perìgeion

un atto di poesia

Pro Aristarcho Samio oratio

Un’ altra “sostanziosa”contraffazione della verità: ossia l’appropriazione indebita della c.d. “rivoluzione copernicana” di Crescenzio Sangiglio Tutti, scienziati e non, ma a più forte ragione gli scienziati, hanno la diacronica abitudine … Continua a leggere

10/05/2023 · 1 Commento

Antonio Devicienti, Sentieri

Segnaliamo l’uscita del nuovo libro di Antonio Devicienti Sentieri Saggi e racconti sul corpo della scrittura dal sito dell’editore: Sentieri è un atto estetico e cinestetico incentrato sui luoghi letterari, che … Continua a leggere

18/04/2023 · 2 commenti

Galassie parallele, di Marco Ercolani

    di Nino Iacovella   Compito di un blogger letterario, a volte, è quello di ridare visibilità alle opere che non hanno ricevuto la necessaria attenzione da parte dei … Continua a leggere

20/06/2022 · Lascia un commento

Ricordare il futuro: il medioevo capovolto in Tarkovskij e Florenskij

 di Vincenzo Di Maro   Appunti per una poetica possibile Andrej Rublev è un film del 1966 di Andrej Tarkovskij. Ambientato nella tormentata Russia del XV secolo e ispirato alla … Continua a leggere

26/05/2021 · 4 commenti

Come un’allegoria: “Au Hasard Balthasar”

    di Vincenzo Di Maro   Il cinema, la poesia e il problema del Male Nel  ‘66, quando ha già alle spalle una riconosciuta carriera, Robert Bresson dà alle … Continua a leggere

10/12/2020 · 3 commenti

"Dal deserto rosso": prendersi cura della parola per prendersi cura della realtà

di Giorgio Galli Uno degli aspetti più irritanti delle radiotrasmissioni d’oggi è la prosodia: una prosodia improntata al trionfalistico e all’erotico, secondo quanto detta la civiltà “della comunicazione”, veloce e … Continua a leggere

20/10/2020 · 1 Commento

L’archetipo della parola, di Marco Ercolani

Dì ciò che il fuoco esita a dire Sole dell’aria, chiarezza che osa, e muori d’averlo detto per tutti Paul Celan Dalla scomparsa degli ultimi grandi maestri della poesia italiana, … Continua a leggere

01/02/2020 · 3 commenti

Di sedie e poesie, per l’ultima volta

di Cupido Qualche anno fa ho usato l’allegoria della sedia per parlare di poesia. Nel pezzo di allora distinguevo fra sedie ben fatte, su cui ci si può sedere, e … Continua a leggere

28/11/2019 · 8 commenti

La società che ancóra non c’è, di Alessandro Pertosa

La società che ancóra non c’è Pensieri, suggestioni e fantasie sul futuro, a partire dal «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani» di Giacomo Leopardi Nelle sue aspirazioni ogni … Continua a leggere

01/06/2019 · 2 commenti

Due per uno – Da Ernesto Ferrero ad Antonio Merola

      di Francesco Tomada A volte le cose sembrano accadere per un caso fortuito ed incastrarsi alla perfezione, come se alle spalle ci fosse stato un piano, un … Continua a leggere

20/10/2018 · Lascia un commento

Pericle Camuffo: Zogia del gno pensâ – Scritti su Biagio Marin

    Con grande piacere segnaliamo l’uscita di Zogia del gno pensâ – Scritti su Biagio Marin (PM Edizioni), che raccoglie una serie di articoli che Pericle Camuffo ha redatto … Continua a leggere

10/09/2018 · 1 Commento

Marginalità della poesia, poesia marginale

di Nino Iacovella Ogni volta che si parla di poesia contemporanea, in Italia, ci si interroga sullo stato di salute di un genere letterario da tempo marginalizzato. Una marginalizzazione che … Continua a leggere

20/01/2018 · 12 commenti

Caillois e la scelta di Pilato

    di Giuseppe Zuccarino   È ben nota dai Vangeli la figura di Ponzio Pilato, il procuratore romano della Giudea che svolge il ruolo di giudice nel processo a … Continua a leggere

05/10/2017 · 2 commenti

Marco Ercolani, Il poema ininterrotto di Francesco Marotta

prima parte, di Francesco Tomada Quello che io – ma in questo credo di poter parlare a nome di tutta la redazione di Perigeion – nutro per Francesco Marotta va … Continua a leggere

01/10/2017 · 3 commenti

Francis Catalano: “Schizzi di Milano”

      di Antonio Devicienti   Carteggi Letterari le edizioni pubblicano, nella ormai ben riconoscibile ed elegantissima veste grafica che le caratterizza, questi Schizzi di Milano, autore il poeta del Québec … Continua a leggere

21/06/2017 · 1 Commento

L’imponderabile che sfugge al sistema: PELI di Francesco Forlani

                                                            … Continua a leggere

10/06/2017 · 1 Commento

Su “Temeraria gioia” di Eleonora Rimolo

          di Giorgio Galli Mi attraggono solo gli spiriti non pacificati. Nel mio vagabondaggio letterario mi sono interessato ai Charms, agli Erofeev, agli Andrić, oppure a … Continua a leggere

06/06/2017 · 4 commenti

“Trittici” di Annamaria Ferramosca

    di Giorgio Galli   Con Trittici, Annamaria Ferramosca stende il suo verso, la sua scrittura teporosa e trasparente, sulle forme dell’arte visiva. Sceglie quattro artisti: Amedeo Modigliani, Frida … Continua a leggere

01/06/2017 · 8 commenti

Le aporie del “nuovo”: un “articoletto” di Robert Walser

      di Simone Furlani   “Io non dovrei proprio scrivere su di lei, però lo voglio fare in modo assolutamente delicato, accorto, amorevole. Lei appare carina perché è … Continua a leggere

10/02/2017 · 1 Commento

Poesia e casualità (di Giuseppe Zuccarino)

        Aristotele cita un verso del poeta Agatone: «L’arte ama il caso e il caso ama l’arte»1. Affermazione paradossale, almeno in prima istanza, dato che di solito … Continua a leggere

15/01/2017 · 1 Commento

La lingua deviata: la narrativa di Carmelo Samonà

        di Luigi Sasso   Un’idea di letteratura Tra i diversi modi in cui si può articolare il rapporto tra arte e follia, tra letteratura e disagio … Continua a leggere

15/12/2016 · Lascia un commento

Vivide prospezioni

      di Marco Furia   Con “Prospezioni. Foucault e Derrida”, Giuseppe Zuccarino propone una nutrita raccolta di saggi dedicati a Michel Foucault e Jacques Derrida. Non intendo con questa … Continua a leggere

03/12/2016 · 1 Commento

Le scomode verità di Nicola Vacca

di Christian Tito Tutto ciò che è vero non è mai inutile anche se l’audacia umana si risolve nella sconfitta: allora conducimi alla ricerca di un viaggio che è pellegrinaggio … Continua a leggere

30/11/2016 · 4 commenti

Una dolorosa, partecipe, consapevolezza

      di Marco Furia   Fino a qual punto la consapevolezza dei penosi aspetti dell’esistenza può diventare vero e proprio dramma? Esiste un punto d’equilibrio tale da permettere … Continua a leggere

08/10/2016 · Lascia un commento

La scena della lettura

      di Giuseppe Zuccarino   Il libro di esordio di Maurice Blanchot è un romanzo molto originale, Thomas l’obscur, nel quale il linguaggio metaforico e il pensiero astratto … Continua a leggere

01/10/2016 · 4 commenti

Giorgio Galli sulla “Sposa nera” di Ilaria Seclì

        Libro arduo e stregante, La sposa nera (Novi Ligure, Edizioni Joker, 2016) ha radici piantate nell’umanità più segreta dell’autrice, va a fondo nei miti e nelle ossessioni … Continua a leggere

23/06/2016 · 8 commenti

Ancora un intervento di Giorgio Galli su Charms: “Amica”

      Una prima versione, incompiuta, di questa poesia appare nella lettera di Charms alla zia Koljjubakina del 21 settembre 1933: “Ti mando questa poesia scritta ieri. Per la … Continua a leggere

06/03/2016 · 4 commenti

Cesare Basile, un attraversamento in fotogrammi

  “Me li può guardare i meloni cinque minuti che vado a farmi un panino?” “Certo”. Immagine tratta dal profilo Facebook di Cesare Basile. Ad eccezione delle copertine dei dischi, … Continua a leggere

01/02/2016 · Lascia un commento

Il muro dove volano gli uccelli, di Marco Ercolani e Lucetta Frisa

        di Luigi Cannillo Il volo incessante del segno e della parola I libri scritti a quattro mani hanno il fascino di un’opera complessa – e in … Continua a leggere

29/12/2015 · 1 Commento

Albe e magie naturali: su di un poemetto inedito di Lucetta Frisa

        di Antonio Devicienti Lucetta Frisa è letteralmente terrorizzata dall’eventualità di non riuscire più a scrivere, di divenire preda di un’afasia che, a suo modo di vedere, … Continua a leggere

01/12/2015 · 5 commenti