanes en el agua de los charcos. Allí se juega a la ruleta inca … Continua a leggere
Idoia Arbillaga, poesie
traduzione di Emilio Coco Di origini navarro-andaluse, è nata a Cartagena nel 1974. Ha pubblicato due libri di poesia: Pecios sin nombre (Amargord, Madrid, 2012, finalista al Premio Adonais) e … Continua a leggere
Roberto Bolaño, Prosa dell’autunno a Girona
di Giorgio Galli Conosciuto come romanziere, amato e odiato come pochi romanzieri, Roberto Bolaño è stato, per due terzi della sua vita, un poeta. Poeta scomodo, discutibile, al limite del … Continua a leggere
La pittura poetica di Alejandro De Luna
di Nino Iacovella A Milano, quando si tratta di andare a toccare con mano la “consistenza” dei poeti, vederli dal vivo negli incontri in libreria, nei circoli o negli spazi … Continua a leggere