Perìgeion è un blog d’arte e letteratura, aggiornato con i tempi e i modi dettati dall’inventiva del momento, senza alcun carattere di sistematicità. In particolare non rappresenta una testata giornalistica (cfr. Cass., III sez. penale, sent. 23230/2012). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 e norme collegate. Si precisa inoltre a tutti gli effetti di legge che esso ha natura amatoriale e non produce alcun ricavo commerciale o utilità economica.
Il logo di Perìgeion è stato realizzato da Donatella D’Angelo. La farfalla è la rielaborazione del particolare di un disegno di Dorit Weiser (Doris Weiserová, 1932-1944), una bimba del ghetto di Terezín uccisa ad Auschwitz. L’originale è conservato presso il Museo Ebraico di Praga.
Testi, foto, immagini e ogni altro materiale pubblicato sono utilizzati a scopo esclusivamente didattico e senza nessun fine di lucro. Essi restano di proprietà dei rispettivi Autori/titolari, normalmente indicati in didascalia o all’interno della pagina, alle condizioni di utilizzo eventualmente indicate caso per caso.In caso di utilizzo non conforme, restiamo a disposizione dei titolari dei diritti e delle licenze per la rimozione immediata.
Esclusi i casi di articoli o comunicati redazionali, la responsabilità di ogni articolo e del materiale in esso contenuto è del singolo redattore/collaboratore che lo ha realizzato, e che ne risponde per intero e in via esclusiva, senza vincoli concorsuali o di solidarietà con Perìgeion o altri suoi redattori, in sede legale o in qualunque altra sede. Il responsabile di ogni post è indicato normalmente in alto a destra sotto il titolo del post medesimo (“di”/ “a cura di”).
Testi immagini e altro materiale multimediale contenuti nei post restano di proprietà dei rispettivi Autori/titolari, alle condizioni di utilizzo eventualmente indicate caso per caso. Ciascun redattore/collaboratore è tenuto ad accertarsi, prima della pubblicazione del post, della fruibilità e delle condizioni di utilizzo del materiale che intende inserire, nonché di indicare fonte e licenza d’uso dello stesso. Perìgeion si impegna a cancellare immediatamente materiali postati per sbaglio o in violazione del copyright/licenza d’utilizzo, ma non risponde in alcun modo o in alcuna sede del loro utilizzo illecito, restando tale responsabilità esclusivamente in capo al redattore-autore della pubblicazione illecita.
La responsabilità dei commenti agli articoli è esclusivamente dell’autore del singolo commento. La pubblicazione di un commento, anche a seguito della moderazione cui i commenti al sito sono sempre sottoposti, non sottintende in alcun modo “endorsement” o adesione ai suoi contenuti da parte di Perìgeion.
La redazione assicura, poiché ci crede fermamente, l’integrale rispetto della libertà d’espressione, così come quello dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sancite dalla nostra Carta Costituzionale. Commenti costituenti violazione di ciò, e in particolare concretanti ingiuria, diffamazione, propaganda politica o mancato rispetto delle differenze saranno cancellati in via immediata, con riserva di renderli disponibili privatamente per la tutela della parte lesa.