Gente che se ne va, di Alina Rizzi
nota di Marco Ercolani «Dormire era l’unico modo / per non sanguinare sul foglio intonso. / Nel buio il dolore si placava / dava tregua al respiro sospendeva / … Continua a leggere
Nottario, di Marco Ercolani
Il portavoce La fantasia mi permea (a), mi trasforma in nessuno (b), fa di me un portavoce (c). Peter Handke Come trattenere un uomo qui, con delle semplici parole … Continua a leggere
Marco Ercolani, Fuochi complici
“Fuochi complici” è un’antologia di poesia curata da Marco Ercolani fuori dallo schema dei canoni e dalle logiche di contingentamento editoriale. È piuttosto una relazione di affinità elettiva con certi … Continua a leggere
La vergogna dei sani, di Marco Ercolani
La vergogna dei sani Dal dottor Latrèmoliére a Antonin Artaud. 30 gennaio 1945 Carissimo monsieur Artaud, concordo con voi nell’esecrare l’orribile trattamento che è stato inflitto alla … Continua a leggere
I figli dei cani, di Enrico Marià
di Nino Iacovella Wislawa Szymborska, in uno dei suoi testi più noti, chiudeva con queste parole riguardo a cosa fosse, per lei, la poesia: “ Ma io non lo so, … Continua a leggere
Dario Villa, Tutte le poesie 1971-1994
di Marco Ercolani Forse mi è capitato di descrivere l’assordante violenza del vuoto, il lavorio da topo dell’alienazione, il punto in cui le parole non tengono, la nitida … Continua a leggere
Alessandro Ricci, I colloqui di Elpinti
di Marco Ercolani Si può rimetterci anche la pelle. Ma cominciarono. Sull’incisione greca dell’anima, sulle divinità rimaste. Edizioni Coup d’idée, 2015 L’avventura poetica di Alessandro Ricci (1943-2004) si articola in … Continua a leggere
Marco Ercolani intorno a “Andare per salti” di Annamaria Ferramosca
di Marco Ercolani «mano che scrive parla con il tempo scrive ostinata prima del nuovo diluvio […] mano che scrive ostinata a fermare il tremore» La … Continua a leggere
Marco Ercolani riflette sulla “Seconda voce” di Gabriela Fantato
Il corsivo è mio – scrive Nina Berberova nella sua celebre autobiografia. E Gabriela Fantato, nel suo nuovo libro, La seconda voce (Transeuropa, 2018), ci offre … Continua a leggere
Semplicemente “Io” (M. Ercolani su Laura Corbu)
di Marco Ercolani Questo libriccino di Laura Corbu, La mia ombra è un leone danzante (gattomerlino, 2018), è il racconto di una sofferenza psichica, che nasce da … Continua a leggere
Dove sono le parole? (Marco Furia su “Nel fermo centro di polvere” di Marco Ercolani)
di Marco Furia Qualcosa di fulgido e di buio, di caldo e di freddo, è presente nell’ultimo lavoro poetico di Marco Ercolani, intitolato ”Nel fermo centro … Continua a leggere
“Sono la foce e la sorgente”
Carissime Lettrici, Lettori carissimi di Perìgeion, grazie a una generosa idea di Marco Ercolani a partire dal primo marzo 2018 troverete, raggiungibile tramite un semplice link visibile sulla “home page” … Continua a leggere
Su “Distratte le mani” di Daniela Pericone
di Marco Ercolani Arrivo da uno sproposito da crude frasi e voci che tempo distingue e imploro d’amore animale – adagio di natura senza cifrari […] Precipito … Continua a leggere
Su “Ophrys” di Maria Grazia Insinga
di Marco Ercolani In ragione della solennità in quattro tempora nel piatto In pezzi d’arte i nervi gli avanzi niente tu niente sepoltura e nessuno Niente olio … Continua a leggere
Un doppio desiderio
di Marco Furia In “Diario Doppio”, di Marco Ercolani e Lucetta Frisa, “s’incrociano casualmente” i destini di “un anziano e celebre scrittore giapponese” e di “una donna … Continua a leggere
Un viaggio nel bosco (ovvero Sebald secondo Marco Ercolani)
Due fantasie di W. G. Sebald durante una passeggiata in Corsica (Cavo, 1998). Prima fantasia Si tratta di un viaggio nel bosco. La … Continua a leggere
Su “Temeraria gioia” di Eleonora Rimolo
di Giorgio Galli Mi attraggono solo gli spiriti non pacificati. Nel mio vagabondaggio letterario mi sono interessato ai Charms, agli Erofeev, agli Andrić, oppure a … Continua a leggere
Marco Ercolani su Alfonso Guida
Di Alfonso Guida Marco Munaro scrive che “è più simile a poeti immaginari che a qualunque poeta italiano”. Il suo mondo interiore è esposto con visionaria … Continua a leggere
Un intervento di Marco Ercolani su Francesco Marotta
Disordine di sguardi, artefice Disordine di sguardi, artefice il fuoco che altrove spinge l’occhio a una vicenda di transiti, al l’ombra che avvalla e rovina nell’erba umida … Continua a leggere
Luce che nutre
di Marco Ercolani “Saltavi come ad impazzire perché il dolore compie nella pazza l’unica via possibile passa lasciando il suo giudizio come una frusta quando sbatte il … Continua a leggere
GRAZIE QUI E ORA.
Sabato 22 ottobre all’interno della Rassegna “Tu se sai dire dillo” organizzata da Biagio Cepollaro in memoria del poeta Giuliano Mesa, abbiamo dato vita ad una festa con tanti amici vecchi e … Continua a leggere
Chirurgo segreto
di Marco Ercolani Dove Leopardi si interroga sul destino di Torquato Tasso (gennaio 1835). Ho spesso pensato di descrivere la follia di Torquato, ma non trovai mai … Continua a leggere
Marco Furia su “Destini minori” di Marco Ercolani
Gli uomini esistono di Marco Furia Di fronte all’articolato snodarsi dei “Destini minori” descritti con analitica sobrietà da Marco Ercolani, viene da porsi una domanda … Continua a leggere
Giorgio Galli sulla “Sposa nera” di Ilaria Seclì
Libro arduo e stregante, La sposa nera (Novi Ligure, Edizioni Joker, 2016) ha radici piantate nell’umanità più segreta dell’autrice, va a fondo nei miti e nelle ossessioni … Continua a leggere
I “destini minori” secondo Marco Ercolani
di Antonio Devicienti Vite minime e invisibili: Marco Ercolani prosegue la sua ricerca artistica ed esistenziale affidandosi a una scrittura che, nella propria tendenza apparentemente collezionistica, ambisce … Continua a leggere
Anticipazioni: Annamaria Ferramosca
a cura di Antonio Devicienti Dialogare con la pittura, dialogare con i dipinti di Amedeo Modigliani, Frida Kahlo, Cristina Bove e Antonio Laglia, raggruppare di volta in … Continua a leggere
Per Lia
di Marco Ercolani Nel 2014 esce un docufilm Lia: Music non stop, diretto da Tore Manca, e dedicato alla cantante e artista Lia Origoni, celebre in Europa nella prima metà … Continua a leggere
Madre acqua, Frammenti di vita di Sergio Atzeni
Con grande gioia torniamo a parlare del cinema di Daniele Atzeni che abbiamo già incontrato attraverso un piccolo grande gioiello: il pluripremiato “I morti di Alos”( I Morti di Alos ). … Continua a leggere