Giancarlo Morinelli, Invisibile neve
Accade a volte di imbattersi in libri decisamente distanti dal proprio modo di sentire, che però guadagnano attenzione e spazio interiore con lentezza, come conseguenza del loro spessore. Di recente … Continua a leggere
Lettere da dove, di Mia Lecomte
di Nino Iacovella Lettere da dove ho incontrato la parola fine A leggere questa ultima opera di Mia Lecomte ho provato l’immediata condizione dolorosa dell’esilio. E nella fattispecie … Continua a leggere
Alessandro Agostinelli, Il materiale fragile
Il materiale fragile (PeQuod) è una raccolta che segna una nuova e importante tappa nel percorso di Alessandro Agostinelli; e forse poche volte come in questo caso la parola “percorso” … Continua a leggere
Siediti qui. Riposati. Ricorda
di Cupido Il vostro affezionatissimo si vergogna ad ammettere che è dovuto arrivare a quasi quarantadue anni di età prima di fare, sabato scorso, la tessera della Biblioteca Civica di … Continua a leggere
Abbiamo discusso dell’aldilà, di Paolo Pitorri
PAOLO PITORRI, DAI DINTORNI DEL CORPO Una riflessione e cinque poesie da “Abbiamo discusso dell’aldilà”, Marco Saya 2021 di Vincenzo Di Maro Un forte lettore … Continua a leggere
Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci
di Nino Iacovella La dolce vita agra Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere
Marina Giovannelli, Distopica
Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere
La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin
di Nino Iacovella Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto … Continua a leggere
Stefano Guglielmin, Dispositivi
Ho sempre fatto molta fatica nell’affrontare la poesia che si occupa di poesia debordando nella metapoesia: il mio timore è quello di una sorta di riflessività autocompiacente, e devo dire … Continua a leggere
L’arresto, di Gabriele Gabbia
di Marco Furia Un non definitivo arresto? “L’arresto”, seconda raccolta data alle stampe da Gabriele Gabbia, si presenta quale sequenza di accurate cadenze in cui riflessive immagini … Continua a leggere
Come è passato il tempo, di Marco Ferri
di Gabriele Zani Come è passato il tempo, di Marco Ferri È uscito a gennaio di quest’anno il libro del poeta fanese Marco Ferri. Dico il libro … Continua a leggere
Impermanenza, di Sebastiano Aglieco
Di Vincenzo Di Maro AL CONFINE DI UN’ASSENZA Su “Impermanenza” di Sebastiano Aglieco Mi giunge da Sebastiano Aglieco un bel diario dal titolo “Impermanenza”: diario composito, … Continua a leggere
Nella foresta, di Franz Krauspenhaar
di Nino Iacovella Nella Foresta, di Franz Krauspenhaar Parlare letterariamente di Franz mi costringe a giocare a carte scoperte. Franz è un amico. Un amico che anni … Continua a leggere
Silvia Secco, I morti di tutte le specie
Ci sono raccolte che si apprezzano perché vicine a noi, al nostro modo di sentire e, per chi scrive, al nostro modo di scrivere; altre invece si amano nonostante siano … Continua a leggere
Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown
Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere
Gianni Montieri, Ampi margini
Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere
Alessandro Salvi, Poesie scritte sul retro degli scontrini
Con colpevole ritardo (come spesso accade) mi piace segnalare Poesie scritte sul retro degli scontrini (Fallone Editore), una plaquette edita qualche tempo fa da Alessandro Salvi. Nativo di Pola e … Continua a leggere
Lo stupore e il caos, di Angelo Maugeri
IL GIOCO DEL MONDO SECONDO MAUGERI Letture aberranti da “Lo Stupore e il caos”, 2021, Puntoeacapo Nel presentare l’ultimo libro di Angelo Maugeri partiamo dalla domanda che un … Continua a leggere
Verso Fogland, di Mariadonata Villa
Verso Fogland Nelle note ai testi Mariadonata Villa afferma “devo molto alla musica e alla lingua inglese in generale, all’opera di Heaney in particolare. Inoltre, se non ci fosse stato … Continua a leggere
Roberto Canella, Il nostro amore distruggerà il mondo
La fortuna delle ristampe è che a volte permettono di scoprire alcuni lavori che, al momento della loro prima uscita, per una serie di circostanze era accaduto di ignorare. È … Continua a leggere
Luca Benassi, Istruzioni per la luce
Istruzioni per la luce (Passigli) segna il ritorno di Luca Benassi dopo oltre un decennio dall’ultima raccolta pubblicata, escludendo plaquettes e antologie. Si tratta di un lavoro consistente come numero … Continua a leggere
Il novantesimo grado, Rossella Maiore Tamponi
di Nino Iacovella Autrici come Rossella Maiore Tamponi rientrano in quella ristretta categoria di poeti che non amano apparire all’interno del circuito, o forse sarebbe meglio dire “cortocircuito” mediatico. Fuori … Continua a leggere
Matteo Zattoni, I figli che non tornano
A volte, di rado, accade che leggendo una raccolta se ne ricavi la netta percezione che sia il lavoro di una vita, cioè qualcosa di lentamente sedimentato e a suo … Continua a leggere
Modi di sorvolare
di Cupido È un dato di fatto che nei libri che mi piacciono io leggo me stesso, e che per questo preferirei non parlarne (da introverso camuffato quale sono). Fly mode di … Continua a leggere
Francesco Forlani, L’estate corsa
di Giorgio Mascitelli Frank scrittore e fisarmonicista italiano che vive a Parigi, in quella condizione di precariato intellettuale assai diffusa nel nostro tempo, accetta l’incarico di scrittore residente in una … Continua a leggere
Alessandro Pertosa, Biglietti con vista sulle crepe della storia
di Nino Iacovella Dalla prefazione di Antonio Alleva, Alessandro Pertosa viene introdotto come filosofo – poeta, anarchico e libertario. Essere definiti all’interno di tale macrocosmo intellettuale e umano, significa … Continua a leggere
Isola aperta, di Francesco Ottonello
di Nino Iacovella Francesco Ottonello, cagliaritano di formazione letteraria e di famiglia d’arte (da poco è scomparso suo zio Antonello, famoso pittore e scultore isolano) confessa: questo libro è un … Continua a leggere
Maria Grazia Amati, Il bello della vita
di Vincenzo Di Maro Esistono autori che sembrano pensare per stagioni: giorni e versi si intrecciano in una sintassi abituale, gli uni mimati dagli altri. E’ il caso … Continua a leggere
Claudia Di Palma, Atti di nascita
Avevamo già avuto l’occasione di incontrare su queste pagine la scrittura di Claudia Di Palma in occasione del suo prezioso esordio, Altissima miseria (Musicaos Editore, 2016), … Continua a leggere