perìgeion

un atto di poesia

Impermanenza, di Sebastiano Aglieco

Di Vincenzo Di Maro     AL CONFINE DI UN’ASSENZA   Su “Impermanenza” di Sebastiano Aglieco   Mi giunge da Sebastiano Aglieco un bel diario dal titolo “Impermanenza”: diario composito, … Continua a leggere

15/09/2022 · 1 Commento

María Ángeles Pérez López, poesie

traduzione di Marcela Filippi   Le poesie di María Ángeles Pérez López sono, allo stesso tempo, unità e diversità, il cammino di chi crea che sa condurci ad altre strade. … Continua a leggere

10/07/2022 · 1 Commento

Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura

  Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere

26/04/2022 · Lascia un commento

Tagli scelti di poesia, Vito Riviello

Rubrica di Ninuz CREPUSCOLETTO Il crepuscolo può ancora permettersi quasi tutto, contemplare i campi e poi invadere autostrade sempre marginali e fedeli alla fine del mondo, crepuscolo che si muta … Continua a leggere

22/03/2022 · 2 commenti

Raymond André, Beato l’homme che sa riconoscersi in un’orma lieve

In ricordo di Raymond Andrédi Antonio Alleva   Una poesia mai conclusa Era la X edizione del Premio Giorgi. In giuria, con me, Mara Cini, il compianto Gregorio Scalise, Loredana … Continua a leggere

23/02/2022 · 2 commenti

Massimiliano Damaggio, inediti

bottiglie per i naufraghi le parole che non trovisono tutte in certi uominiimpegnati a coltivare interi alfabeti d’aria e anche se nel posto dove vivonola sola acqua è quella della … Continua a leggere

26/01/2022 · 6 commenti

Iole Toini, inediti

          Se un giorno sono stata un albero allora ha senso questo tremare che sale dalle braccia ogni volta che dalla finestra entra il sole e … Continua a leggere

25/10/2021 · 8 commenti

Victor Oliveira Mateus, poesie

  traduzione di Marcela Filippi   A CASA o poema não é uma casa onde me instale com bagagens retortas sufocos uma casa com janelas entaipadas paredes com vidros e … Continua a leggere

20/10/2021 · 3 commenti

Maria Grazia Amati, Il bello della vita

    di Vincenzo Di Maro Esistono autori che sembrano pensare per stagioni: giorni e versi si intrecciano in una sintassi abituale, gli uni mimati dagli altri. E’ il caso … Continua a leggere

10/09/2021 · 1 Commento

Luis Alberto de Cuenca, poesie

traduzioni di Marcela Filippi   COLLIGE, VIRGO, ROSAS   Niña, arranca las rosas, no esperes a mañana. Córtalas a destajo, desaforadamente, sin pararte a pensar si son malas o buenas. … Continua a leggere

05/09/2021 · 5 commenti

Fratello dove sei? di Donatella D’Angelo

Fratello, dove sei?  di Donatella D’Angelo Voce potente del panorama poetico siciliano, Sebastiano Patanè-Ferro ci lascia, in silenzio, tra le mura della sua casa che per anni ha ospitato nottate … Continua a leggere

01/06/2021 · 2 commenti

Deserto anacoluto, di Martina Campi

DESERTO ANACOLUTO I lo l’attendevo la pioggia purché facesse da sé tutto il nero scompiglio di cielo severo, pomeriggio inflessibile lucido viscerale e disperato, per i fondi bucati nelle giacche, … Continua a leggere

01/05/2021 · Lascia un commento

Haydar Ergülen, La casa nella melagrana

Haydar Ergülen, La casa nella melagrana, Poesie scelte 1982-2018Premio Ciampi Valigie Rosse 2019traduzione di Nicola Verderame, nota di lettura di Milo De AngelisValigie Rosse edizioni traduzione e cura di Nicola … Continua a leggere

16/02/2021 · 2 commenti

Io sono un paesaggio, poesie di Denise Levertov

di Paola Splendore Nata e cresciuta in Inghilterra, ma trasferita negli Stati Uniti nel 1947, Denise Levertov (1923- 1997) è una voce importante  del canone poetico nordamericano del ventesimo secolo, … Continua a leggere

10/02/2021 · Lascia un commento

Il punto di vista della cassiera, di Luisa Pianzola

Registrare indifferenti, soffrire con di Piera Mattei Seguo la poesia di Luisa Pianzola da molti anni, forse già dalle prime pubblicazioni, e ho più volte avuto modo di dimostrare il … Continua a leggere

01/02/2021 · 1 Commento

Gente che se ne va, di Alina Rizzi

  nota di Marco Ercolani «Dormire era l’unico modo / per non sanguinare sul foglio intonso. / Nel buio il dolore si placava / dava tregua al respiro sospendeva / … Continua a leggere

25/01/2021 · Lascia un commento

Opera incerta, di Anna Maria Curci

note di Viola Amarelli Anna Maria Curci ci consegna con “Opera incerta”, L’arcolaio 2020, la sua quarta raccolta, confermando con sempre maggiore consapevolezza e maturità le linee della sua poetica. … Continua a leggere

20/01/2021 · 3 commenti

Matteo Rusconi, inediti

Senza Titolo 43 Lo sappiamo entrambi che l’essenza del viaggio sta nel primo passo, staccarsi dal nido, oscillare sul dirupo. Lo vediamo bene il nostro stare sospesi in alto mentre … Continua a leggere

01/12/2020 · 3 commenti

Giorgia Meriggi, inediti

    da La logica dei sommersi     I pesci amano il mistero le notti senza luna, lo sguardo privo di palpebre grandangolare conserva il rimpianto per l’oceano universale. … Continua a leggere

20/11/2020 · 2 commenti

Paolo Castronuovo, inediti

Il velo oscuro attrae il bimbo al pozzo è una pellicola che soffoca e evidenzia le lacrime un pasto condiviso sui rebbi dove i nostri morsi si irritano allo scheggiare … Continua a leggere

15/11/2020 · Lascia un commento

La balena e le foglie, di Michele Obit

    di Giampaolo De Pietro L’ultima volta – che ci perdiamo(e una lieve redenzione oltre la porta)   Una lettura appassionata de La balena e le foglie di Michele … Continua a leggere

10/11/2020 · 2 commenti

Cristina Annino, inediti

      La paura di Gilda    So ogni volta tre cose: che forse potrei impedire ciò che farà. Magari succede e non capirò perché. Che mai però sarà … Continua a leggere

29/07/2020 · 8 commenti

Marco Ercolani, Fuochi complici

“Fuochi complici” è un’antologia di poesia curata da Marco Ercolani fuori dallo schema dei canoni e dalle logiche di contingentamento editoriale. È piuttosto una relazione di affinità elettiva con certi … Continua a leggere

13/07/2020 · 4 commenti

Antonio Devicienti, 10 testi

        1 Josef Sudek: natura morta. Tacere dentro duro, necessario silenzio: saccheggiare tutti i bicchieri dell’assenza tutti i colori della neve tutto l’alcool della solitudine: l’enigma, irrisolto, … Continua a leggere

25/02/2020 · 3 commenti

Anticipazioni – Elvio Ceci, Cantare del deserto

a cura di Roberto R. Corsi Ho il piacere di potervi anticipare cinque poesie tratte dal racconto in versi di Elvio Ceci, in uscita questa primavera presso l’editore Pietre Vive … Continua a leggere

10/02/2020 · 7 commenti

Di sedie e poesie, per l’ultima volta

di Cupido Qualche anno fa ho usato l’allegoria della sedia per parlare di poesia. Nel pezzo di allora distinguevo fra sedie ben fatte, su cui ci si può sedere, e … Continua a leggere

28/11/2019 · 8 commenti

Elementare, Antonio Alleva e Vincenzo Ammazzalorso

di Vincenzo Ammazzalorso e Antonio Alleva Scrivere con la luce, scrivere con la parola. Fotografia e poesia. Qui di seguito i due autori abruzzesi propongono una breve, suggestiva alleanza, affilano … Continua a leggere

01/05/2019 · 1 Commento

Clery Celeste, inediti

Non dateci in pasto agli esterni 1. Sono ospite dei quattro muri di casa una porta e tre finestre possibilmente sprangate. I rumori accessori sono sospetti stesa sul divano respiro … Continua a leggere

25/04/2019 · 2 commenti

Franz Krauspenhaar, inediti

Tu mi farai dannare! tu sarai il poeta Tu mi farai dannare! tu sarai il poeta del danno, dell’esercizio di morte lenta; e dire che eri un fascino puro, un … Continua a leggere

15/04/2019 · 1 Commento

Massimiliano Marrani, Al posto degli altri (inediti)

a cura di Roberto R. Corsi Propongo tre poesie da una raccolta tuttora inedita in volume. Massimiliano Marrani (Bologna) è pittore, illustratore, disegnatore, autore di poesie presentate in spoken word + video … Continua a leggere

10/04/2019 · 1 Commento