Ilse Aichinger, Dove abito
[La traduzione di Wo ich wohne, breve e paradigmatico racconto di Ilse Aichinger, è il frutto del lavoro collettivo compiuto dalle allieve della classe di traduzione saggistica e narrativa alla … Continua a leggere
Santos Domínguez Ramos, nuove traduzioni
Traduzione di Marcela Filippi Nel ricco panorama della poesia spagnola degli ultimi decenni, si sottolinea il nome di Santos Domínguez Ramos (Cáceres, Spagna, 1955), autore, spagnolo la cui opera … Continua a leggere
Zhivka Baltadzhieva, poesie
traduzione di Marcela Filippi Siamo di fronte a un’ammirevole poetessa e traduttrice. La sua poesia ha l’audacia di presentarsi a se stessa con assoluta verità. A vivere con il dito … Continua a leggere
José Ángel García Caballero, poesie
traduzione di Marcela Filippi REGRESO DESDE EL PIREO De vuelta, en el metro, alguien que pudo haber sido pescador, los años se cuelan en su piel y en su … Continua a leggere
Jules Laforgue, Ultimi versi
Introduzione, traduzione, note critiche, bibliografia a cura di Francesca Del Moro Una poesia anarchica La nascita della poesia di Jules Laforgue si può collocare intorno al 1880, nell’ambito della crisi … Continua a leggere
Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo
Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta è un libro ibrido, nato da una pratica anomala di traduzione che produce un Rilke apocrifo di grande interesse. Quello che resta … Continua a leggere
José María Jurado, poesie
traduzione di Marcela Filippi SOBRE LA ODA A UNA URNA GRIEGA DE JOHN KEATS Este vaso no existe, ningún ánfora o crátera podría guardar tanta belleza sin … Continua a leggere
Juan Carlos Mestre, poesie
traduzione di Marcela Filippi EL VALLE Nada es la belleza. Mirad el sol, su lluvia luminosa de pedernal caliente que humildes hace ser sobre la tierra los … Continua a leggere
Katie Griffiths, quattro poesie da “The Attitudes”
Traduzioni di Angela D’Ambra Si ringrazia Emilia Mirazchiyska per la sua disponibilità Moonbather She is slink and fall. A trespass in the orchard that wrongfoots … Continua a leggere
Victor Oliveira Mateus, poesie
traduzione di Marcela Filippi A CASA o poema não é uma casa onde me instale com bagagens retortas sufocos uma casa com janelas entaipadas paredes com vidros e … Continua a leggere
Sonnet Mondal, quattro poesie
Le poesie qui presentate sono tratte da Karmic Chanting (Copper Coin Publishing, 2018). Le traduzioni sono di Laura Corraducci. Si ringrazia Emilia Mirazchiyska … Continua a leggere
Gale Acuff: quanto dura l’eternità
di Cupido Gale Acuff dice di scrivere molto («è patologico, temo») ma che «la vera scrittura comincia con la revisione». Confessa di non credere più nel “libro di poesie” ma … Continua a leggere
Veronika Dintinjana, tre poesie
traduzioni di Michele Obit Rembrandt van Rijn, avtoportret, 1669 Golo čelo je najsvetlejši del slike. Pogled je nekoliko utrujen, molčeč, kapa in sivi … Continua a leggere
Santos Domínguez Ramos, poesie
traduzione di Marcela Filippi MATERIAL INFLAMABLE(Visión de Caravaggio) Alguien sostiene un foco de luz caliente y rojasobre los figurantes. Al fondo flota un lienzoy pende el terciopelo sobre la sangre … Continua a leggere
Luis Alberto de Cuenca, poesie
traduzioni di Marcela Filippi COLLIGE, VIRGO, ROSAS Niña, arranca las rosas, no esperes a mañana. Córtalas a destajo, desaforadamente, sin pararte a pensar si son malas o … Continua a leggere
Ernst Jandl, La vendetta della lingua è la poesia
l’orchestra fanaticail direttore alza la bacchettal’orchestra brandisce gli strumenti il direttore apre le labbra l’orchestra intona un grido di rabbia il direttore batte con la bacchetta l’orchestra fracassa gli … Continua a leggere
Raphael D’Abdon, due poesie
jazz cafè pianist, di Abdul Milazi riprodotto per concessione dell’autore if i should die before i wake sit on my … Continua a leggere
Io sono un paesaggio, poesie di Denise Levertov
di Paola Splendore Nata e cresciuta in Inghilterra, ma trasferita negli Stati Uniti nel 1947, Denise Levertov (1923- 1997) è una voce importante del canone poetico nordamericano del ventesimo secolo, … Continua a leggere
Iztok Osojnik, tre poesie
(foto di Jurij Vižintin) Ko slišim tvoj glas, Jure, se živo spomnim, kako si skakal pri Brejcih. Plesala sva v norem transu, verjetno malce … Continua a leggere
Dainas. Poesie popolari lettoni
a cura di Margherita Carbonaro Nel soggiorno in casa dei miei genitori a Milano, sullo scaffale più alto della libreria, c’era una serie di volumi dal dorso di pelle marroncina. … Continua a leggere
Stefan Hyner, Cuore vince
di Giusi Drago Il fallimento del calligrafo Incapace di copiare la poesiache tre poianescrivono nel cielo nuvoloso. 25/II/07 Non in modo estemporaneo Hyner nomina in Cuore vince … Continua a leggere
Rae Armantrout, tre poesie
These Days TASTE We’ve developed a fondness for “mid-century murk”—meaning the last mid-century, not the one soon to come with its increasingly toxic air. … Continua a leggere
Jernej Kusterle, tre poesie
Traduzioni di Michele Obit Misliti Ku1 Lepoto sanj kot pepel lupine stresa med pomije. Rezek smeh kljuva ostanke brizgajoče bližine, ki se topi pod debelo plastjo moknate svetlobe. Tema … Continua a leggere
Pedro Larrea, Quattro poesie
Vengo de una ciudad donde se mojan los cruasanes en el agua de los charcos. Allí se juega a la ruleta inca … Continua a leggere
Esther Dischereit, quando il mio golem mi aprì la porta
Esther Dischereit è ritenuta in Germania una fra le voci più importanti della seconda generazione della letteratura ebraica dopo la shoah. Con la sua scrittura – poesia, prosa, teatro, radiodrammi … Continua a leggere
Una lettura di Wáng Xiǎoní
Ospito volentieri una nota di Federica Gasparet, che ha curato una traduzione dal cinese di alcune liriche di Wáng Xiǎoní. – Cupido Wáng Xiǎoní (王小妮) è nata nel 1955 a … Continua a leggere
Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985
La pubblicazione dell’antologia Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985, a cura di Massimo Dagnino e Alberto Pellegatta, segna la nascita di una … Continua a leggere