La regola dell’orizzonte, di Alessandra Paganardi
di Nino Iacovella La regola dell’orizzonte, ultima opera di Alessandra Paganardi, esce dopo ben sei anni da La pazienza dell’inverno. E non è una discontinuità temporale casuale. Alessandra Paganardi è … Continua a leggere
Il cielo di qua, di Corrado Bagnoli
di Elisabetta Motta Il cielo di qua (La Vita Felice, 2018) è una raccolta poetica frutto di un lungo percorso, in cui confluisce l’esperienza che Corrado Bagnoli … Continua a leggere
La spira, Mauro Ferrari
nota di lettura di Lucetta Frisa Una sobria intensità Non c’è di pioggia che una bava, un alito che il vento sperde a mezza altezza sui volti che s’inumidiscono in … Continua a leggere
Luca Medeot, L’attesa sulla soglia
L’attesa sulla soglia / Appunti per un poema di viaggio da Trento all’Ararat (Italic) , raccolta d’esordio di Luca Medeot, è un libro intensissimo, che ha … Continua a leggere
La saggezza degli ubriachi, di Stefano Vitale
di Lucetta Frisa Già il titolo di questo pluripremiato libro, La saggezza degli ubriachi, è un’affermazione perentoria e intrigante: dunque, gli ubriachi sono saggi. L’ubriachezza, o meglio l’ebbrezza, … Continua a leggere
Il talento dell’equilibrista, Guglielmo Aprile
di Nino Iacovella Mi chiedo come sia possibile, a oggi, avere così pochi riconoscimenti per Il talento dell’equilibrista di Guglielmo Aprile, libro pubblicato poco meno di un anno fa per … Continua a leggere