perìgeion

un atto di poesia

Sulle tracce della poesia, di Donato Di Poce

      La scrittura è un miracolo di senso Tra verità e dissenso.   ***   Non permetterò ad un algoritmo Di oscurare la mia inesistenza.   ***   … Continua a leggere

15/02/2023 · Lascia un commento

Sette racconti brevi, di Jorge Muzam

    traduzione di Marcela Filippi   Narràndome Más que contar, me cuento. Es mi inclinación afortunada o nefasta, dependiendo del ánimo o la distancia con que se observe. El … Continua a leggere

10/01/2023 · 1 Commento

Irma Verolìn, poesie

  traduzione di Marcela Filippi     PRIMA Mia madre ha ripetuto il suo nome in me non per mancanza d’immaginazione ma per amore agli specchi dove lei trova il … Continua a leggere

03/06/2022 · Lascia un commento

Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro

di Vincenzo Di Maro DA  UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere

12/05/2022 · 1 Commento

Lo stupore e il caos, di Angelo Maugeri

  IL GIOCO DEL MONDO SECONDO MAUGERI Letture aberranti da “Lo Stupore e il caos”, 2021, Puntoeacapo   Nel presentare l’ultimo libro di Angelo Maugeri partiamo dalla domanda che un … Continua a leggere

21/02/2022 · Lascia un commento

José María Jurado, poesie

    traduzione di Marcela Filippi   SOBRE LA ODA A UNA URNA GRIEGA DE JOHN KEATS Este vaso no existe, ningún ánfora o crátera podría guardar tanta belleza sin … Continua a leggere

10/12/2021 · Lascia un commento

Meno di una pietra di calcare, di Enrico Barbieri

  MENO DI UNA PIETRA DI CALCARE Enrico Barbieri, o del furore naif   C’è un’ energia compressa, una forza perentoria e ultimativa, in “Meno di una pietra di calcare” … Continua a leggere

15/11/2021 · 1 Commento

Enrico De Lea, inediti

    (dubbi)   nessun Natale, nessuna festa nelle case dei vecchi soli, l’albero rimasto a pezzi nei cartoni, le statuine nella cesta, la televisione a palla prima di dormire, … Continua a leggere

15/09/2021 · Lascia un commento

Lettera da Praga, di Francesco Marotta

da Hairesis, Terra degli Ulivi, 2016      Lettera da Praga buio dislagato in pozze di cielo il ricordo che annaspa stretto alle sue radici musica sghemba che si ricompone … Continua a leggere

06/06/2021 · 12 commenti

Lunario, di Sebastiano Adernò

    Istruzioni per l’uso Questo libro nasce da una sfida. Queste poesie sono state scritte in un mese. Perciò Lunario. La sfida è quella tra me e la mia … Continua a leggere

20/05/2021 · 1 Commento

Alessandro Assiri, inediti

  Mia compagna di latte e biscotti che volevi un uomo e ti sei trovata un figlio E ti bacerei fin dove non ti conosco Fin quando non ti riconosco … Continua a leggere

15/03/2021 · Lascia un commento

Quaderno croato, di Vanni Schiavoni

      di Clery Celeste   All’inizio di questo piccolo libro mi sono quasi innervosita. “Dove sono le fotografie? Voglio vedere questi luoghi dai nomi magici di cui Vanni … Continua a leggere

01/03/2021 · 2 commenti

Valerio Grutt, inedito

      Esci dall’ombra degli anni fai il passo verso la luce.   Lui ci chiede devozione totale che la vita sia una dedica all’assoluto pura in ogni gesto … Continua a leggere

29/01/2021 · Lascia un commento

Appuntamenti: Voci friulane a Milano

29/10/2019 · 2 commenti

Perigeion 2017, un nuovo inizio

Molti presenti italiani che ripongono tutto il pregio della poesia, anzi tutta la poesia, nello stile, e disprezzano affatto, anzi neppur concepiscono, la novità de’ pensieri, delle immagini, de’ sentimenti; … Continua a leggere

01/09/2017 · 4 commenti

Grazie Griffin

Il primo febbraio del 2015 nasceva Perigeion. Nacque da un’intuizione di un uomo fuori dall’ordinario che, basandosi solo sul suo istinto, mise in relazione un gruppo di persone attorno a … Continua a leggere

01/02/2016 · 15 commenti