perìgeion

un atto di poesia

L’arresto, di Gabriele Gabbia

di Marco Furia       Un non definitivo arresto? “L’arresto”, seconda raccolta data alle stampe da Gabriele Gabbia, si presenta quale sequenza di accurate cadenze in cui riflessive immagini … Continua a leggere

20/10/2022 · Lascia un commento

Un pappagallo in testa (su “Du bleu autour” di Viviane Ciampi)

      di Marco Furia   “Du bleu autour”, di Viviane Ciampi, è raccolta bilingue (non si tratta di una traduzione con originale a fronte, ma di due distinte … Continua a leggere

15/09/2018 · 1 Commento

Dove sono le parole? (Marco Furia su “Nel fermo centro di polvere” di Marco Ercolani)

    di Marco Furia     Qualcosa di fulgido e di buio, di caldo e di freddo, è presente nell’ultimo lavoro poetico di Marco Ercolani, intitolato ”Nel fermo centro … Continua a leggere

18/05/2018 · 2 commenti

Un’illuminante empatia (Marco Furia riflette su “Immagini sfuggenti” di Giuseppe Zuccarino)

    di Marco Furia     L’assidua attenzione che Giuseppe Zuccarino mostra nei confronti dell’opera di Maurice Blanchot, attenzione di cui “Immagini Sfuggenti” è ultima, intensa, testimonianza, esprime, con evidenza, … Continua a leggere

20/03/2018 · Lascia un commento

Descrivere il tempo: Marco Furia riflette sul libro più recente di Gianfranco Fabbri

    “Il tempo del consistere”, di Gianfranco Fabbri, è una raccolta di scritti dall’evidente valenza poetica. Il tema dell’intenso, ma scorrevole, volumetto appare già richiamato dalla “elaborazione grafica dell’autore”, … Continua a leggere

01/07/2017 · 2 commenti

Marco Furia su Viviane Ciampi

      Un’allusiva evocazione Collegare l’aggettivo “allusivo” al sostantivo “evocazione” può sembrare pleonastico dato l’analogo significato dei due vocaboli: tuttavia, nel caso di “Barriere mentali”, di Viviane Ciampi, simile … Continua a leggere

18/04/2017 · 2 commenti

Vivide prospezioni

      di Marco Furia   Con “Prospezioni. Foucault e Derrida”, Giuseppe Zuccarino propone una nutrita raccolta di saggi dedicati a Michel Foucault e Jacques Derrida. Non intendo con questa … Continua a leggere

03/12/2016 · 1 Commento

Una dolorosa, partecipe, consapevolezza

      di Marco Furia   Fino a qual punto la consapevolezza dei penosi aspetti dell’esistenza può diventare vero e proprio dramma? Esiste un punto d’equilibrio tale da permettere … Continua a leggere

08/10/2016 · Lascia un commento

Marco Furia su “Destini minori” di Marco Ercolani

        Gli uomini esistono di Marco Furia   Di fronte all’articolato snodarsi dei “Destini minori” descritti con analitica sobrietà da Marco Ercolani, viene da porsi una domanda … Continua a leggere

17/07/2016 · 3 commenti

Una poetica presenza (su “La sposa nera” di Ilaria Seclì)

      di Marco Furia   Con “La sposa nera”, Ilaria Seclì offre ai lettori una raccolta in cui tra un verso e l’altro, tra un componimento e l’altro, … Continua a leggere

15/04/2016 · 6 commenti

Un’indefinibile esattezza

      di Marco Furia   “Libro Linteo – Titolo V – Mai Sempre”, di Enrica Salvaneschi e Silvio Endrighi, si apre su una “piazzetta appartata” descritta in maniera … Continua a leggere

18/03/2016 · Lascia un commento

Carlo Penati: Empeiria

      di Marco Furia     Una poetica arte profana   Con “Empeiria”, Carlo Penati presenta una precisa e acuta versificazione imperniata su quesiti poetico – filosofici: “che … Continua a leggere

09/02/2016 · Lascia un commento

“Installazioni”" di Carla Paolini

  di Marco Furia Aeree topografie “incalzate dal cenno accettano il sopruso” si legge a pagina 10 dell’intensa raccolta “Installazioni” di Carla Paolini. Intensa, certo, poiché l’evidente riferimento al linguaggio … Continua a leggere

16/10/2015 · Lascia un commento

Gabriele Gabbia, Versi dell’assenza

Nota di lettura di Marco Furia su Mancata figura di Gabriele Gabbia Già con i primi due versi, Gabriele Gabbia pone esplicitamente il tema della sua poesia intitolata Mancata figura: … Continua a leggere

12/07/2015 · 2 commenti

La poesia dell’eco

     di Giovanni Infelíse M. Furia, Scritti echi, Associazione culturale “LaRecherche.it”, e-book n. 179, aprile 2015. (www.ebook-larecherche.it) Nell’esperienza poetica il nesso vita-arte emerge essenzialmente dalla constatazione del ruolo sussidiario … Continua a leggere

05/06/2015 · Lascia un commento

Marco Furia, Tre inediti

Di lustro pentagramma Di lustro pentagramma in ogni dove si diffonde l’impronta che non cela cromatici i suoi stili le sue trame d’evidenti riflessi propagati arpeggi non acustici pur echi … Continua a leggere

17/05/2015 · 3 commenti

Flavio Ermini, Una lucida sottomissione

di Marco Furia “Con la sua scrittura, Rainer Maria Rilke si assume il compito di posare lo sguardo sul lato umbratile dell’anima, al fine di nominarne la natura. Ciò avviene … Continua a leggere

14/05/2015 · 4 commenti

Su un libro di Marco Furia

    di Antonio Devicienti (L’opera d’arte interrogata) La parola dell’occhio di Marco Furia (Edizioni L’Arca Felice, Salerno, 2012) ha già e giustamente trovato una bella eco sulla Dimora del … Continua a leggere

11/04/2015 · 6 commenti