Il prisma poetico di Filippo Ravizza
Nel suo recente Nel tremore degli anni (puntoacapo, Pasturana (AL), 2020, pp. 58), Filippo Ravizza presenta un corpo di poesie sfaccettato come un prisma, incastonato tra due preziosi contributi, quello … Continua a leggere
Il cormorano Bryan, di Chiara Albanese
di Anna Maria Farabbi Accolgo con molto piacere la prima opera di Chiara Albanese. Il primo passo di un autore o autrice è fondamentale, detta nella sua esposizione … Continua a leggere
Maddalena Bertolini, Corpus Homini
Abbiamo da poco tempo incontrato i versi tratti da Una (Ladolfi) di Maddalena Bertolini su queste pagine. L’occasione per ritornarci così presto è data dalla recente pubblicazione per … Continua a leggere
Laura Corraducci: il Canto di Cecilia e altre poesie
di Marco Ercolani «La casa si è sfatta nella polvere la sigaretta l’ho spenta ancora sulle scale la tua sciarpa mi vola lungo i … Continua a leggere
Di Sesti / Gesti, di Fabio Franzin e altro
di Francesco Tomada Inizio subito con il dire che questa non è una recensione a “Sesti / Gesti” (Puntoacapo, 2015), l’ultima recente raccolta di Fabio Franzin, di … Continua a leggere
Giorgio Mobili, Waterloo riconquistata
di Alessandra Paganardi Un Montale e un Hegel antifrastici, assimilati come carne e sangue e anche rigettati quel tanto che si deve: sono questi gli alimenti culturali che nutrono la … Continua a leggere
Enrico Marià, Cosa resta
di Alessandra Paganardi «Posso vivere un giorno senza pane, ma non posso stare senza bellezza». Con queste stupefacenti parole Enrico Marià introduceva in una libreria milanese la sua nuova raccolta … Continua a leggere