Ilse Aichinger, Dove abito
[La traduzione di Wo ich wohne, breve e paradigmatico racconto di Ilse Aichinger, è il frutto del lavoro collettivo compiuto dalle allieve della classe di traduzione saggistica e narrativa alla … Continua a leggere
La notte dei botti, di Biagio Cepollaro
di Nino Iacovella “Hanno tagliato il filo dell’orizzonte facendone pacchetti, hanno saturato l’aria, compressa, solida ormai in alcuni punti della città. Hanno impacchettato anche l’aria che ora gira nelle rivendite … Continua a leggere
Blue. Frammenti, di Giorgia Groccia
“Io mi chiamo Blue. E faccio sesso con il mio computer. Mi pagano per farlo. Ho i capelli blu, ho una maschera blu e non porto biancheria. Per … Continua a leggere
Giorgio Mascitelli, Notturno buffo
di Giusi Drago Leggendo i racconti di Mascitelli si ride, si sorride e si sghignazza. Almeno in prima istanza. Ma la comicità che pervade le pagine di Notturno Buffo è … Continua a leggere
Caillois e la scelta di Pilato
di Giuseppe Zuccarino È ben nota dai Vangeli la figura di Ponzio Pilato, il procuratore romano della Giudea che svolge il ruolo di giudice nel processo a … Continua a leggere
Un doppio desiderio
di Marco Furia In “Diario Doppio”, di Marco Ercolani e Lucetta Frisa, “s’incrociano casualmente” i destini di “un anziano e celebre scrittore giapponese” e di “una donna … Continua a leggere
Vecchio cantore – racconto inedito di Giorgio Galli
L’uomo ascoltava la pipa e fumava il jazz. Non è un errore: è proprio così. La pipa ha un suo ritmo. La pipa è contemplazione. E’ come la … Continua a leggere
Racconti e poesie di Andrea Folco Lasdo
Di Amara Andrea F. Lasdo parla ai nostri occhi, i suoi racconti e le sue poesie sono immagini in movimento che arrivano limpide grazie all’uso delle parole per … Continua a leggere
Un viaggio nel bosco (ovvero Sebald secondo Marco Ercolani)
Due fantasie di W. G. Sebald durante una passeggiata in Corsica (Cavo, 1998). Prima fantasia Si tratta di un viaggio nel bosco. La … Continua a leggere
Cattedrali (scrittura e scrittori), nuova rubrica
di Nino Iacovella “Se siamo fortunati, non importa se scrittori o lettori, finiremo l’ultimo paio di righe di un racconto e ce ne resteremo seduti un … Continua a leggere
Rossella Pompeo: La donna che faceva crescere gli alberi
di Giorgio Galli C’è una tendenza, nell’editoria e nella scrittura contemporanee, verso una prosa media intesa non come lingua piana e atticistica, ma come prosa che … Continua a leggere
La lingua deviata: la narrativa di Carmelo Samonà
di Luigi Sasso Un’idea di letteratura Tra i diversi modi in cui si può articolare il rapporto tra arte e follia, tra letteratura e disagio … Continua a leggere
Chirurgo segreto
di Marco Ercolani Dove Leopardi si interroga sul destino di Torquato Tasso (gennaio 1835). Ho spesso pensato di descrivere la follia di Torquato, ma non trovai mai … Continua a leggere
Giorgio Galli: le morti felici 3
Qui ho visto, quando è tramontato il sole, come si coricano i gattini, come si mettono a strati, come stanno stesi nei nidi di … Continua a leggere
Francesco Filia su “Singoli plurali” di Viola Amarelli
Come i diari di bordo, i registri dei lloyds, i bollettini dei dispersi, gli elenchi di carceri, le bottiglie dei naufraghi, ci muoviamo nella nebbia di … Continua a leggere
Marco Furia su “Destini minori” di Marco Ercolani
Gli uomini esistono di Marco Furia Di fronte all’articolato snodarsi dei “Destini minori” descritti con analitica sobrietà da Marco Ercolani, viene da porsi una domanda … Continua a leggere
Frangiflutti di Davide Maria Quarracino
di Amara Quest’opera prima di Davide Maria Quarracino colpisce. Colpisce prima di tutto per la giovane età dell’autore che, appena diciannovenne, sembra avere già una consapevolezza della vita … Continua a leggere
Giorgio Galli: le morti felici 2
Sotto la pietra di uno degli avelli, a destra, a breve altezza dalla roccia che strapiomba, Böcklin ha scritto il proprio nome con le sole iniziali, come … Continua a leggere
I “destini minori” secondo Marco Ercolani
di Antonio Devicienti Vite minime e invisibili: Marco Ercolani prosegue la sua ricerca artistica ed esistenziale affidandosi a una scrittura che, nella propria tendenza apparentemente collezionistica, ambisce … Continua a leggere
Le morti felici
di Giorgio Galli “Il Gabbiere giaceva raggomitolato ai piedi del timone, il corpo magro, asciutto come un mucchio di radici torturate dal sole. I suoi … Continua a leggere
Lucetta Frisa traduce Claude Esteban
da Trajet d’une blessure (Farrago, 2006) da Percorso di una ferita (2006) muro la finestra nera muro l’odore dell’etere muro il flacone che cola … Continua a leggere
Ivan Ferrari – Un racconto e tre poesie
di Amara MAL DI TESTA Lin Tai guardava Manuel come se non riuscisse bene a metterlo a fuoco. Ogni volta che le tazze si urtavano, il … Continua a leggere
“Un rosso regalo di Natale”, un racconto di Reynol Pérez Vázquez
a Dimitris Allos Durante la mia infanzia non ho conosciuto il Natale; almeno quello che reclamizzavano con pini, neve, luci colorate, tacchino e variopinte scatole di regali. Mio … Continua a leggere
Un’indefinibile esattezza
di Marco Furia “Libro Linteo – Titolo V – Mai Sempre”, di Enrica Salvaneschi e Silvio Endrighi, si apre su una “piazzetta appartata” descritta in maniera … Continua a leggere
In Australia senza titolo 7
di Pericle Camuffo scarica il pdf australia7 KINGS CROSS CAR MARKET, SYDNEY Sydney, Kings Cross car market. Primo giorno nel buco, livello 2, … Continua a leggere
In Australia senza titolo 6
di Pericle Camuffo scarica il pdf australia6 ADELAIDE – SHEPPARTON Correre, di nuovo. Correre via da Adelaide. Correre sul vuoto dorato del mondo … Continua a leggere
In Australia senza titolo 5
di Pericle Camuffo scarica il pdf australia5 EAST MACDONNELL RANGES Sembra tutto più spoglio da questa parte dei ranges, più abbandonato. Anche i colori sono … Continua a leggere
In Australia senza titolo 4
di Pericle Camuffo scarica il pdf australia4 WEST MACDONNELL RANGES I Ranges sono una discesa a picco nel tempo dell’intero pianeta, strisce di … Continua a leggere
In Australia senza titolo 3
di Pericle Camuffo scarica il pdf australia3 JIM COTTERILL La musica troppo alta vibra sul pianoforte sistemato sotto un vecchio televisore Toshiba. Sulle pareti … Continua a leggere