perìgeion

un atto di poesia

Meccanica dei solidi, di Raffaela Fazio

dalla prefazione di Giancarlo Pontiggia

L’ago della bilancia

Raffaela Fazio non ama le raccolte poetiche disorganiche, il verso abbandonato a se stesso, chiuso in una mandorla di impronunciabile verità, e di ambigua rarefazione: i suoi libri sono compatti e strutturati; i suoi versi sono spesso accompagnati da lunghe didascalie e da citazioni che hanno il compito di illuminare il movimento serrato e argomentato del discorso. A volte, come nel caso di Ti slegherai le trecce (in cui attinge al patrimonio del mito classico), e di Midbar (che affonda nell’oscura selva dei libri vetero­testamentari), dà vita a una galleria di figure e di personaggi che irrompono sulla pagina con tutta la loro carica archetipica, e la stratificata complessità di una storia che viene da lontano. Il compito dell’autrice è quello di interrogare, e di esigere una risposta che deve, prima ancora che a se stessa, al lettore.

Anche Meccanica dei solidi ubbidisce allo stesso principio generativo: tredici storie, tredici destini che si compiono nel segno del sacrificio. Storie che appartengono però, in questo nuovo libro, al nostro tempo, tratte per lo più dalla cronaca contemporanea, e di cui sono protagoniste (con l’eccezione di Oates, nel terzo componimento) figure anonime colte nel momento di una scelta che viene prima di ogni pensiero, e nella quale forse si svela la loro vera essenza.

Anche la collocazione delle tredici storie risponde a un’esigenza di chiarezza: il primo e l’ultimo dei componimenti mettono infatti l’accento sulla parola ­chiave della breve raccolta («forze», al plurale), e da cui dipende il suo significato complessivo. Come i solidi rispondono a una sollecitazione prodotta da un agente esterno, opponendo più o meno resistenza, così anche gli uomini devono costantemente misurarsi con forze che premono sulla loro vita, e che a volte, come in questo componimento d’apertura, non consentono alcuna astuzia, alcuna forma di compromesso.

Arland Dean Williams Jr. era uno dei passeggeri a bordo del volo Air Florida 90, che si schiantò nel fiume Potomac poco dopo il decollo da Washingron, DC, il 13 gennaio 1982. Arland che, insieme ad altri cinque sopravvissuti, attese i soccorsi aggrappato ai rottami della coda dell’aereo passò di volta in volta a chi gli stava accanto il salvagente lanciato dall’elicottero. I cinque vennero tratti in salvo. Quando l’elicottero tornò per Arland, lui era ormai affogato. Aveva 47 anni.

Due forze

Due forze in gioco:

il gelo compatto del fiume

e l’incerta presa dei pochi

rimasti

aggrappati ai resti della coda.
Tra loro, uno più vigile di tutti.

Calato dall’alto, il salvagente.

Lui lo passa

a chi gli è più accanto

una volta, due, tre, quattro.
He’s the last man in the water:

L’ultima cima

non trova più la stretta delle mani.

È scomparso

sott’acqua, sotto i rottami.

Due forze in gioco:

la natura imparziale

e la scelta

dell’uomo che sposta

di tre quarti d’oncia¹

l’ago della bilancia.

¹ Corrispondenri a 21 grammi, considerati il peso dell’anima.

Randall McDougal è morto il 27 marzo 2019 nell’Arkansas a causa di un incendio scoppiato nel suo autocarro, che trasportava nitrato d’ammonio, usato come fertilizzante. Accortosi che i freni si erano infiammati, e consapevole della pericolosità del carico, Randall ha chiamato il 911 per far evacuare la zona e ha continuato a guidare, portando il camion fuori dalla strada principale, in un ‘aerea non abitata. Dopo essere sceso dal veicolo, invece di fuggire, ha tentato di spegnere il fuoco. In quel momento è avvenuta l’esplosione, che ha aperto un cratere di circa 5 metri. Non ci sono stati altri morti. Randall aveva 63 anni.

Il carico

La strada fatta di ore

per coprire una distanza

è un non-tempo

che scorre lineare.

Solo conta

il punto di partenza

lo spazio familiare.
Eppure là nel mezzo

del trasporto

il giorno si è ferma to

per sua scelta.
L’incendio ha cominciato

con i freni. L’allerta

lui l’ha data al primo segno

ha proseguito

nel posto più remoto

(sa bene che il nitrato

è pericoloso).

È sceso

per spegnere le fiamme

e l’autocarro è esploso.
Adesso è quel non-luogo

quel buco nella terra

ciò che resta di più denso.

È il cratere

da cui riparte il tempo:

diverso, il carico di senso.

Augustin Affi, ventunenne di origine ivoriana cresciuto in ltalia nei pressi di Forli, è morto sulla spiaggia di Lido di Classe, a Ravenna, il 30 giugno 2011, dopo aver creato di salvare due bambini di otto e undici anni che stavano annegando. l bambini sono stati tratti in salvo da due militari di stanza in zona, ma per Affi, recuperato troppo tardi, i tentativi di rianimazione sono risultati vani. Il comune di Forli ha pagato i funerali e il rimpatrio della salma in Costa d’Avorio. Il giovane giocava in una squadra di calcio locale, apprezzato per la sua rapidità in campo. Augustin Affi è ricordato dai suoi compagni come un eroe.

Raggio d’azione

Nel capocannoniere

una promessa. Quante azioni

di un gioco

ancora da venire

e vite in una vita.

Quel pomeriggi

al grido

vicino al litorale

è sceso tra le onde.

Ma la linea di fondo

si è spostata. Un fallo

del destino, una buca.

Il corpo così rapido a reagire

non deve aver capito

la caduta, l’assenza

di rumore sugli spalti,

Chissà se anche il paese

che lo accoglie

nell’ultima trasferta

per lui ha una parola

che per metà è pianto

e per metà vittoria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 05/10/2022 da in letteratura italiana con tag , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: