Capisci quel che leggo?
di Cupido «Alice, capisci quel che sto leggendo?» «No». «Ma ti piace?» «Sì». Alice ha 4 anni e ¾ e non è di bocca buona. Se una cosa non le … Continua a leggere
Anna Toscano, Al buffet con la morte
Ci sono raccolte compatte, coese e riuscite, in una parola sola belle, su cui si passa molto tempo, riproponendosi prima o poi di scriverne perché … Continua a leggere
Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno
di Francesco Tomada L’ultimo quarto del giorno (La Vita Felice) di Raffaela Fazio è una raccolta che dimostra la maturità raggiunta dall’autrice lungo il … Continua a leggere
Lucianna Argentino, Le stanze inquiete
di Francesco Tomada Mi sono imposto di non utilizzare troppe parole per dire qualcosa di Le stanze inquiete di Lucianna Argentino (La Vita Felice); l’ho fatto perché … Continua a leggere
Una specie di abisso portatile, di Luisa Pianzola
di Nino Iacovella … Continua a leggere
Wunderkammer 1
di Antonio Devicienti Maria Attanasio (da Amnesia del movimento delle nuvole, La Vita Felice, Milano, 2003, pag. 88). Esiste testimonianza tangibile nella vasta zona … Continua a leggere
Anna Toscano, Una telefonata di mattina
di Francesco Tomada Una telefonata di mattina (La Vita Felice) segna il ritorno alla pubblicazione di Anna Toscano a quattro anni di distanza da Doso la polvere, … Continua a leggere
Stefano Guglielmin, Ciao cari
di Francesco Tomada Pochi giorni fa assistevo ad uno scambio di pareri fra due cari amici, Maurizio Mattiuzza e Gianni Montieri: il primo sosteneva che la scrittura … Continua a leggere
Svelamento per sottrazione: La donna del chiosco sul Po, di Maurizio Mattiuzza
di Pericle Camuffo La “ricerca costante di un rapporto dialettico con la realtà, o forse meglio, con la vita” e “la profonda ricognizione sulla società contemporanea e la riflessione sull’uomo, … Continua a leggere
Corrado Bagnoli, Casa di vetro
di Nino Iacovella Incipit, dal Quadro uno E’ un francobollo incollato al lenzuolo, una macchia raggrinzita, un gomitolo di carne che si sta asciugando dentro il mondo … Continua a leggere
Marco Bellini, La distanza delle orme
di Francesco Tomada Lo ammetto, lo ammetto: ognuno, e io per primo, ha le proprie abitudini e spesso le mantiene anche se sa che sono sbagliate. Quando … Continua a leggere
Luigi Cannillo, Galleria del vento
di Francesco Tomada Non mi sono impegnato a contare le parole, lo confesso, per cui se dico che “esilio” è quella che si ripete più spesso … Continua a leggere
Eliza Macadan, Vi aspetto lì un po’ più umani
traduzione di Valeria Nicu da Tanagre, Imblinzirea amintirilor, (Tanagre, Domare i ricordi) Eikon, Cluj Napoca, 2014 Nu există despărţiri sunt unele plecări definitive unele absenţe mai lungi decît … Continua a leggere