[a cura di Christian Tito] Nell’ultimo periodo, Christian era quanto mai attento e sensibile alle suggestioni dei social, ritenendo giustamente che molta saggezza o poesia, affidata alle volte alla impermanenza di uno status o un “Che cosa stai pensando?”, non meritasse di andare perduta nel fondale della chiacchiera internautica. Ideò così una rubrica “Luci dal fondo”, per prendere all’amo e tramandare il meglio che incontrava in rete. Le battute di pesca sono state quattro…
North Rim: bussole, mappe, atlanti
[a cura di Manuel Cohen e “ad interim” della Redazione] Nel 2015 tra questo blog e Manuel Cohen nasce una collaborazione che al momento consta di un solo editoriale. Attendendo che si riattivi, estendiamo il concetto “cartografico” del titolo al viaggio (letteratura e non solo).
[a cura di Nino Iacovella] Poesia senza fronzoli, gusto garantito. ‘Z è un fan di “Macello” di Ivano Ferrari, il titolo della rubrica viene di conseguenza.
[a cura di Guido Cupani] GuidoQ, la nostra mente poetico-matematica: sfida se stesso a consigliarci ogni raccolta mediante 3 poesie e 100 parole esatte – né una di più, né una di meno.
Antica poesia cinese tradotta da Antonio (Cosimo) De Biasio.
[a cura di Antonio Devicienti] La “camera delle meraviglie” dove i collezionisti conservavano raccolte di oggetti insoliti e straordinari.