Umani – Anim(ort)ali, Intervista a Laura Liberale
di Paola Nasti Su una spiaggia invernale si incontrano un cane randagio, di nome Grat, e il padre fondatore della filosofia moderna, René Descartes. E’ un incontro in limine mortis: … Continua a leggere
Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985
La pubblicazione dell’antologia Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985, a cura di Massimo Dagnino e Alberto Pellegatta, segna la nascita di una … Continua a leggere
Finalmente può essere tempo di regali
Bene. Finalmente è passato il culmine delle festività e con esso quel frenetico tentativo di rispondere al dovere dei regali. Adesso si può tornare a dei tempi differenti, … Continua a leggere
Intervista a Paolo Saporiti / Seconda parte
La disponibilità assoluta di Paolo Saporiti ad approfondire i diversi aspetti della sua scrittura ha portato ad una lunga intervista, che viene proposta in due parti. … Continua a leggere
Intervista a Paolo Saporiti / Prima parte
Da diversi anni Paolo Saporiti sta tracciando una traiettoria di grande valore all’interno del panorama della musica italiana. Artista difficilmente catalogabile, dopo cinque album cantati in … Continua a leggere
Hippie Dixit, intervista ad Amerigo Verardi
di Francesco Tomada In ambito musicale, su queste pagine abbiamo spesso e volentieri dato spazio a lavori o artisti che, secondo la nostra opinione, si … Continua a leggere
Intervista a Priska
di Francesco Tomada Quando nel 2006 venne pubblicato La fureur de papavoine (Nota), prima raccolta di Priska, le recensioni sulle riviste specializzate furono subito entusiastiche: la … Continua a leggere
INTENSIVE CARE. Donatella D’Angelo.
A cura di Christian Tito Donatella D’Angelo è un’artista milanese dedita prevalentemente alle arti visive sin dagli anni 80. Particolarmente inquieta e curiosa, con una forte propensione alla … Continua a leggere
Ma dove sono le parole?
di Francesco Tomada Per un adulto accostarsi alle poesie scritte dai bambini è sempre un atto molto stimolante ma al tempo stesso estremamente complicato. E’ sicuramente affascinante perché, … Continua a leggere
L’Eritrea, rossa e invisibile, intervista a Léonard Vincent
di Olivier Favier Questa intervista, in italiano, compare sul sito “On ne dormira jamais”. La traduzione dal francese è di Sara Nigro. Qui l’originale in francese. Non esiste alcun … Continua a leggere
Turi Mangano Orchestra, Un’intervista
di Francesco Tomada Fra le numerose nuove proposte musicali del panorama italiano, alcune spiccano per originalità: è il caso dei Turi Mangano Orchestra, in cui a colpire non è soltanto … Continua a leggere
Etta Scollo, Tempo al tempo
a cura di Giampaolo De Pietro Tempo al tempo è un disco sul tempo, nel tempo – il tempo di una geografia e quello di un disegno provenienti dall’ensemble di … Continua a leggere
La fine del mondo, Intervista a Simona Norato
di Francesco Tomada Nel mare delle uscite discografiche recenti, “La fine del mondo” di Simona Norato (Dischi della Fionda) ha molti motivi per emergere. Eccone alcuni. Il primo è che … Continua a leggere
Intervista a Stefano Guglielmin
fotografia di Massimo Mucci di Francesco Tomada Da diversi anni sei responsabile di Blanc de ta Nuque, in assoluto a mio parere uno dei blog migliori per quanto riguarda la … Continua a leggere
La poesia è una forma di resistenza, intervista a Francesco Marotta
a cura di Evangelia Polymou “να γράφεις είναι μια μοίρα που τρέφεται από τον ίσκιο των ωρών το ερωτικό αγκάθι όποιου δεν αφήνει τίποτα πίσω του για να … Continua a leggere
Nella povertà della parola, intervista a Ida Travi
a cura di Evangelia Polymou “Datemi il nastro rosso e poi… seguite il fiume, e poi… Fino al ramo nell’acqua fino al ceppo bruciato, più avanti più … Continua a leggere