Marina Giovannelli, Distopica
Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere
Veronika Dintinjana, tre poesie
traduzioni di Michele Obit Rembrandt van Rijn, avtoportret, 1669 Golo čelo je najsvetlejši del slike. Pogled je nekoliko utrujen, molčeč, kapa in sivi … Continua a leggere
Lunario, di Sebastiano Adernò
Istruzioni per l’uso Questo libro nasce da una sfida. Queste poesie sono state scritte in un mese. Perciò Lunario. La sfida è quella tra me e la mia … Continua a leggere
La poesia di Umberto Simone, di Antonio Alleva
La poesia di Umberto Simone a cura di Antonio Alleva Esprimo la mia riconoscenza a Perigeion, a Nino Iacovella e agli altri appassionati curatori del blog, per l’opera … Continua a leggere
Alessandro Assiri, inediti
Mia compagna di latte e biscotti che volevi un uomo e ti sei trovata un figlio E ti bacerei fin dove non ti conosco Fin quando non ti riconosco … Continua a leggere
Quaderno croato, di Vanni Schiavoni
di Clery Celeste All’inizio di questo piccolo libro mi sono quasi innervosita. “Dove sono le fotografie? Voglio vedere questi luoghi dai nomi magici di cui Vanni … Continua a leggere
Valerio Grutt, inedito
Esci dall’ombra degli anni fai il passo verso la luce. Lui ci chiede devozione totale che la vita sia una dedica all’assoluto pura in ogni gesto … Continua a leggere
Paolo Castronuovo, inediti
Il velo oscuro attrae il bimbo al pozzo è una pellicola che soffoca e evidenzia le lacrime un pasto condiviso sui rebbi dove i nostri morsi si irritano allo scheggiare … Continua a leggere
Ruggine e oro di Marco Munaro (Parte seconda), di Antonio Alleva
di Antonio Alleva Giulianova Lido, giugno 2020. A Marco. RUGGINE E ORO. Le leggi della ruota antica Marco Munaro è un mio fratello, condividiamo da … Continua a leggere
Il bello dell’imperfetto: perché continuare a tradurre poesia
di Raffaela Fazio Non esiste traduzione perfetta, per fortuna. Ecco perché si continua a tradurre. Questo vale ancora di più per la traduzione della poesia. Ogni traduttore, nell’operare scelte che … Continua a leggere
Luca Medeot, L’attesa sulla soglia
L’attesa sulla soglia / Appunti per un poema di viaggio da Trento all’Ararat (Italic) , raccolta d’esordio di Luca Medeot, è un libro intensissimo, che ha … Continua a leggere
Franz Krauspenhaar, inediti
Tu mi farai dannare! tu sarai il poeta Tu mi farai dannare! tu sarai il poeta del danno, dell’esercizio di morte lenta; e dire che eri … Continua a leggere
Tutte le poesie 1971-1994; Dario Villa
di Marco Ercolani Forse mi è capitato di descrivere l’assordante violenza del vuoto, il lavorio da topo dell’alienazione, il punto in cui le parole non tengono, la nitida … Continua a leggere
Maurizio Casagrande, In sènare / In grigio
A volte ho l’impressione che recensire un libro sia quasi imprigionarlo, soffocando la magia che contiene. Meglio allora attraversare In sènare / In grigio (Ronzani Editore) di … Continua a leggere
Claudio Pagelli, La bussola degli scarabei
La bussola degli scarabei (Ladolfi, 2017) di Claudio Pagelli, è un libretto agile e sorprendente: agile perché la raccolta, o forse sarebbe meglio dire plaquette, … Continua a leggere
Marco Ercolani intorno a “Andare per salti” di Annamaria Ferramosca
di Marco Ercolani «mano che scrive parla con il tempo scrive ostinata prima del nuovo diluvio […] mano che scrive ostinata a fermare il tremore» La … Continua a leggere
Un pappagallo in testa (su “Du bleu autour” di Viviane Ciampi)
di Marco Furia “Du bleu autour”, di Viviane Ciampi, è raccolta bilingue (non si tratta di una traduzione con originale a fronte, ma di due distinte … Continua a leggere
Poesia di strada: l’antologia 1998-2017
Nel mese di maggio scorso la nuova casa editrice Seri Editore di Macerata ha pubblicato un’antologia ventennale del Premio Poesia di strada. La selezione di poco meno di un centinaio … Continua a leggere
Marco Ercolani riflette sulla “Seconda voce” di Gabriela Fantato
Il corsivo è mio – scrive Nina Berberova nella sua celebre autobiografia. E Gabriela Fantato, nel suo nuovo libro, La seconda voce (Transeuropa, 2018), ci offre … Continua a leggere
Blue. Frammenti, di Giorgia Groccia
“Io mi chiamo Blue. E faccio sesso con il mio computer. Mi pagano per farlo. Ho i capelli blu, ho una maschera blu e non porto biancheria. Per … Continua a leggere
Semplicemente “Io” (M. Ercolani su Laura Corbu)
di Marco Ercolani Questo libriccino di Laura Corbu, La mia ombra è un leone danzante (gattomerlino, 2018), è il racconto di una sofferenza psichica, che nasce da … Continua a leggere
Intervista a Paolo Saporiti / Seconda parte
La disponibilità assoluta di Paolo Saporiti ad approfondire i diversi aspetti della sua scrittura ha portato ad una lunga intervista, che viene proposta in due parti. … Continua a leggere
Intervista a Paolo Saporiti / Prima parte
Da diversi anni Paolo Saporiti sta tracciando una traiettoria di grande valore all’interno del panorama della musica italiana. Artista difficilmente catalogabile, dopo cinque album cantati in … Continua a leggere
Dove sono le parole? (Marco Furia su “Nel fermo centro di polvere” di Marco Ercolani)
di Marco Furia Qualcosa di fulgido e di buio, di caldo e di freddo, è presente nell’ultimo lavoro poetico di Marco Ercolani, intitolato ”Nel fermo centro … Continua a leggere
Askawaiyly Lesn, una poesia
Se ti chiamano amico Non gli credere Se ti offrono da bere Accetta, ma solo perché Sai che sei senza soldi, se ti rubano la donna tu sbattigli in faccia … Continua a leggere
Giovanni D.
Di Amara Una scrittura originale e spesso onirica, a volte semplice e chiara, altre più segreta, ma sempre in grado di darsi. I suoi testi sembrano spesso muovere … Continua a leggere
Stefania Bortoli, Con la promessa di dire
di Francesco Tomada “La scrittura interiore / si distende come neve / coltiva la trasparenza del vetro”: il primo testo della raccolta Con la promessa di dire … Continua a leggere
Quattro poesie inedite di Luisa Fernanda Trujillo Amaya presentate e tradotte da Emilio Coco
Il caro Massimiliano Damaggio fa pervenire a Perìgeion quattro poesie inedite di Luisa Fernanda Trujillo Amaya curate e tradotte da Emilio Coco; ringrazio sia Emilio che Massimiliano … Continua a leggere
Wunderkammer 9: anticipazione da “Postille” di Gianluca D’Andrea
Avevo avuto occasione di dire più di una volta a Gianluca D’Andrea, dopo averle lette pubblicate “in rete”, che mi auguravo che le sue Postille vedessero la … Continua a leggere