Gianni Montieri, Ampi margini
Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere
Alessandro Salvi, Poesie scritte sul retro degli scontrini
Con colpevole ritardo (come spesso accade) mi piace segnalare Poesie scritte sul retro degli scontrini (Fallone Editore), una plaquette edita qualche tempo fa da Alessandro Salvi. Nativo di Pola e … Continua a leggere
Lisa Sammarco: quattro poesie da “Trenta poesie d’amore e nessuna strategia”
Ci sono soli che passano I luoghi mi lasciano. Le persone prima o poi svaniscono. So di gente che scrive appunti di viaggio per non dimenticare. So che esistono minuziose … Continua a leggere
Maurizio Cocco, Poesie Via lettera–Littorina
Potrebbe essere definito un piccolo librino questo Poesie Via lettera – Littorina di Maurizio Cocco (Corvino Edizioni); però si tratta di uno di quei rari lavori che brillano … Continua a leggere
Sara Comuzzo, quattro poesie da “Dove vanno i clown quando sono tristi”
Soffio La sera è solo un altro modo per chiamare i rimasugli del giorno. È tutta colpa degli elicotteri e delle loro pale che hanno spazzato via ogni cosa. Aggiusteremo … Continua a leggere
Roberto Canella, Il nostro amore distruggerà il mondo
La fortuna delle ristampe è che a volte permettono di scoprire alcuni lavori che, al momento della loro prima uscita, per una serie di circostanze era accaduto di ignorare. È … Continua a leggere
Luca Benassi, Istruzioni per la luce
Istruzioni per la luce (Passigli) segna il ritorno di Luca Benassi dopo oltre un decennio dall’ultima raccolta pubblicata, escludendo plaquettes e antologie. Si tratta di un lavoro consistente come numero … Continua a leggere
Stefania Bortoli, quattro poesie
7 novembre 2016 Leonard Cohen è morto forse nel sonno, nel mezzo di una notte di novembre, nella sua casa di Los Angeles. In questa mattina d’autunno il messaggero dell’inverno … Continua a leggere
Matteo Zattoni, I figli che non tornano
A volte, di rado, accade che leggendo una raccolta se ne ricavi la netta percezione che sia il lavoro di una vita, cioè qualcosa di lentamente sedimentato e a suo … Continua a leggere
Katie Griffiths, quattro poesie da “The Attitudes”
Traduzioni di Angela D’Ambra Si ringrazia Emilia Mirazchiyska per la sua disponibilità Moonbather She is slink and fall. A trespass in the orchard that wrongfoots … Continua a leggere
Iole Toini, inediti
Se un giorno sono stata un albero allora ha senso questo tremare che sale dalle braccia ogni volta che dalla finestra entra il sole e … Continua a leggere
Sonnet Mondal, quattro poesie
Le poesie qui presentate sono tratte da Karmic Chanting (Copper Coin Publishing, 2018). Le traduzioni sono di Laura Corraducci. Si ringrazia Emilia Mirazchiyska … Continua a leggere
Veronika Dintinjana, tre poesie
traduzioni di Michele Obit Rembrandt van Rijn, avtoportret, 1669 Golo čelo je najsvetlejši del slike. Pogled je nekoliko utrujen, molčeč, kapa in sivi … Continua a leggere
Claudia Di Palma, Atti di nascita
Avevamo già avuto l’occasione di incontrare su queste pagine la scrittura di Claudia Di Palma in occasione del suo prezioso esordio, Altissima miseria (Musicaos Editore, 2016), … Continua a leggere
Gabriella Musetti, Un buon uso della vita
Come suggerisce la stessa autrice nell’interessante nota conclusiva, il termine di paragone più istintivo e naturale per iniziare a descrivere Un buon uso della vita (Samuele … Continua a leggere
Fabio Franzin, ‘A fabrica ribandonàdha / La fabbrica abbandonata
L’ultima raccolta di Fabio Franzin, ‘A fabrica ribandonàdha / La fabbrica abbandonata (Arcipelago Itaca, 2021), va a completare un ideale trittico di cui Fabrica (Atelier 2009) … Continua a leggere
Niccolò De Din, La terra esposta
Qualche tempo fa Niccolò De Din, riferendosi alla sua raccolta d’esordio La terra esposta (The Writer – I Poeti di Smerilliana, 2019), mi confidava di sentirsi ormai distante … Continua a leggere
Raphael D’Abdon, due poesie
jazz cafè pianist, di Abdul Milazi riprodotto per concessione dell’autore if i should die before i wake sit on my … Continua a leggere
Claudia Zironi, Not bad
Se per “coerenza” intendiamo quanto la poesia aderisca al suo autore, Not Bad di Claudia Zironi (Arcipelago Itaca) è una raccolta talmente coerente da risultare … Continua a leggere
Laura Corraducci, Il passo dell’obbedienza
Più che una raccolta di poesia, Il passo dell’obbedienza di Laura Corraducci (Moretti&Vitali) rappresenta un insieme di raccolte di poesia: le sezioni del libro, ciascuna estremamente coesa … Continua a leggere
Iztok Osojnik, tre poesie
(foto di Jurij Vižintin) Ko slišim tvoj glas, Jure, se živo spomnim, kako si skakal pri Brejcih. Plesala sva v norem transu, verjetno malce … Continua a leggere
Rae Armantrout, tre poesie
These Days TASTE We’ve developed a fondness for “mid-century murk”—meaning the last mid-century, not the one soon to come with its increasingly toxic air. … Continua a leggere
Francesco Sassetto, Il cielo sta fuori
È con particolare piacere che segnaliamo la pubblicazione di Il cielo sta fuori, la nuova silloge di Francesco Sassetto edita da Arcipelago Itaca, sia perché … Continua a leggere
Stefania Rucli, tre inediti
Avevamo già avuto modo di ospitare e apprezzare la poesia di Stefania Rucli, giovane poeta del Nord Est che adesso vive a Milano (trovate qui … Continua a leggere
Jernej Kusterle, tre poesie
Traduzioni di Michele Obit Misliti Ku1 Lepoto sanj kot pepel lupine stresa med pomije. Rezek smeh kljuva ostanke brizgajoče bližine, ki se topi pod debelo plastjo moknate svetlobe. Tema … Continua a leggere
Pedro Larrea, Quattro poesie
Vengo de una ciudad donde se mojan los cruasanes en el agua de los charcos. Allí se juega a la ruleta inca … Continua a leggere