perìgeion

un atto di poesia

Rosario Bocchino, inediti

per un luogo rincorso per un luogo rincorso e con la testa rivolta in basso ho scelto un campo di fiori mossi con gli occhi azzurri dell’acqua a chiedere ancora … Continua a leggere

05/05/2023 · 5 commenti

Giancarlo Morinelli, Invisibile neve

Accade a volte di imbattersi in libri decisamente distanti dal proprio modo di sentire, che però guadagnano attenzione e spazio interiore con lentezza, come conseguenza del loro spessore. Di recente … Continua a leggere

10/04/2023 · Lascia un commento

Urška Lešnik, poesie inedite

traduzioni di Floriana Temperato NEKDO JE REKEL Moj ples ni prav nič kulturna stvar. Jaz plešem na robu, kjer me še lahko vidiš, tam, kjer se zgodijo stvari. Med verzi … Continua a leggere

05/03/2023 · 3 commenti

Alessandro Agostinelli, Il materiale fragile

Il materiale fragile (PeQuod) è una raccolta che segna una nuova e importante tappa nel percorso di Alessandro Agostinelli; e forse poche volte come in questo caso la parola “percorso” … Continua a leggere

05/02/2023 · Lascia un commento

Marina Giovannelli, Distopica

Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere

05/01/2023 · 2 commenti

Carlotta Cicci, Sul banco dei pesci

        Da poco abbiamo avuto occasione di parlare di Carlotta Cicci su queste pagine relativamente a zona|disforme, interessante progetto di cui è coautrice assieme a Stefano Massari; … Continua a leggere

05/12/2022 · Lascia un commento

zona|disforme

    Da qualche mese è partita un’iniziativa che ci fa piacere segnalare: zona|disforme  (raggiungibile direttamente dal link). Essa consiste nella pubblicazione periodica di lavori di videopoesia, giunta recentemente al … Continua a leggere

20/11/2022 · 2 commenti

Stefano Guglielmin, Dispositivi

Ho sempre fatto molta fatica nell’affrontare la poesia che si occupa di poesia debordando nella metapoesia: il mio timore è quello di una sorta di riflessività autocompiacente, e devo dire … Continua a leggere

05/11/2022 · 1 Commento

Antonio Lillo, Mal di maggio

Fare per mestiere e per scelta l’editore di libri di poesia e contemporaneamente scrivere poesia genera un cortocircuito che non ha soluzione: necessariamente, infatti, bisogna fare un passo indietro, accettare … Continua a leggere

01/10/2022 · 6 commenti

Marisol Bohórquez Godoy, quattro poesie da “La forma del vacío – La forma del vuoto”

    Immagine di Gustavo Canal Quijano     PLAZA DE ESPAÑA   A la memoria del poeta John Keats   Hay otras con tu nombre y sin embargo ninguna … Continua a leggere

31/08/2022 · 1 Commento

Luca Ariano, La memoria dei senza nome

Difficile dire quale sia il modo migliore di approcciarsi a una raccolta complessa come La memoria dei senza nome di Luca Ariano (Il Leggio Libreria Editrice, 2021), lavoro che l’autore … Continua a leggere

20/07/2022 · Lascia un commento

Silvia Secco, I morti di tutte le specie

Ci sono raccolte che si apprezzano perché vicine a noi, al nostro modo di sentire e, per chi scrive, al nostro modo di scrivere; altre invece si amano nonostante siano … Continua a leggere

01/07/2022 · 2 commenti

Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown

  Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere

15/06/2022 · 2 commenti

Monica Santi, inediti

Ha capito molto la ragazza slava, che si è trovata una spiaggia tra i pomodori d’estate. Piccole brezze spaziose tra globi rossi che assaggia, scoppia tra i denti oro da … Continua a leggere

05/06/2022 · 2 commenti

Petra Korsič, tre poesie

traduzioni di Michele Obit včasih se mi zazdi da je Bog zelo človeški ko se pogovarja z mano ravno v trenutku ko mi pripoveduje govori s človeškim jezikom in tedaj … Continua a leggere

23/05/2022 · 1 Commento

Gianni Montieri, Ampi margini

Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere

05/05/2022 · 2 commenti

Alessandro Salvi, Poesie scritte sul retro degli scontrini

Con colpevole ritardo (come spesso accade) mi piace segnalare Poesie scritte sul retro degli scontrini (Fallone Editore), una plaquette edita qualche tempo fa da Alessandro Salvi. Nativo di Pola e … Continua a leggere

09/04/2022 · 1 Commento

Lisa Sammarco: quattro poesie da “Trenta poesie d’amore e nessuna strategia”

Ci sono soli che passano I luoghi mi lasciano. Le persone prima o poi svaniscono. So di gente che scrive appunti di viaggio per non dimenticare. So che esistono minuziose … Continua a leggere

05/04/2022 · 9 commenti

Maurizio Cocco, Poesie Via lettera–Littorina

    Potrebbe essere definito un piccolo librino questo Poesie Via lettera – Littorina di Maurizio Cocco (Corvino Edizioni); però si tratta di uno di quei rari lavori che brillano … Continua a leggere

05/03/2022 · Lascia un commento

Halte au feu

Halte au feu On ne veut pas savoir qui a la plus grosse ! Messieurs, Rangez votre artillerie ! Ici, sur cette Terre il y a des enfants. Francis Combes … Continua a leggere

01/03/2022 · 1 Commento

Sara Comuzzo, quattro poesie da “Dove vanno i clown quando sono tristi”

Soffio La sera è solo un altro modo per chiamare i rimasugli del giorno. È tutta colpa degli elicotteri e delle loro pale che hanno spazzato via ogni cosa. Aggiusteremo … Continua a leggere

05/02/2022 · 1 Commento

Roberto Canella, Il nostro amore distruggerà il mondo

La fortuna delle ristampe è che a volte permettono di scoprire alcuni lavori che, al momento della loro prima uscita, per una serie di circostanze era accaduto di ignorare. È … Continua a leggere

12/01/2022 · 2 commenti

Luca Benassi, Istruzioni per la luce

Istruzioni per la luce (Passigli) segna il ritorno di Luca Benassi dopo oltre un decennio dall’ultima raccolta pubblicata, escludendo plaquettes e antologie. Si tratta di un lavoro consistente come numero … Continua a leggere

02/01/2022 · Lascia un commento

Stefania Bortoli, quattro poesie

7 novembre 2016 Leonard Cohen è morto forse nel sonno, nel mezzo di una notte di novembre, nella sua casa di Los Angeles. In questa mattina d’autunno il messaggero dell’inverno … Continua a leggere

24/12/2021 · 1 Commento

Matteo Zattoni, I figli che non tornano

A volte, di rado, accade che leggendo una raccolta se ne ricavi la netta percezione che sia il lavoro di una vita, cioè qualcosa di lentamente sedimentato e a suo … Continua a leggere

05/12/2021 · 1 Commento

Katie Griffiths, quattro poesie da “The Attitudes”

    Traduzioni di Angela D’Ambra Si ringrazia Emilia Mirazchiyska per la sua disponibilità     Moonbather   She is slink and fall. A trespass in the orchard that wrongfoots … Continua a leggere

10/11/2021 · 1 Commento

Iole Toini, inediti

          Se un giorno sono stata un albero allora ha senso questo tremare che sale dalle braccia ogni volta che dalla finestra entra il sole e … Continua a leggere

25/10/2021 · 8 commenti

Sonnet Mondal, quattro poesie

              Le poesie qui presentate sono tratte da Karmic Chanting (Copper Coin Publishing, 2018). Le traduzioni sono di Laura Corraducci. Si ringrazia Emilia Mirazchiyska … Continua a leggere

05/10/2021 · 1 Commento

Veronika Dintinjana, tre poesie

        traduzioni di Michele Obit     Rembrandt van Rijn, avtoportret, 1669   Golo čelo je najsvetlejši del slike. Pogled je nekoliko utrujen, molčeč, kapa in sivi … Continua a leggere

25/09/2021 · 2 commenti

Claudia Di Palma, Atti di nascita

        Avevamo già avuto l’occasione di incontrare su queste pagine la scrittura di Claudia Di Palma in occasione del suo prezioso esordio, Altissima miseria (Musicaos Editore, 2016), … Continua a leggere

05/09/2021 · Lascia un commento