Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci
di Nino Iacovella La dolce vita agra Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere
Ossa e cielo, di Marina Massenz
di Alessandra Paganardi MA POI RISALE: UNA SCRITTURA IN VIAGGIO FRA CORPO E CIELO In tempi di lamentosa poesia sul corpo e di triti sentimentalismi di ogni … Continua a leggere
Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio
solo a un bambino riesce l’incanto di un cielo senza notte e gli alberi, tutti, parlano dalle labbra di un fiore Francesco Marotta In un pomeriggio di … Continua a leggere
Ana Maria Del Re, poesie
traduzione di Marcela Filippi Plaza ANA MARIA DEL RE La poesia della venezuelana Ana María Del Re raccolta finora in tre splendidi libri (Trazos, Nocturnos e La noche … Continua a leggere
María Ángeles Pérez López, poesie
traduzione di Marcela Filippi Le poesie di María Ángeles Pérez López sono, allo stesso tempo, unità e diversità, il cammino di chi crea che sa condurci ad altre strade. … Continua a leggere
Il mare a Pietralata, di Claudio Orlandi
di Nino Iacovella Cantare poesia, la voce lirica di Claudio Orlandi Prendo il libro Il mare a Pietralata. Riguardo la dedica fattami da Claudio Orlandi: … Continua a leggere
3 di > Katerina Agyioti
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 (poesie) di Katerina Agyioti tradotte da Massimiliano Damaggio Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamo Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamoaspiranti amantisotto il sole spietato, bruttile bollette non…
3 di > Marios Markìdis
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 poesie di Marios Markìdis tradotte da Massimiliano Damaggio Vecchie isole A un certo punto si stancò anche dei palazzie delle fragranze…
3 di > Yiannis Stìgas
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 (poesie) di Yiannis Stìgas tradotte da Massimiliano Damaggio Riccio di mare Un’esperienza universale. Se anche il dolore che procuranon è insopportabile?????????…
3 di > Yannis Yfandìs
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 (poesie) di Yannis Yfandìstradotte da Massimiliano Damaggio Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει. Πως ο ζητιάνος στη…
3 di > Stràtos Kossiòris
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Autoritratto, Chrònis Bòtsoglu 3 (poesie) di Stràtos Kossiòris (Στράτος Κοσσιώρης)tradotte da Massimiliano Damaggio Οι άνθρωποι γύρω μου Οι άνθρωποι γύρω μουκλειστά παραθυρόφυλλαερειπωμένων…
3 inediti di Manòlis Anagnostàkis
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Traduzione e introduzione diCrescenzio Sangiglio Le poesie che seguono non risultano inserite in nessuna raccolta di Anagnostakis. E sono del tutto sconosciute,…
3 di > Andréas Kentzòs
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Suspended, Chloe Early 3 (poesie) di Andréas Kentzòstradotte da Massimiliano Damaggio Επανασύνδεση Τυχαία βρεθήκαμε στον δρόμομετά τόσα χρόνιαμιλήσαμε κι αγκαλιαστήκαμε Και τώρα…
Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura
Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Vito Riviello
Rubrica di Ninuz CREPUSCOLETTO Il crepuscolo può ancora permettersi quasi tutto, contemplare i campi e poi invadere autostrade sempre marginali e fedeli alla fine del mondo, crepuscolo che si muta … Continua a leggere
Beato l’homme che sa riconoscersi in un’orma lieve, a cura di Antonio Alleva
BEATO L’HOMME CHE SA RICONOSCERSI IN UN’ORMA LIEVE In ricordo di Raymond André a cura di Antonio Alleva Una poesia mai conclusa Era la X edizione del … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Arsenij Tarkovskij
La notte non ha dissipato le ceneri del giorno riarso. Con fegato d’aquila l’ira mi ha nutrito fin dall’infanzia. La memoria è impregnata di fiele rovente, ed … Continua a leggere
Verso Fogland, di Mariadonata Villa
Verso Fogland Nelle note ai testi Mariadonata Villa afferma “devo molto alla musica e alla lingua inglese in generale, all’opera di Heaney in particolare. Inoltre, se non … Continua a leggere
Massimiliano Damaggio, inediti
Bottiglie per i naufraghi … Continua a leggere
Freddy Castillo Castellanos, poesie
foto di Keyla Nuñez traduzione di Marcela Filippi Amaba la alquimia y los poemas. Era letrado triste y ardoroso. Así comienza el poema Cetrería, del poeta, profesor … Continua a leggere
Alessandro Pertosa, Biglietti con vista sulle crepe della storia
di Nino Iacovella Dalla prefazione di Antonio Alleva, Alessandro Pertosa viene introdotto come filosofo – poeta, anarchico e libertario. Essere definiti all’interno di tale macrocosmo intellettuale e umano, … Continua a leggere
Iole Toini, inediti
Se un giorno sono stata un albero allora ha senso questo tremare che sale dalle braccia ogni volta che dalla finestra entra il sole e … Continua a leggere
Victor Oliveira Mateus, poesie
traduzione di Marcela Filippi A CASA o poema não é uma casa onde me instale com bagagens retortas sufocos uma casa com janelas entaipadas paredes com vidros e … Continua a leggere
Isola aperta, di Francesco Ottonello
di Nino Iacovella Francesco Ottonello, cagliaritano di formazione letteraria e di famiglia d’arte (da poco è scomparso suo zio Antonello, famoso pittore e scultore isolano) confessa: questo libro è un … Continua a leggere
Santos Domínguez Ramos, poesie
traduzione di Marcela Filippi MATERIAL INFLAMABLE(Visión de Caravaggio) Alguien sostiene un foco de luz caliente y rojasobre los figurantes. Al fondo flota un lienzoy pende el terciopelo sobre la sangre … Continua a leggere
Maria Grazia Amati, Il bello della vita
di Vincenzo Di Maro Esistono autori che sembrano pensare per stagioni: giorni e versi si intrecciano in una sintassi abituale, gli uni mimati dagli altri. E’ il caso … Continua a leggere
Luis Alberto de Cuenca, poesie
traduzioni di Marcela Filippi COLLIGE, VIRGO, ROSAS Niña, arranca las rosas, no esperes a mañana. Córtalas a destajo, desaforadamente, sin pararte a pensar si son malas o … Continua a leggere
Archivio del padre, di Giancarlo Sissa
A Gianfranco Sissa (Mantova 1940 – 2018) mio padre ARCHIVIO DEL PADRE (premesso che) L’operaio che amava i libri mi ha insegnato a leggere e a … Continua a leggere
Fratello dove sei? di Donatella D’Angelo
Fratello, dove sei? di Donatella D’Angelo Voce potente del panorama poetico siciliano, Sebastiano Patanè-Ferro ci lascia, in silenzio, tra le mura della sua casa che … Continua a leggere
Ricordare il futuro: il medioevo capovolto in Tarkovskij e Florenskij
di Vincenzo Di Maro Appunti per una poetica possibile Andrej Rublev è un film del 1966 di Andrej Tarkovskij. Ambientato nella tormentata Russia del XV secolo e … Continua a leggere