Siediti qui. Riposati. Ricorda
di Cupido Il vostro affezionatissimo si vergogna ad ammettere che è dovuto arrivare a quasi quarantadue anni di età prima di fare, sabato scorso, la tessera della Biblioteca Civica di … Continua a leggere
Il nero della profezia “inglese” di Marilena Renda
di Giusi Drago [Il testo che segue è nato da un invito di Martina Campi e Giusi Montali a collaborare a un episodio di formula_truepoetry, il loro format multimediale che … Continua a leggere
La lepre di sangue, di Daniele Barbieri
Bella e potente questa raccolta di Daniele Barbieri, una scrittura dedita fedelmente al tracciato della poesia, che è opera umana in divenire – come indirettamente afferma l’autore nella nota finale … Continua a leggere
Tagli scelti di poesia, Leopoldo María Panero
rubrica di Nino Iacovella Qui sono io, Leopolda Maria Panero figlio di padre ubriaco e fratello di un suicida perseguitato da uccelli e ricordi che mi insidiano ogni … Continua a leggere
Carlo Gregorio Bellinvia, Omissis
di Giusi Drago Leggere Omissis di Bellinvia è correre il rischio di finire “in un qualche strano giro / di metafisica realizzata”, come il pardo che scompare nel libro. Non … Continua a leggere
Loriana ‘Ari, “Silenzio, soglia d’acqua”
di Camilla Ziglia Una quarantina di testi brevi o brevissimi trascina ipnoticamente il lettore, si lega in un flusso di coscienza che travalica i singoli frammenti per restituirsi intero … Continua a leggere
Umani – Anim(ort)ali, Intervista a Laura Liberale
di Paola Nasti Su una spiaggia invernale si incontrano un cane randagio, di nome Grat, e il padre fondatore della filosofia moderna, René Descartes. E’ un incontro in limine mortis: … Continua a leggere
Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo
Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta è un libro ibrido, nato da una pratica anomala di traduzione che produce un Rilke apocrifo di grande interesse. Quello che resta … Continua a leggere
Modi di sorvolare
di Cupido È un dato di fatto che nei libri che mi piacciono io leggo me stesso, e che per questo preferirei non parlarne (da introverso camuffato quale sono). Fly mode di … Continua a leggere
Sonnet Mondal, quattro poesie
Le poesie qui presentate sono tratte da Karmic Chanting (Copper Coin Publishing, 2018). Le traduzioni sono di Laura Corraducci. Si ringrazia Emilia Mirazchiyska … Continua a leggere
Gale Acuff: quanto dura l’eternità
di Cupido Gale Acuff dice di scrivere molto («è patologico, temo») ma che «la vera scrittura comincia con la revisione». Confessa di non credere più nel “libro di poesie” ma … Continua a leggere
Enrico De Lea, inediti
(dubbi) nessun Natale, nessuna festa nelle case dei vecchi soli, l’albero rimasto a pezzi nei cartoni, le statuine nella cesta, la televisione a palla prima di dormire, … Continua a leggere
Claudia Di Palma, Atti di nascita
Avevamo già avuto l’occasione di incontrare su queste pagine la scrittura di Claudia Di Palma in occasione del suo prezioso esordio, Altissima miseria (Musicaos Editore, 2016), … Continua a leggere
Gabriella Musetti, Un buon uso della vita
Come suggerisce la stessa autrice nell’interessante nota conclusiva, il termine di paragone più istintivo e naturale per iniziare a descrivere Un buon uso della vita (Samuele … Continua a leggere
Marco De Gemmis, Eugenio Lucrezi: Autoritrarsi
di Enza Silvestrini Autoritrarsi: 40 poesie di Eugenio Lucrezi per 40 fotografie di Marco De Gemmis e 1 poesia di Marco De Gemmis per 1 fotografia di Eugenio Lucrezi, Oédipus … Continua a leggere
Elisa Ruotolo, "Corpo di pane"
a cura di Giorgio Galli Da tempo dico che la migliore poesia italiana degli ultimi anni è scritta da donne. È una poesia lontanissima dagli stereotipi sulla “scrittura femminile” e … Continua a leggere
Il prisma poetico di Filippo Ravizza
Nel suo recente Nel tremore degli anni (puntoacapo, Pasturana (AL), 2020, pp. 58), Filippo Ravizza presenta un corpo di poesie sfaccettato come un prisma, incastonato tra due preziosi contributi, quello … Continua a leggere
Donatella Bisutti, poesie da "Sciamano"
a cura di Giorgio Galli L’opera di Donatella Bisutti si presenta come aspirazione a una totalità ricompresa nella poesia. Una poesia che nella seconda parte della raccolta si presenta con … Continua a leggere
Sergio Rotino, Narrazioni
Fra il vero e il nero di Giusi Drago Nelle Narrazioni di Rotino, che sono in realtà metanarrazioni, si mescolano favole moderne e antiche, paure antiche e moderne, su un … Continua a leggere
Gisella Genna, poesie da "Quarta stella"
a cura di Giorgio Galli Esordio di Gisella Genna, Quarta stella (Interno Poesia, 2020, con prefazione di Giovanna Rosadini) è un libro magico, ma non nell’accezione con cui questa parola … Continua a leggere
Io sono un paesaggio, poesie di Denise Levertov
di Paola Splendore Nata e cresciuta in Inghilterra, ma trasferita negli Stati Uniti nel 1947, Denise Levertov (1923- 1997) è una voce importante del canone poetico nordamericano del ventesimo secolo, … Continua a leggere
Claudia Zironi, Not bad
Se per “coerenza” intendiamo quanto la poesia aderisca al suo autore, Not Bad di Claudia Zironi (Arcipelago Itaca) è una raccolta talmente coerente da risultare … Continua a leggere
Poesia e pandemia
di Maria Maddalena Cusati Domenica 23 febbraio 2020: una data memorabile per molti Lombardi. Già qualche giorno prima era giunta notizia di qualche caso di Coronavirus (termine allora assai più … Continua a leggere
Fabia Ghenzovich: nudità e autenticità
Frequentemente la nudità rimanda a qualcosa di esibito perché presuppone una condizione celata, nascosta, qualcosa – spesso un corpo, una figura fisica – da portare alla luce, da svelare: letteralmente, … Continua a leggere
Angela Greco, "Arcani"
di Giorgio Galli Prendiamo due poesie dalla prima sezione, Claire (della solitudine e altri ritorni): * «La domenica sera anticipa le azioni della notte e il sogno è nella sorpresa … Continua a leggere
Viola Amarelli, L’indifferenziata
di Paola Nasti Chiedersi se la poesia, di fatto, non sia l’alter ego del pensiero filosofico – o, meglio, se il pensiero filosofico non sia che una gemmazione … Continua a leggere
Dainas. Poesie popolari lettoni
a cura di Margherita Carbonaro Nel soggiorno in casa dei miei genitori a Milano, sullo scaffale più alto della libreria, c’era una serie di volumi dal dorso di pelle marroncina. … Continua a leggere
Roberto R. Corsi o del prestigio di un gioco poetico
Coraggio, irriverenza, soavità, malinconia: questi i quattro ingredienti che informano La perdita e il perdono, l’ultima raccolta di Roberto R. Corsi, pubblicata per i tipi di Pietre Vive Editore (Locorotondo … Continua a leggere
Stefan Hyner, Cuore vince
di Giusi Drago Il fallimento del calligrafo Incapace di copiare la poesiache tre poianescrivono nel cielo nuvoloso. 25/II/07 Non in modo estemporaneo Hyner nomina in Cuore vince … Continua a leggere