perìgeion

un atto di poesia

Rosario Bocchino, inediti

per un luogo rincorso per un luogo rincorso e con la testa rivolta in basso ho scelto un campo di fiori mossi con gli occhi azzurri dell’acqua a chiedere ancora … Continua a leggere

05/05/2023 · 5 commenti

Marina Giovannelli, Distopica

Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere

05/01/2023 · 2 commenti

zona|disforme

    Da qualche mese è partita un’iniziativa che ci fa piacere segnalare: zona|disforme  (raggiungibile direttamente dal link). Essa consiste nella pubblicazione periodica di lavori di videopoesia, giunta recentemente al … Continua a leggere

20/11/2022 · 2 commenti

Stefano Guglielmin, Dispositivi

Ho sempre fatto molta fatica nell’affrontare la poesia che si occupa di poesia debordando nella metapoesia: il mio timore è quello di una sorta di riflessività autocompiacente, e devo dire … Continua a leggere

05/11/2022 · 1 Commento

Antonio Lillo, Mal di maggio

Fare per mestiere e per scelta l’editore di libri di poesia e contemporaneamente scrivere poesia genera un cortocircuito che non ha soluzione: necessariamente, infatti, bisogna fare un passo indietro, accettare … Continua a leggere

01/10/2022 · 6 commenti

Marisol Bohórquez Godoy, quattro poesie da “La forma del vacío – La forma del vuoto”

    Immagine di Gustavo Canal Quijano     PLAZA DE ESPAÑA   A la memoria del poeta John Keats   Hay otras con tu nombre y sin embargo ninguna … Continua a leggere

31/08/2022 · 1 Commento

Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown

  Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere

15/06/2022 · 2 commenti

Alessandro Salvi, Poesie scritte sul retro degli scontrini

Con colpevole ritardo (come spesso accade) mi piace segnalare Poesie scritte sul retro degli scontrini (Fallone Editore), una plaquette edita qualche tempo fa da Alessandro Salvi. Nativo di Pola e … Continua a leggere

09/04/2022 · 1 Commento

Lisa Sammarco: quattro poesie da “Trenta poesie d’amore e nessuna strategia”

Ci sono soli che passano I luoghi mi lasciano. Le persone prima o poi svaniscono. So di gente che scrive appunti di viaggio per non dimenticare. So che esistono minuziose … Continua a leggere

05/04/2022 · 9 commenti

Maurizio Cocco, Poesie Via lettera–Littorina

    Potrebbe essere definito un piccolo librino questo Poesie Via lettera – Littorina di Maurizio Cocco (Corvino Edizioni); però si tratta di uno di quei rari lavori che brillano … Continua a leggere

05/03/2022 · Lascia un commento

Sara Comuzzo, quattro poesie da “Dove vanno i clown quando sono tristi”

Soffio La sera è solo un altro modo per chiamare i rimasugli del giorno. È tutta colpa degli elicotteri e delle loro pale che hanno spazzato via ogni cosa. Aggiusteremo … Continua a leggere

05/02/2022 · 1 Commento

Roberto Canella, Il nostro amore distruggerà il mondo

La fortuna delle ristampe è che a volte permettono di scoprire alcuni lavori che, al momento della loro prima uscita, per una serie di circostanze era accaduto di ignorare. È … Continua a leggere

12/01/2022 · 2 commenti

Luca Benassi, Istruzioni per la luce

Istruzioni per la luce (Passigli) segna il ritorno di Luca Benassi dopo oltre un decennio dall’ultima raccolta pubblicata, escludendo plaquettes e antologie. Si tratta di un lavoro consistente come numero … Continua a leggere

02/01/2022 · Lascia un commento

Stefania Bortoli, quattro poesie

7 novembre 2016 Leonard Cohen è morto forse nel sonno, nel mezzo di una notte di novembre, nella sua casa di Los Angeles. In questa mattina d’autunno il messaggero dell’inverno … Continua a leggere

24/12/2021 · 1 Commento

Matteo Zattoni, I figli che non tornano

A volte, di rado, accade che leggendo una raccolta se ne ricavi la netta percezione che sia il lavoro di una vita, cioè qualcosa di lentamente sedimentato e a suo … Continua a leggere

05/12/2021 · 1 Commento

Meta Blagšič, tre poesie

      Krti   draga gospa, ne skrbite delavci bodo počistili   krti vsak ponedeljek pripravijo presenečenje   kupi razrahljane zemlje se smejijo žalujoči vdovi   ne pusti mu … Continua a leggere

05/05/2021 · 1 Commento

Laura Corraducci, Il passo dell’obbedienza

      Più che una raccolta di poesia, Il passo dell’obbedienza di Laura Corraducci (Moretti&Vitali) rappresenta un insieme di raccolte di poesia: le sezioni del libro, ciascuna estremamente coesa … Continua a leggere

05/01/2021 · 2 commenti

Come un’allegoria: “Au Hasard Balthasar”

    di Vincenzo Di Maro   Il cinema, la poesia e il problema del Male Nel  ‘66, quando ha già alle spalle una riconosciuta carriera, Robert Bresson dà alle … Continua a leggere

10/12/2020 · 3 commenti

Stefania Rucli, tre inediti

          Avevamo già avuto modo di ospitare e apprezzare la poesia di Stefania Rucli, giovane poeta del Nord Est che adesso vive a Milano (trovate qui … Continua a leggere

25/09/2020 · 2 commenti

Nottario, di Marco Ercolani

Il portavoce   La fantasia mi permea (a), mi trasforma in nessuno (b), fa di me un portavoce (c). Peter Handke Come trattenere un uomo qui, con delle semplici parole … Continua a leggere

15/09/2020 · 7 commenti

Pedro Larrea, Quattro poesie

              Vengo de una ciudad   donde se mojan los cruasanes en el agua de los charcos. Allí se juega a la ruleta inca … Continua a leggere

05/09/2020 · 7 commenti

Fernando Lena, Black Sicily

          “A guardare / questa strada dall’alto / non si vedono polvere e ossa”: la lettura di Black Sicily (Arcipelago Itaca), la nuova raccolta di Fernando … Continua a leggere

05/06/2020 · 3 commenti

Forse non è primavera

In queste settimane abbiamo assistito ad una fioritura di testi sul periodo che stiamo attraversando. La maggior parte, anche se lodevole nelle intenzioni, difficilmente colpisce nel segno, forse perché vuole … Continua a leggere

27/04/2020 · 9 commenti

Mariadonata Villa, inediti

              Cartografie   c’è un uomo solo in bilico su un largo palmo di pietra scavato a cui millenni plurali di spinte di magma … Continua a leggere

13/04/2020 · Lascia un commento

Cristina Micelli, L’ospite di spalle

        La misura della plaquette non ammette errori: nessuna parola può venire sprecata, nessuna poesia deve essere di troppo. In compenso una raccolta breve è in grado … Continua a leggere

05/04/2020 · 5 commenti

Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985

        La pubblicazione dell’antologia Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985, a cura di Massimo Dagnino e Alberto Pellegatta, segna la nascita di una … Continua a leggere

05/02/2020 · Lascia un commento

Fabrizio Lombardo, Coordinate per la crudeltà

          Coordinate per la crudeltà di Fabrizio Lombardo (Kurumuny) è una raccolta di compattezza rara. Lo è per la sicurezza della scrittura, lo è per la … Continua a leggere

05/12/2019 · 4 commenti

Patrizia Sardisco, poesie da “Autism spectrum”

a cura di Giorgio Galli Nelle prime pagine di Autism spectrum (Arcipelago Itaca, 2019, con postfazione di Anna Maria Curci) troviamo qualcosa di così dolorosamente limpido, così rispettoso nell’addentrarsi nella … Continua a leggere

21/11/2019 · 11 commenti

Anna Toscano, Al buffet con la morte

          Ci sono raccolte compatte, coese e riuscite, in una parola sola belle, su cui si passa molto tempo, riproponendosi prima o poi di scriverne perché … Continua a leggere

05/11/2019 · 1 Commento

Doris Emilia Bragagnini, “Claustrofonia”

di Giorgio Galli Più depositato e meno drammatico del precedente Oltreverso, Claustrofonia affonda nel rapporto tra memoria e dolore, tra memoria e oblio, tra lutto e lutto mal elaborato: * … Continua a leggere

20/07/2019 · 7 commenti