perìgeion

un atto di poesia

Il non-io incoerente di Amelia Rosselli

di Daniele Barbieri [Questo intervento riprende, con modifiche e integrazioni, l’articolo “Eredità e attualità di Amelia Rosselli”, uscito come Introduzione al numero monografico di Quaderni del Novecento XVI, 2016, Eredità … Continua a leggere

25/05/2023 · 1 Commento

Jossìf Venturas, Stava nella nebbia il suo avvenire

Cura e traduzione di Crescenzio Sangiglio Poeta lirico ed elegiaco per eccellenza, Jossif Venturas nel volume Tanais, dal quale sono tratte le poesie qui di seguito presentate, rammenta in versi … Continua a leggere

20/05/2023 · 1 Commento

Arben Dedja, Per la manutenzione di ogni maschera

di Mia Lecomteprefazione al libro di Arben Dedja “La manutenzione delle maschere”, Edizioni Kolibris, 2010 “Perché proprio così vince la quotidiana banalità del radersi” è il verso con cui Arben … Continua a leggere

15/05/2023 · Lascia un commento

Rosario Bocchino, inediti

per un luogo rincorso per un luogo rincorso e con la testa rivolta in basso ho scelto un campo di fiori mossi con gli occhi azzurri dell’acqua a chiedere ancora … Continua a leggere

05/05/2023 · 5 commenti

Marisa Peña

Ropa tendida al viento Ya no quedan vestigios de los últimos besos,se apagaron las luces que llevan a tu puerta,no hay carteles que indiquen el nombre de tu calle,ni lluvia … Continua a leggere

20/04/2023 · Lascia un commento

Ilir Belliu

Un fiumicello scorre nel mio teschio cura e traduzione di Arben Dedja Ilir Belliu nacque a Coriza nel 1971 e si uccise a trent’anni, nei dintorni di Tirana. In vita … Continua a leggere

15/04/2023 · 3 commenti

Filippo Kalomenidis, Un’epica contemporanea

“Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno”(Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi)di Filippo Kalomenidis e Collettivo Eutopia, Edizioni D.E.A. di Chiara Catapano Un’opera corale, una lingua sola per … Continua a leggere

05/04/2023 · 2 commenti

La nuova voce poetica di Antonio Alleva

A sette anni di distanza dalla precedente raccolta (Ultime corrispondenze dal villaggio, Ponte del Sale, 2006) torna la voce di Antonio Alleva, poeta abruzzese che anche i lettori di questo … Continua a leggere

25/03/2023 · 1 Commento

Isabel Miguel, poesie

      traduzione di Marcela Filippi     PALABRAS A MI PADRE   I Tengo pánico, padre, de mi memoria. Se perderán tus pasos y tu voz en mi … Continua a leggere

20/03/2023 · Lascia un commento

Capisci quel che leggo?

di Cupido «Alice, capisci quel che sto leggendo?» «No». «Ma ti piace?» «Sì». Alice ha 4 anni e ¾ e non è di bocca buona. Se una cosa non le … Continua a leggere

27/02/2023 · 3 commenti

Giampiero Neri, 1927 – 2023, poeta

17/02/2023 · 1 Commento

Siediti qui. Riposati. Ricorda

di Cupido Il vostro affezionatissimo si vergogna ad ammettere che è dovuto arrivare a quasi quarantadue anni di età prima di fare, sabato scorso, la tessera della Biblioteca Civica di … Continua a leggere

24/01/2023 · 4 commenti

Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci

    di Nino Iacovella     La dolce vita agra   Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere

15/01/2023 · 4 commenti

Il nero della profezia “inglese” di Marilena Renda

di Giusi Drago [Il testo che segue è nato da un invito di Martina Campi e Giusi Montali a collaborare a un episodio di formula_truepoetry, il loro format multimediale che … Continua a leggere

15/12/2022 · Lascia un commento

La lepre di sangue, di Daniele Barbieri

Bella e potente questa raccolta di Daniele Barbieri, una scrittura dedita fedelmente al tracciato della poesia, che è opera umana in divenire – come indirettamente afferma l’autore nella nota finale … Continua a leggere

01/12/2022 · 1 Commento

Tagli scelti di poesia, Leopoldo María Panero

rubrica di Nino Iacovella     Qui sono io, Leopolda Maria Panero figlio di padre ubriaco e fratello di un suicida perseguitato da uccelli e ricordi che mi insidiano ogni … Continua a leggere

25/10/2022 · 1 Commento

Ossa e cielo, di Marina Massenz

di Alessandra Paganardi MA POI RISALE: UNA SCRITTURA IN VIAGGIO FRA CORPO E CIELO In tempi di lamentosa poesia sul corpo e di triti sentimentalismi di ogni genere, la carne … Continua a leggere

10/10/2022 · Lascia un commento

Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio

L’incontro di un poeta: la poesia di Massimiliano Damaggio Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, Editrice ZONA, 2022Testo a fronte greco nella traduzione di Giorgia (Gina) Karvunaki di … Continua a leggere

05/09/2022 · 4 commenti

Ana Maria Del Re, poesie

  traduzione di Marcela Filippi Plaza   ANA MARIA DEL RE La poesia della venezuelana Ana María Del Re raccolta finora in tre splendidi libri (Trazos, Nocturnos e La noche … Continua a leggere

30/07/2022 · Lascia un commento

Carlo Gregorio Bellinvia, Omissis

di Giusi Drago Leggere Omissis di Bellinvia è correre il rischio di finire “in un qualche strano giro / di metafisica realizzata”,  come il pardo che scompare nel libro. Non … Continua a leggere

25/07/2022 · Lascia un commento

María Ángeles Pérez López, poesie

traduzione di Marcela Filippi   Le poesie di María Ángeles Pérez López sono, allo stesso tempo, unità e diversità, il cammino di chi crea che sa condurci ad altre strade. … Continua a leggere

10/07/2022 · 1 Commento

Il mare a Pietralata, di Claudio Orlandi

  di Nino Iacovella Cantare poesia, la voce lirica di Claudio Orlandi   Prendo il libro Il mare a Pietralata. Riguardo la dedica fattami da Claudio Orlandi: giugno 2021. La … Continua a leggere

05/07/2022 · 1 Commento

3 di > Katerina Agyioti

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 (poesie) di Katerina Agyioti tradotte da Massimiliano Damaggio Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamo Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamoaspiranti amantisotto il sole spietato, bruttile bollette non…

12/06/2022 · 1 Commento

3 di > Marios Markìdis

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 poesie di Marios Markìdis tradotte da Massimiliano Damaggio Vecchie isole A un certo punto si stancò anche dei palazzie delle fragranze…

07/06/2022 · Lascia un commento

3 di > Yiannis Stìgas

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 (poesie) di Yiannis Stìgas tradotte da Massimiliano Damaggio Riccio di mare Un’esperienza universale. Se anche il dolore che procuranon è insopportabile?????????…

29/05/2022 · Lascia un commento

3 di > Yannis Yfandìs

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
3 (poesie) di Yannis Yfandìstradotte da Massimiliano Damaggio Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει. Πως ο ζητιάνος στη…

15/05/2022 · 1 Commento

3 di > Stràtos Kossiòris

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Autoritratto, Chrònis Bòtsoglu 3 (poesie) di Stràtos Kossiòris (Στράτος Κοσσιώρης)tradotte da Massimiliano Damaggio Οι άνθρωποι γύρω μου Οι άνθρωποι γύρω μουκλειστά παραθυρόφυλλαερειπωμένων…

08/05/2022 · Lascia un commento

3 inediti di Manòlis Anagnostàkis

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Traduzione e introduzione diCrescenzio Sangiglio Le poesie che seguono non risultano inserite in nessuna raccolta di Anagnostakis. E sono del tutto sconosciute,…

01/05/2022 · Lascia un commento

3 di > Andréas Kentzòs

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Suspended, Chloe Early 3 (poesie) di Andréas Kentzòstradotte da Massimiliano Damaggio Επανασύνδεση Τυχαία βρεθήκαμε στον δρόμομετά τόσα χρόνιαμιλήσαμε κι αγκαλιαστήκαμε Και τώρα…

28/04/2022 · 3 commenti

Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura

  Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere

26/04/2022 · Lascia un commento