perìgeion

un atto di poesia

Tinka Volarič, poesie

 

 

cc87e2db-f695-4b85-b8e2-df539279d377

 

traduzioni di Michele Obit

 

POKOP

 

Nekdo je umrl.

Ostali smo se pri tem razpostavili v polkrog, kot smo bili naučeni.

Postali smo občinstvo. Neživemu, sežganemu, skritemu telesu

smo odstopili poglobljeni oder.

Sklanjali smo glave, ne videli vzleteti grlic in golobov,

ki so pred glasnim škripanjem vrvi zbežali v nebo,

in z rokami, sklenjenimi nad trebuhom ali pred spolom,

osramočeni ščitili svoje preostalo življenje pred tujo smrtjo.

Ne preostane drugega,

smo poznavalsko kimali najbližjemu sosedu levo

in najbližjemu sosedu desno, ne glede na to, kdo sta bila,

in tega dne smo se vsi strinjali o vsem.

Nekateri smo zaključnemu amen dali zamrmran glas,

drugi tišino. V nas je vdrla znana uglasitev intervala,

ki se skozi leta vedno globlje zapisuje v naša ušesa:

molki in molitve so se izgubljali v zvonjenju.

Molki in molitve so se izgubljali, tudi ko so se ptice vrnile v zvonik.

Izgubljali so se, tudi ko je občinstvo dvignilo pogled, pogladilo leopardji vzorec,

se vrnilo za mize z lubenicami in pivi, k pripovedim o počitnicah ob Donavi,

pod jablane, ki s sebe stresajo nagnite sadeže

in jih kotalijo v sence pergol, ki ščitijo pred opeklinami.

Izgubljali so se, ne da bi se kdorkoli zavedal,

da še vedno sklepa roke nad trebuhom ali pred spolom,

in ne da bi kdo vedel, česa ga je sram.

 

 

SEPOLTURA

 

Qualcuno è morto.

Noi ci siamo schierati a semicerchio, come ci è stato insegnato.

Siamo diventati pubblico. A un corpo inanimato, bruciato, nascosto

abbiamo lasciato un palco profondo.

Chinavamo le teste, non vedevamo alzarsi in volo le tortore e i piccioni

che sono fuggiti in cielo davanti al cigolio delle funi,

e con le mani, giunte sopra il ventre o il sesso,

proteggevamo umiliati il resto della nostra vita da una morte estranea.

Non ci resta altro,

annuivamo esperti al vicino più prossimo a sinistra

e al vicino più prossimo a destra, indipendentemente chi fosse,

e quel giorno eravamo tutti d’accordo su tutto.

Alcuni abbiamo dato all’amen finale una voce sommessa,

altri il silenzio. In noi è penetrata la nota armonizzazione di un intervallo

che negli anni sempre più profondo si registra nelle nostre orecchie:

i silenzi e le preghiere si sono perduti nello scampanio.

I silenzi e le preghiere si sono perduti anche quando gli uccelli sono tornati nel campanile.

Si sono persi anche quando il pubblico ha alzato lo sguardo, ha accarezzato il disegno leopardato,

è tornato ai tavoli con angurie e birre, ai racconti delle vacanze sul Danubio,

sotto i meli che scrollano frutti marci

e li fanno rotolare nell’ombra dei pergolati che proteggono dalle ustioni.

Si sono perduti senza che nessuno prendesse coscienza

di congiungere ancora le mani sopra il ventre o il sesso,

senza sapere di che cosa provare vergogna.

 

***

 

 

MINULI

 

Pavlovič smrči kakor traktor, ki orje sneg,

je bilo rečeno tiste zime,

kdo bi si mislil, da je imelo dvainpetdeseto

res toliko snega, takrat še nobeden od naju

ni vedel, kaj je sneg in da se minevanje prešteva,

takrat nama tudi ni bilo jasno, da vsako odraščanje

in taljenje tečeta po zase značilnih glasbenih poudarkih,

za katere bi se lahko reklo, če beseda ne bi bila

upehana, da usodno vplivajo na vse nadaljnje

odnose, takrat naju sploh še ni bilo,

da bi rekla, Bo že,

da bi sploh kar koli rekla,

sicer sva pa tudi dolgo kasneje

bolj verjela izpovedim tišine kakor besed.

Takrat sva že razumela, da morava minljivost,

ki si jo znava izvohati iz vratu, milovati,

jo častiti kot najtanjšo kožo

najinega obstoja, jo nežno ljubkovati

s kapljicami prstnih blazinic, krhko, kakršna je.

Tega naju je naučil ta, ki je v nedoživetem letu

z lopato v rokah lajšal strehe hiš bremen,

iz lastne izkušnje nama je zaupal

skrivnost neskončnosti, nje, po kateri sva

bila, kot toliko drugih, naivno hrepenela

in jo zamenjevala za želeno vsenavzočnost,

Težko je, težko, je zašepetal

od nekje daleč, kakor da zase,

Neskončnosti ni vsak dan manj,

neskončnosti je z vsakim dnem več.

 

 

PASSATO

 

Pavlović russa come un trattore che ara la neve,

avevano detto quell’inverno,

chi avrebbe mai pensato che nel cinquantadue

ci fosse stata tanta neve, allora nessuno di noi due

sapeva che cosa è la neve e che il passare del tempo si conta,

allora non avevamo neppure chiaro che ogni crescita

e ogni fusione scorrono tra caratteristici accenti musicali,

dei quali si potrebbe dire – se la parola non fosse spossata – che

fatalmente influiscono su ogni nostro rapporto

successivo, allora neanche c’eravamo,

per dire Ce la faremo,

per dire qualsiasi cosa,

anche se molto tempo dopo abbiamo

creduto più alle confidenze del silenzio che alle parole.

Allora capivamo già che bisogna aggraziarsi la fugacità

che sappiamo fiutare dal collo,

onorarla come la pelle più sottile del nostro essere, accarezzarla

delicatamente con le goccioline dei cuscinetti delle dita, fragile com’è.

Questo ci è stato insegnato da colui che in un anno non vissuto

ha alleggerito i tetti dai loro fardelli con la pala in mano,

dalla propria esperienza ci ha confidato

il segreto dell’infinito, quello,

a cui come molti altri, ingenuamente bramavamo

e lo scambiavamo per voluta onnipresenza,

È difficile, molto difficile, ha sussurrato

da lontano, come fra sé e sé,

D’infinito non ce n’è ogni giorno di meno,

d’infinito ce n’è ogni giorno di più.

 

***

 

 

OKTOBRSKA PESEM

 

zlatasti zrak ziba

šop balonov

vetrnice vrtijo dan

po nebu jezdijo leseni konjički

plemenite živali kinkajo

v visečih mrežah, zašitih

z mušjim brenčanjem

ljudje medičasto bučijo

se srečujejo, smejijo

sredico dneva drugim v obraz

hruške cedijo

žganjico, njihova debla

podpirajo sončno kopreno,

da ne pronikne v zemljo

v krogu stojim

s skoviki vrtim

mehkost pogledov

in hribe znižam

z eno samo besedo

v jesensko popoldne

se zaiskri ocean

v oceanu plavut

 

 

POESIA D’OTTOBRE

 

dondola l’aria dorata

un fascio di palloncini

le girandole girano il giorno

nel cielo cavalcano cavallucci di legno

nobili animali si appisolano

nelle amache, cuciti

con il ronzio delle mosche

la gente rumoreggia in modo mellifluo?

s’incontra, ride

il cuore del giorno in faccia altri altri

i peri secernano

il distillato, i loro tronchi

assistono il velo del sole

che non penetri nella terra

in un cerchio sto

con il fischiettare rivolgo

la tenerezza degli sguardi

i monti riduco

con una sola parola

nel pomeriggio autunnale

riluccica l’oceano

nell’oceano una pinna

 

***

 

 

DOPISNICA

 

Domovino bom rešila,

poskusila bom, obljubim.

V rokah vendar držim sveženj, prevezan

z obledelim rdečim trakom –

pri njem prisegam.

Iz njega sijejo vame besede.

Da bi bila tukaj, kristal, ki blišči na nebu,

ker sem človek iz realnosti, ne izvor fantazije in dogmatike,

da si srečna in najbolj srečna, videl bom, ali si res

tako rudeča, kakor si se bahala,

bojim se, da včasih tudi ne jokaš –

pri njih prisegam.

Prisegam pri vseh besedah,

izrečenih še pred njimi,

in tistih, že dolgo pred nama,

in pri vsem neizgovorjenem, kar je na koncu ostalo

med belimi platnicami zvezka brez črt.

Prisegam pri besedah prvega

in zadnjega nekrologa.

Pri vseh raznoterih imenih bojevanj.

Ne bo me več prestrašilo nobeno golo dejstvo –

vsaj ne za dolgo.

Ne dejstvo nabrekle julijske lune,

ki požira moje junijske sence.

Niti dejstvo ubitih talcev.

Niti to, da sva zadnjič s prijateljem

z zidov brisala besede vojne.

Vanje sva usmerjala močan curek vode,

ki pa je ostajal prešibek,

in vztrajale so besede.

Ali dejstvo, da so skozme

druga za drugo, ne da bi odpotovala

z domače hribovske periferije,

stopile rimska, grška, mezopotamska

boginja lova. Pri njih prisegam:

vem, s čim se izbojuje bitko.

Orožje, ki ga držim v rokah,

tudi one dobro poznajo: zveni, gane, predira,

utripa, poraja.

Prisegam pri lunini kroni,

pri gorskih gozdovih,

pri novorojencu.

Pri ljubezni.

Ne skrbi,

vem, kaj je domovina.

Vem, kaj pomeni rešiti.

Kaj žrtvovati.

In ne, to niso zanesenjaški klici otroškega soldata.

Vem, kajti umetnost je vojna,

in vojna ni daleč.

 

 

CARTOLINA POSTALE

 

Salverò la patria,

cercherò, lo prometto.

In mano tengo un involto, legato

con un nastro rosso sbiadito –

su questo giuro.

Da esso le parole rifulgono in me.

Perché sia qui, cristallo che riluccica nel cielo,

perché sono una persona della realtà, non frutto della fantasia e della dogmatica,

perché tu sia felice, ancora più felice, vedrò se sei davvero

così rossa, per come ti vantavi,

temo che a volte neppure piangi –

su questo giuro.

Giuro su tutte le parole

espresse ancora prima di loro,

e su quelle venute molto prima di noi due,

e su tutto il non detto, che alla fine è rimasto

tra le bianche copertine del quaderno senza righe.

Giuro sulle parole del primo

e ultimo necrologio.

Su ogni diverso nome dato ai combattenti.

Più non mi spaventerà nessuna nuda circostanza –

non a lungo, almeno.

Non la circostanza della turgida luna di luglio

che inghiotte le mie ombre di giugno.

Nemmeno la circostanza degli ostaggi uccisi.

E non che l’ultima volta con un amico

abbiamo cancellato dal muro le parole della guerra.

Vi abbiamo rivolto un forte gettito d’acqua

rimasto però troppo debole

e le parole sono rimaste.

O la circostanza che attraverso me,

una dopo l’altra, senza che sia partita

dalle familiari periferie montane,

sono emerse la dea della caccia romana, greca,

mesopotamica. Su queste giuro:

so con cosa conquistare la battaglia.

L’arma che tengo nelle mani

anche loro ben conoscono: tintinna, muove, penetra,

palpita, procrea.

Giuro sulla corona di luna,

sui boschi di montagna,

su un bambino da poco nato.

Sull’amore.

Non preoccuparti,

so cos’è la patria.

So cosa vuol dire salvare.

Cosa sacrificare.

E no, queste non sono chiamate utopiche di un soldato bambino.

So, poiché l’arte è guerra,

e la guerra non è lontana.

 

***

 

 

POSTSCRIPTUM

 

bližino,

ki preostaja, tudi ko naju ni,

je težko pustiti zadaj

ovekovečeno minevanje

razloženo vzajemnost

borbo kapelj krvi z

mineralno vodo

kresove za čeloma

bele misli, belo tišino, bele vrtince, bele

kot gib tvoje roke

bližino,

ki preostaja, pravim

in ko pojem, še vedno

tebi pojem

nokturni pod temi prsti

so tvoji

tudi sredi dopoldnevov

in v jeziku, ki ni moj,

nekdo pove, da znotraj sebe,

kaj pa veš,

lahko poznaš le vrnitev

 

 

POSTSCRIPTUM

 

l’affinità

che resta anche quando noi due non ci siamo,

è difficile lasciarsi alle spalle

il passare perpetuo

la corrispondenza dispiegata

la lotta delle gocce di sangue con

l’acqua minerale

le fiamme dietro le facce

i bianchi pensieri, il bianco silenzio, le bianche rose, bianche

come il movimento della tua mano

l’affinità

che rimane, dico

e quando canto, ancora

a te canto

i notturni sotto queste dita

sono tuoi

anche a metà mattino

e in una lingua che non è mia

qualcuno dice che dentro di sé,

che ne sai,

puoi conoscere solo il ritorno

 

***

Tinka Volarič è illustratrice, antropologa culturale e poeta, vive a Most na Soči, nella valle dell’Isonzo, in Slovenia. Illustra e scrive per bambini e per adulti, le sue illustrazioni sono state esposte in varie mostre. Nell’ottobre 2013 ha vinto il festival sloveno della giovane letteratura Urška 2013, come premio ha ottenuto la pubblicazione della sua raccolta poetica d’esordio ‘Krožnice večglasnih tišin’ (Cerchi di silenzi polifonici).

***

 

 

 

Pubblicità

9 commenti su “Tinka Volarič, poesie

  1. Antonio Devicienti
    18/12/2016

    Non saranno mai sufficienti i ringraziamenti nei confronti di Francesco Tomada per questi frequenti sguardi verso Est.

    Piace a 3 people

  2. Notevole questa giovane poeta, che sembra aver già elaborato i frutti dolorosi di un’ intera vita,che dettano versi così intensi nei dintorni della morte. Il testo che più mi colpisce per il dettato autentico e le singolari percezioni è infatti Sepoltura.
    Ho qualche perplessità sulla resa della traduzione italiana, per es. nella scelta dei termini ” aggraziarsi”, “gettito d’acqua”, “riluccica”…
    Grazie, Francesco, per questa offerta di poesia oltre confine.
    Annamaria Ferramosca

    Piace a 2 people

  3. francescotomada
    18/12/2016

    Il ringraziamento non va a me ma a Michele Obit, che è persona curiosa ed altruista oltre che uno dei migliori traduttori da/per lo sloveno, insieme a Jolka Milic. Spero che Michele possa intervenire, saprà certamente spiegare il perché delle sue scelte. Conoscendolo, non sono certo casuali.
    Un caro saluto a voi.

    Francesco

    Piace a 2 people

  4. Ringrazio dunque Michele Obit per aver proposto questi intensi testi. Conosco bene le difficoltà e i dubbi a volte tormentosi che anche i migliori traduttori incontrano nella resa traduttiva. Per questo mi piacerebbe, se possibile, conoscere se vi sono state incertezze sulla scelta di alcuni termini(senza nulla togliere alla professionalità del traduttore). Un caro saluto, Annamaria Ferramosca

    "Mi piace"

  5. francescotomada
    19/12/2016

    Annamaria,
    infatti io non ho pensato al tuo intervento in senso negativo; proprio per questo mi piacerebbe la possibilità di un confronto.

    Francesco

    "Mi piace"

  6. ninoiacovella
    19/12/2016

    Il testo “Sepoltura” merita una menzione speciale.
    La buona scrittura, e così in poesia quando prevale la componente narrativa, si riconosce dalla capacità di restituire in parole il “silenzioso movimento dei dettagli”. Tinka Volaric ci riesce, e chi legge ne riconosce la vera poesia nella profondità dei contenuti e nella leggerezza della parola.
    Grazie a Francesco e Michele per la proposta.
    Nino

    Piace a 3 people

  7. Michele Obit
    21/12/2016

    Per un po’ sono lontano da casa e da internet, prometto di rispondere appena posso

    "Mi piace"

  8. editoinproprio
    16/01/2017

    Ringrazio per i commenti, e Francesco per tutto. Ad Annamaria Ferramosca: i dubbi non mancano mai, lo sloveno poi è una lingua terribile (e terribilmente bella), che gli stessi sloveni faticano a conoscere a fondo. Ho ripreso in mano le traduzioni, cosa che bisognerebbe fare sempre e comunque, e certo, alcune cose sono da perfezionare. Aggraziarsi: la parola in sloveno ha anche un altro significato, che è carezzare. Poteva andare meglio? O un sinonimo di aggraziarsi? Gettito d’acqua: il significato è quello, era meglio fiotto? O altro? Su riluccica ho meno dubbi, a me ha sempre dato l’idea dell’oceano. Molti punti di domanda, come si può, e ce ne sarebbero ancora. Ma, come dire, non potrei farne a meno, il fascino della traduzione mi sembra sia proprio questo.

    Piace a 1 persona

  9. Un grazie a Michele Obit per la sua risposta, densa di onestà, con l’ammissione di continua perfezionabilità del lavoro di traduzione -certo molto difficile ma sempre affascinante.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 18/12/2016 da in letteratura slovena, traduzioni con tag , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: